Penso che come motore si equivalgano, il vantaggio di Proxxon (che ti consiglio) è che ha degli accessori di qualità nettamente superiore, magari non ti servono adesso , ma in futuro non si sa mai. Ad esempio il supporto a colonna
http://www.dremeleurope.com/ch/it/dremel%C2%AEworkstation-277-ocs-p/ha un sistema di fissaggio sul motore che fa pena, vibra tutto e flette, al contrario quello della Proxxon è di qualità superiore
http://www.hobbylegno.biz/it/supporto-a-colonna-proxxon-mb-140-s.htmlPer la dotazione di fresette fornite di serie non la vedo come discriminante per la scelta del trapanino, anche se di fatto quelli forniti con il dremel hanno un discreto valore economico, ma sono molto variegati (dal taglio, alla lucidatura, alla levigatura, ecc enon sempre si utilizzano tutti) Iin ogni caso gli attacchi dovrebbero avere lo sesso diametro quindi perfettamente compatibili tra Proxxon e Dremel, il problema oltretutto non si pone se monti un mandrino autoserrante al posto delle classiche pinze a collarino di dimensione fissa.
Ritornando al trapanino io come prima marca ne avevo preso uno della Kinzo e gli ho fatto fare lavori abbastanza gravosi, ce l'ho tutt'ora e funziona bene, in seguito ho preso anche un Dremel, ma unicamente per non stare troppo tempo a cambiare l'utensile di taglio, per quanto riguarda il motore vero e proprio non ho notato molte differenze. Alcuni dicono che i Proxxon siano più silenziosi, ma non ho mai verificato di persona.
L'importante è non prendere i modelli a 12 Volt, quelli perdono giri fino a fermarsi completamente appena sforzi un po', ma con un po' intendo proprio molto poco.