eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale > Pubblicare un proprio libro : consigli ed esperienze

Pubblicare Indipendentemente: Consigli, Riflessioni e Risorse

<< < (4/17) > >>

Caramon77:
Ci sono "firme" specifiche per origine geografica? Un italiano scrive in modo diverso da un americano? E i popoli d'oriente?

Quanto è delicato, oggi, l'argomento religioso nei libri?

Come ci si cautela, dal punto di vista legale, per il proprio diritto d'autore?

Come ci si cautela, dal punto di vista legale, se si affrontano temi scottanti, come complotti, casi irrisolti, trame politiche?

Michele:
Come ci si cautela, dal punto di vista legale, per il proprio diritto d'autore?

Ci sono "firme" specifiche per origine geografica? Un italiano scrive in modo diverso da un americano? E i popoli d'oriente?

Se possibile sarebbero degne di essere esplorate anche queste, Caramon77.

Grazie come sempre.

Non sono sicuro di aver ben capito questa.

Come ci si cautela, dal punto di vista legale, se si affrontano temi scottanti, come complotti, casi irrisolti, trame politiche?

Epsilon 2.0:
Penso che intenda che nei casi citati si finisca per forza per lanciare accuse a qualcuno e questo qualcuno ovviamente non tarderà a proteggere i propri interessi per mezzo di azioni legali.
La risposta a mio parere è: avendo le prove di quanto si sostiene.
Emblematico è il caso del peracottaro di altri lidi che sosteneva che in Vaticano si siano compiute messe nere con violenze su minori; di tutto ciò ovviamente nemmeno una prova. In quel caso, essendo lui stesso il proprio principale lettore non penso proprio che, purtroppo, abbia subito o subirà denunce da parte degli interessati... peccato però
 :lying: :lying: :lying: (and shame on him)

Lenneth:
Non basta la canonica formuletta "Ogni riferimento a cose, persone o fatti realmente accaduti é puramente casuale. La presente opera é un mero frutto di fantasia."

Assieme al fatto che, a memoria ma nin ci conto molto ultimamente, l'onere di prova é a carico dell'accusa? (Potrei confondermi sia ben chiaro)

Michele:
Ah, ok, ora ho capito. Grazie Epsilon 2.0. Lenneth, penso che quella formula possa andare bene. Io uso di solito:

Questo è un lavoro nato dall’immaginazione del suo autore. Nomi, luoghi, avvenimenti e descrizioni non si rifanno a località, eventi o personaggi esistenti o esistiti. Qualsiasi somiglianza con i sopraccitati è puramente casuale.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa