Autore Topic: Navimodellismo statico antico  (Letto 16084 volte)

Somis

  • Bradipo
  • **
  • Post: 104
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • Sito personale di Somis
Navimodellismo statico antico
« il: Maggio 15, 2015, 20:36:05 »
Approfitto di questa sezione del forum per mostrarvi il risultato di ore ed ore di lavoro legate ad un mio hobbby, il navimodellismo statico antico.
Questo è il mio primo modello, non è venuto benissimo, ma per me era un mondo totalmente nuovo e nelle scatole di montaggio ci sono solo i disegni, le istruzioni sono praticamente assenti.
http://www.somis.name/index_modellismo-wip_mayflower.php

Questo invece è il modello in teoria in costruzione, dico in teoria perchè è da molto che l'ho sospeso, sicuramente riprenderò in futuro da dove ho smesso, la soddisfazione che si ha nel vedere un modellino terminato è molta, indipendentemente dalla sua effettiva bellezza (anche perchè a giudicare un proprio modellino non si è sempre obiettivi)
http://www.somis.name/index_modellismo-wip_royal_caroline_0001.php

Tengo a precisare che ad occhi inesperti possono sembrare bei lavori, certo nel secondo modellino un buon miglioramento c'è stato, ma i bravi modellisti sono altri.
Simone

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Navimodellismo statico antico
« Risposta #1 il: Maggio 18, 2015, 09:50:52 »
Vi consiglio sinceramente di visitare il sito di Somis... dimostra che:

1) lui non sta bene...
2) con tanta pazienza ed un po' di vaselina anche l'elefante si XXX la formichina.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Lenneth

  • La Raminga
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 677
  • I'm like a rubberband until you pull too hard
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Navimodellismo statico antico
« Risposta #2 il: Maggio 18, 2015, 13:26:43 »
Tanta, tanta, tanta ammirazione.

Purtroppo casa mia é troppo piccola per ospitare certi hobby (vivo veramente in una cella), i miei altri hobby li traslo a casa di un amico (ma ci sono dei giri di persone peggio che in osteria, troppa gente che tocca) quindi mi do' a cose piú "metal".

Peró é una vita che ho un sogno nel cassetto.Accumulare abbastanza soldini per acquistare il kit per un lasersaur (non é un parente hitech di godzilla, ma un comodo taglio laser artigianale da casa.)

Il kit non include purtroppo il tubo laser, solo elettronica, minuteria e piani per tagliare il telaio e assemblarlo.

Sarebbe una mano santa per qualunque modellista, poter tagliare, replicare e modificare le centine in pochi minuti.

A me personalmente piacerebbe per incidere design sulla pelle e tagliare vinile (il laser vaporizza una sottile striscia di colla e vinile, rendendo il distacco del materiale in eccesso un processo molto piú semplice)
Words are flowing out,Like endless rain into a paper cup
They slither while they pass, They slip away across the universe

byllot

  • Trilobite
  • *
  • Post: 32
  • Homo ignurantis readens
    • Mostra profilo
    • Il mio blog
Re:Navimodellismo statico antico
« Risposta #3 il: Maggio 20, 2015, 15:35:17 »
Somis complimenti sia per i modellini che per il sito, sei un precisetti!

Ai tempi, quando ero fidanzato, mi piaceva parecchio il modellismo statico e dinamico, ma ora come ora con tre figlie non ho ne lo spazio ne il tempo per ritagliarmi un angolo mio ed un hobby mio.

Peccato, sarà per quando andrò in pensione......se mai riuscirò ad arrivarci.
« Ultima modifica: Maggio 20, 2015, 17:45:56 da byllot »
Andrea.

Somis

  • Bradipo
  • **
  • Post: 104
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • Sito personale di Somis
Re:Navimodellismo statico antico
« Risposta #4 il: Maggio 25, 2015, 13:50:13 »
Grazie a tutti per l'apprezzamento  :smile:
@byllot: io sono fortunato e ho parecchio spazio a disposizione, però anche con poco spazio organizzandosi bene si riesce a modellare (costruendosi un piccolo mobiletto fattto ad hoc, utilizzando il tavolo della cucina, tirando fuori tutto il necessario e rimettendolo al suo posto ogni giorno, eseguendo le lavorazioni più polverose in balcone, ecc.), il tempo da dedicare invece penso sia un problema di molti.
Simone

Lenneth

  • La Raminga
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 677
  • I'm like a rubberband until you pull too hard
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Navimodellismo statico antico
« Risposta #5 il: Maggio 25, 2015, 15:37:48 »
Adesso ti scoccio con una domanda tecnica!

A causa di un prestito non andato a buon fine (come la maggior parte dei prestiti) il mio povero proxxon (avevo il trapanino base, con asta flessibile) é sparito nel nulla.

Ora mi ritrovo a dover acquistare un nuovo trapanino/moletta multifunzione.

