Ok. La moto da dippare celo, assieme a un casco e robe varie da provare.
Appena ho sottomano i materiali vi avviso, e se c'é qualcosa che volete che io provi chiedete.
Speravo ci fosse qualcuno che avesse già provato e invece sembra che debba fare la cavia io :D
Sono riuscita a cambiare la frizione a un ducati con una padella e un tubo, mi spaventa un po' ma pace.
Allora, finora ho trovato un po' di tutorial youtube (te li linko appena sono al pc Caramon) e non sembra troppo diverso da verniciare a bomboletta normale.
Ci va il solito titanico lavoro di disassemblamento (la parte facile ma lunga e noiosa) e via.
Per risultati ottimali ho letto che bisogna dare una mano di fondo (bianco o grigio, dipende dal colore che si va a coprire), tre/quattro mani di colore, eventuale mano di perlescente se desiderato, e almeno due mani di trasparente (non sono sicura se sia necessario il suo o vada bene qualunque buon acrilico resistente ai raggi uv)
La cosa che mi spaventa é la tissotropia di questa roba: non so se tende a tirare, a colare, o a tirare e poi si affloscia se fai la mano troppo spessa.
Per la pulizia raccomando *caldamente* un detergente chiamato quasar (é alcool isopropilico e acqua qb)che scioglie ogni tipo di morchia e resina in un battibaleno senza lasciare residui.
Come medium per il lavaggio raccomando certi pannuzzi della vileda definiti "per cucine": sono in microfibra (viola di solito) tessitura normale su un lato, doppia dall'altro. Sul lato "b" sono a righe alterne, una a tessitura normale, una a microsetole.
Sui cerchi sono semplicemente fa-vo-lo-si