Volevo rendervi partecipi di quanto mi sta accadendo e chiedervi consiglio nel caso in cui la procedura avviata non vada a buon fine.
Quest'anno sono stato piuttosto fortunato, con una promozione business, mio padre, ha acquistato a rate un Samsung Galaxy S6 che è giunto tra le mie mani.
Ho notato da subito che apparivano, sotto la luce solare, delle ombre piuttosto fastidiose, in particolare: una cornice nera, delle linee verticali nere di un paio di cm che partivano dal tasto home e una serie indefinita di pallini dello stesso colore in tutto lo schermo. Sono piuttosto pignolo con queste cose, se acquisto qualcosa dev'essere perfetta (testimone Kobo con i 5 Kobo Aura), soprattutto in questo caso, in cui si tratta di un top di gamma del valore di oltre 700€, mica uno scherzo.
Ho cercato da subito
informazioni sul problema e ho visto che questo difetto è stato riscontrato da altri, pure fortunati perché sono meno visibili delle mie.
Ai fortunati che hanno acquistato in negozio il prodotto viene sostituito subito, io sono costretto a passare per l'assistenza.
Così i primi di giugno mi sono recato presso un centro di assistenza, dove, senza nemmeno verificare la presenza delle ombre, hanno ritirato il prodotto, fornendo una diagnosi errata (cornice nera in controluce) e spedendolo al laboratorio per la riparazione. Oltre a quello, ho segnalato la verniciatura evidentemente malfatta del cassettino per la nano sim.
Dopo circa 10 giorni il dispositivo è tornato, con un cassettino per la sim nuovo, e, oltre a questo, gli è stato sostituito un componente interno che a detta loro è "un componente elettromagnetico per la regolazione del contrasto del display". Mi danno il dispositivo e mi dicono di verificare che sia tutto a posto. Esco dal centro e guardo sotto la luce solare e vedo ancora le ombre. Innervositissimo, segnalo nuovamente il problema e loro, questa volta con una diagnosi corretta (non ricordo bene cosa diceva, ma comunque veritiera), rispediscono il prodotto al laboratorio.
Passano altri 10 giorni e vado a ritirare nuovamente il prodotto al quale è stato fatto solamente un "aggiornamento software e collaudo funzionale". Tolto il dispositivo dalla scatola, c'è un adesivo appiccicato sullo schermo che dice qualcosa di simile a questo "Gentile cliente, la informiamo che, dopo un'analisi del problema, abbiamo riscontrato che queste ombre, appaiono solo momentaneamente sul display (esposto a forte luce solare) e non sono da considerarsi un difetto del dispositivo, ma sono dovute al normale utilizzo dello stesso".
Infuriato come non mai, faccio uscire il signore del centro a vedere le suddette ombre, in modo che lui stesso possa constatarle e che io non passi per scemo, insisto che queste ombre non possono essere una caratteristica del dispositivo, ma sono senz'altro un difetto. Lui con una mera consolazione mi dice che è un caso anomalo e pure lui si arrabbierebbe. E grazie al ciccetto :freaked-out:
Mi ha detto quindi che non può accettare nuovamente il dispositivo perché secondo Samsung non è un difetto e pertanto tornerebbe, nuovamente, tale e quale. Quindi mi ha detto di contattare telefonicamente Samsung e di risolvere il problema in altro modo.
Esco dal centro, chiamo immediatamente Samsung, risponde, come al solito, un centralinista straniero (nulla contro di loro, ma purtroppo non sono la persona più adatta da mettere ad un centralino telefonico italiano perché i problemi di comprensione sono piuttosto rilevanti. Come accade con PayPal che appena telefoni una voce registrata dice "La informiamo che questa telefonata potrà essere registrata, e sarà gestita da un operatore in Albania, nel rispetto della normativa sulla privacy" e ovviamente sorgono i problemi di comprensione). Espongo tutto il problema e lui stesso mi dice che tutto questo non è possibile, di riportare il prodotto al centro di assistenza e che avrebbero mandato loro un'autorizzazione al ritiro. Riporto il dispositivo al centro e torno a casa, deluso e incazzato.
Il giorno seguente mi chiama il centro assistenza e mi dice che devo tornare a prendere il prodotto perché non avendo ricevuto autorizzazioni da Samsung non possono tenerlo, io dico che richiamo Samsung e che per il momento lo tengano.
Chiamo Samsung. Risponde un operatore straniero che non capisce nulla del mio problema, mi lascia in attesa per cinque minuti per fare delle verifiche, che non portano a nulla di utile, infatti torna in linea e continuiamo a non capirci. Faccio finta che sia tutto a posto e riaggancio per chiamare di nuovo nella speranza che risponda qualcuno in grado di capirmi.
Richiamo e parlo con un'altra operatrice straniera che per mia fortuna capisce il problema e, dopo qualche minaccia di procedere per via legale, mi dice che devo parlare con un loro ufficio tecnico competente e sarò richiamato. Dopo nemmeno trenta secondi dal termine dell'ultima telefonata, mi squilla il telefono con una telefonata da un numero sconosciuto, rispondo, ed è l'ufficio competente di Samsung!
Io mi chiedo, ma competente che vuol dire? Che gli compete risolvere questo particolare problema o che è competente in senso lato perché il loro centralino è chiaramente incompetente?Mi risponde un'italianissima signora, molto "smart", sveglia, rapida, efficiente e che parla un italiano a dir poco fluente.
Vedi che quando la questione si fa seria ci tengono?Spiego nuovamente tutta la trafila e lei mi dice subito che si occuperà lei del problema e di recarmi innanzitutto in un altro centro assistenza con il dispositivo, le dico che il dispositivo è in quel centro, allora mi dice che chiama lei il centro e che il dispositivo dev'essere riparato o sostituito, se non fosse possibile ripararlo. Mi dice che mi ricontatterà lei per tenermi informato sull'evolversi dei fatti.
Il giorno seguente ho trovato due telefonate perse da un numero sconosciuto e ieri altre due :crying: Accidenti a me che tengo il telefono in silenzioso. Lunedì tengo la suoneria e speriamo mi richiami.
Nel frattempo il centro assistenza è chiuso dal 26 al 30 compresi per cambio sede, quindi suppongo che il mio telefono sia ancora fermo.
Ora chiedo consiglio a voi.
Se Samsung non volesse ripararmi ciò che ritengo sia palesemente un difetto, cosa faccio? Non accetto un dispositivo da oltre 700€ difettoso. Mi rivolgo ad un'associazione consumatori (quale?) o devo rivolgermi ad un ufficio legale? Il problema è che non ho intenzione di sborsare un solo centesimo, posso perderci del tempo, ma dei soldi no, anche perché non sono così abbondanti.
Questo mi serve da lezione, ogni qualvolta sarà possibile, acquisterò online, per via di questi problemi è certamente più sicuro, soprattutto pagando con PayPal.