Cosa dovrei scegliere tra il proxxon (scatola essenziale, ma motoraccio allucinante - gli ho fatto piangere sangue ai tempi) e un dremel? (Motore teoricamente in grado di raggiungere rotazioni per minuto piú elevate e valigia "ricca" di extra)

Sono tentata dal maggior numero di accessori di serie del dremel (piú addon come la fresa ecc ecc) ma non so se fidarmi del motore
Words are flowing out,Like endless rain into a paper cup
They slither while they pass, They slip away across the universe

Somis

  • Bradipo
  • **
  • Post: 104
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • Sito personale di Somis
Re:Navimodellismo statico antico
« Risposta #6 il: Maggio 26, 2015, 01:28:02 »
Penso che come motore si equivalgano, il vantaggio di Proxxon (che ti consiglio) è che ha degli accessori di qualità nettamente superiore, magari non ti servono adesso , ma in futuro non si sa mai. Ad esempio il supporto a colonna
http://www.dremeleurope.com/ch/it/dremel%C2%AEworkstation-277-ocs-p/
ha un sistema di fissaggio sul motore che fa pena, vibra tutto e flette, al contrario quello della Proxxon è di qualità superiore
http://www.hobbylegno.biz/it/supporto-a-colonna-proxxon-mb-140-s.html

Per la dotazione di fresette fornite di serie non la vedo come discriminante per la scelta del trapanino, anche se di fatto quelli forniti con il dremel hanno un discreto valore economico, ma sono molto variegati (dal taglio, alla lucidatura, alla levigatura, ecc  enon sempre si utilizzano tutti) Iin ogni caso gli attacchi dovrebbero avere lo sesso diametro quindi perfettamente compatibili tra Proxxon e Dremel, il problema oltretutto non si pone se monti un mandrino autoserrante al posto delle classiche pinze a collarino di dimensione fissa.

Ritornando al trapanino io come prima marca ne avevo preso uno della Kinzo e gli ho fatto fare lavori abbastanza gravosi, ce l'ho tutt'ora e funziona bene, in seguito ho preso anche un Dremel, ma unicamente per non stare troppo tempo a cambiare l'utensile di taglio, per quanto riguarda il motore vero e proprio non ho notato molte differenze. Alcuni dicono che i Proxxon siano più silenziosi, ma non ho mai verificato di persona.
L'importante è non prendere i modelli a 12 Volt, quelli perdono giri fino a fermarsi completamente appena sforzi un po', ma con un po' intendo proprio molto poco.
Simone

Lenneth

  • La Raminga
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 677
  • I'm like a rubberband until you pull too hard
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Navimodellismo statico antico
« Risposta #7 il: Maggio 26, 2015, 15:34:54 »
Grazie della delucidazione :)

Si, che le estensioni come il colonnino e le varie basette/morse fossero di qualità molto superiore l'ho notato (per ora ho solo il fissaggio da banco a snodo, ma é favoloso) e si, il 12 volt é proprio per i lavori di finissimo :)

Diciamo che non lo uso solo per modellismo, ma come jolly in molte situazioni. Penso che alla fine taglieró la testa al toro e prenderò di nuovo proxxon, attingendo a necessità dalla cassetta del dremel di un amico per gli attrezzi esotici :D
Words are flowing out,Like endless rain into a paper cup
They slither while they pass, They slip away across the universe

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Navimodellismo statico antico
« Risposta #8 il: Ottobre 06, 2015, 09:00:21 »
Come vanno i modellini, Somis? Mi sta venendo un voglino...
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Somis

  • Bradipo
  • **
  • Post: 104
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • Sito personale di Somis
Re:Navimodellismo statico antico
« Risposta #9 il: Ottobre 07, 2015, 21:14:27 »
A dire la verità ho sospeso molto tempo fa, mi è passata un po' la voglia, ho lasciato il modellino incompleto sul tavolo da lavoro, lo vedo ogni giorno ma non mi è bastato per riprendere a lavorarci sopra.
Da quando ho sospeso ho ripreso con l'altra mia passione, la Mountain bike (mtb), appena ho un po' di tempo libero ci vado, non sospendo nemmeno più in inverno che sarebbe il periodo migliore per il modellismo, vado in mtb anche con temperature sotto i 0° C. Poi tengo traccia delle mie uscite, partecipo ad un forum dedicato, sto studiando per poter partecipare attivamente all'aggiornamento delle mappe OpenStreetMap, in pratica sto dedicando molto tempo alla mtb.

Se vuoi comunque posso darti una mano, tieni presente che in teoria so molte cose perchè ho frequentato assiduamente un famoso forum di navimodellismo e comprato qualche manuale, ma in pratica sono solo al mio secondo modello. In linea generale possiamo parlarne in questa discussione, poi se decidi di costruire il tuo primo modellino possiamo aprire una discussione dedicata  :wink:
Simone

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Navimodellismo statico antico
« Risposta #10 il: Ottobre 07, 2015, 23:27:27 »
In verità mi interessa anche la bici. Mi ero dato al running, ma sto cercando di capire se certi fastidi articolari/muscolari bloccheranno questa tendenza. La bicicletta dovrebbe essere più affrontabile, per uno pesante come me. Per non andare OT, però, credo dovremmo aprire un topic "ciclismo" in sala da tè, ti va di farlo?
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.