In questi giorni mi sto divertendo assai a discutere dell'argomento nel forum Kindle su Amazon

I clienti continuano a lamentarsi alla grande della mancanza della numerazione di pagina, dando la colpa ad Amazon e ai suoi dispositivi, e fioccano le ipotesi più fantasiose...

In ultimo, qualcuno sostiene che, in seguito agli ultimi due aggiornamenti, ora sul PW 2015 sia spuntata una voce "pagina", fra le opzioni di avanzamento lettura, che prima non c'era (opzione deselezionata, non attiva)..
In una vecchia discussione su MR si evidenzia come sia piuttosto probabile che sia Calibre a mettere qualche parametro nell'epub in fase di conversione, o anche solo in trasferimento:
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=206360Io su questa faccenda resto perplessa: possibile che non si arrivi ad una spiegazione?
La mancanza della numerazione, in effetti, può risultare particolarmente fastidiosa in caso di testi scientifici o accademici, in cui il lettore non ritrova più corrispondenza con la relativa controparte cartacea.
Io sono l'ultima arrivata di Kindle, ma mi pare chiaro che il dispositivo supporti, eccome, la numerazione, tant'è vero che in
tutti i miei epub convertiti per Kindle mi ritrovo i numeri di pagina; mentre negli originali Amazon scaricati da cloud, ho le posizioni.. eppure ricordo benissimo che in Kobo i numeretti c'erano. E non sempre davo i file in pasto a Calibre..
A questo punto mi viene il dubbio che i vari Kobo, Tolino, Sony, ecc ecc.. utilizzino altri metodi loro per il calcolo delle pagine (indifferentemente da come è compilato l'epub), oppure, che Amazon faccia pasticci quando converte nel suo formato..
Secondo voi come stanno le cose?