Altre Tecnologie > Tablet
Leggere eBook e PDF con Tablet: vantaggi e svantaggi
Lenneth:
Assai più facile che la tua stanza fosse illuminata correttamente ;)
Smanacciando con i parametri bisogna sempre adeguare l'azione di f.lux o twilight alla luminosità ambientale.
Su android puoi settare l'autoluminosità su medio, e ottenere massimo beneficio in penombra.
Su pc, f.lux diventa molto utile in condizione "smanettone" (luce spenta e solo il monitor a illuminare la stanza)
Va da se che su un tablet/smartphone in notturna è molto più facile che sia la sola fonte di luce nella stanza (amplificando lo stress visivo)
Cosa causa pesante affaticamento non è la luminosità per se, quanto il forte contrasto tra la luminosità dello schermo e l'oscurità circostante.
La situazione migliore è una buona corrispondenza tra luminosità e temperatura colore ambientali e dello schermo (hai presente i vari televisoroni moderni con le luci posteriori?)
Insomma, fissare uno schermo troppo luminoso o troppo freddo è come quando si esce all'improvviso da un lungo tunnel non illuminato in un primo pomeriggio d'agosto col sole in fronte.
Causa un discreto fastidio per un istante, immagina prolungato per ore.
Caramon77:
Io avevo trovato una app che mi soddisfaceva, mi pare che si chiamasse Screen Dimmer o cose simili.
Snoop:
--- Citazione da: Lenneth - Giugno 19, 2015, 00:49:01 ---Assai più facile che la tua stanza fosse illuminata correttamente ;)
--- Termina citazione ---
Esatto, era un ambiente illuminato bene, non ci avevo pensato.
saragiup:
Personalmente leggo su Tablet Internazionale, utilizzando la app, anche se ho notato con rammarico che la app non aggiunge quasi nulla alla versione pdf. Io speravo almeno di poter andare ai vari articoli "tappando" sul titolo nel sommario, ma non è così.
Per il resto, mi è capitato in vacanza di leggere un ebook con il tablet; pensavo di averlo caricato sul lettore ebook prima della partenza, ma ho notato che non era così. Era abbastanza breve, quindi non ho notato un particolare fastidio nella lettura, anzi è stato anche utile visto che l'ebook conteneva delle fotografie, ma la comodità principale è stata poter caricare l'ebook da Dropbox, dove l'avevo salvato per poterlo inviare a mio marito che invece ha solo un tablet.
In tutti gli altri casi preferisco il mio lettore book.
sakitatu:
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio.
Leggo quotidianamente pdf (piccoli saggi o articoli e spartiti musicali - spesso a bassa qualità e in formato immagine), ora faccio così: per i più leggeri uso il Kobo H2O, mentre per i più pesanti il pc. Sto però pensando di cambiare e leggere tutto dal tablet.
Vorrei chiedere, secondo la vostra esperienza: quanto è importante la risoluzione per non affaticare la vista? Un 1280x800 è sufficiente o è meglio andare più in su? E le dimensioni? Io sto pensando a un 10'' dato che lo uso anche per gli spartiti...
Voi usate applicativi per prendere appunti sui pdf?
Quasi quasi pensavo di prendere questo: https://www.wired.it/mobile/tablet/2014/08/29/sony-digital-paper-il-reader-tablet-che-sembra-un-foglio/ costa solo 1.100 $ :rotfl: :rotfl:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa