eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale > Recensioni e discussioni su libri e prodotti editoriali
[RECENSIONE] 12 anni schiavo - Solomon Northup
Caramon77:
Riguardo alla schiavitù ci sarebbe molto da dire. Forse è bene cominciare da quella "Americana" poiché buona parte di quelle precedenti sono quasi considerate un prodotto dei tempi, un fenomeno umano "normale", mentre negli U.S.A. ci fu contemporaneamente il protrarsi del fenomeno, non più diffuso in Europa (non ufficialmente) e la rottura violenta, spinta da motivi ben diversi.
Cosa sia la schiavitù e superfluo dirlo, come fosse quella a stelle e strisce (che poi, invece, sotto le stelle e sotto le strisce non ci fu più) è spiegato in questo libro, che non è un saggio, non è un testo moderno sviluppato sulla base di ricerche attuali, bensì una biografia parziale dell'autore.
Un uomo vive libero, ha una famiglia ed una vita. Ha i suoi problemi, cerca di farvi fronte. Questo uomo viene rapito e ridotto in schiavitù. Ovviamente si ribella, anche ferocemente. Tenta di tutto, tutto ciò che vi viene in mente, ma non c'è nulla da fare, non sfugge al suo destino. Nelle trame di un testo dallo stile un po' arcaico, dall'espressione emotiva solo parziale, dalle tinte sempre ingentilite si cela una grande esperienza.
Violenza, arroganza, dolore possono essere descritte in modo mansueto, ma colpiscono. Ci sono passaggi che mi hanno veramente attorcigliato la gola per l'emozione e, in generale, quanto descritto vale la pena di essere letto, anche se avete già visto il film.
Consigliato.
Jane Eyre:
Ne ho sentito parlare, tramite il film. In rete si leggono recensioni molto positive di questo libro, e sarebbe da mettere in wishlist, in effetti..
ma quale edizione è la migliore, tra Garzanti e Newton? Quest'ultima è un'insidia vivente..
Caramon77:
La mia Newton non è male, pochi refusi, pochi arcaismi.
Jane Eyre:
sembra che la Gag l'abbiano mandata a quel paese.. ciò è positivo.
Però, a guardare in anteprima, a dire il vero, ho trovato il testo pesante, tedioso, artificioso.. ho l'impressione che il traduttore abbia ricercato l'estetica del testo, più che a badare a renderlo scorrevole.
Poi, vorrei sapere che cavolo è quel "zio Tomaso schiaffato nella nota introduttiva.. :sarcastic:
Caramon77:
Che sia un antesignano dello Zio Sam?
Riguardo allo stile pensa che io di norma non sopporto testi estetici, arzigogolati, difficili. Questo, però, l'ho letto tranquillamente.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa