Autore Topic: Prima di chiedere ... leggi! Breve guida alla scelta di un'eReader  (Letto 21154 volte)

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Riporto in forma integrale la guida alla scelta di un’eReader da me creata nel 2011 e aggiornata per un’annetto (forse un poco di più) su vari forum.

La guida sarà obsoleta (magari la aggiornerò, chissà...), ma credo debba avere un suo spazio personale, vista l’utilità che ha sempre avuto per chi si avvicina alla lettura digitale e cerca il device appropriato.

______________________________________________________________

I formati

Innanzitutto, una veloce premessa sui formati dei libri digitali.
I principali formati utilizzati sono i seguenti:

ePub
È attualmente il formato supportato dalla maggioranza dei lettori. L'ePub è il formato introdotto di recente dal consorzio IDPF al quale aderiscono le più importanti aziende che lavorano nel campo dell'editoria e dell'informatica.
  • reflowable (scalabile)
  • supporta immagini anche ridimensionabili e posizionabili nel testo
  • supporta il DRM (Adobe il più diffuso, ma anche altri)
  • consente di incorporare fonts
  • consente di mischiare più font all'interno dello stesso testo
  • software di lettura disponibile per tutte le piattaforme (DRM solo per eReaders, Win, OSX)
  • a seconda del software di lettura, è possibile selezionare un font a piacere in sostituzione dei predefiniti
  • supporta rientri di testo, stili e formattazioni a piacere
  • supporta i link all'interno del testo (con alcuni software di lettura anche all'esterno)
  • supporta gli indici
  • supporta i metadati (dati su titolo, autore, editore etc)
  • dimensioni del file estremamente contenute
  • formato aperto, basato su XHTML
  • leggibile su qualsiasi dimensione di schermo, dai cellulari ai grandi display
  • difficile gestione delle tabelle a causa della scalabilità
  • facilmente convertibile in altri formati, se non protetto da DRM, con Calibre

PDF
Il PDF è un formato estremamente diffuso nel mondo dell'editoria e dell'informatica. Nasce nel 1993 per consentire il trasporto di documenti in modo che possano essere stampati inalterati. Essendo in sostanza un documento pensato per la stampa, è legato al formato della carta, che nella maggior parte dei casi è un A4, troppo grosso per dei lettori da 5" o 6", i più diffusi. Supportato da quasi tutti i lettori e-ink
  • formato generalmente non reflowable (alcune versioni recenti, se prive di immagini, possono essere scalate)
  • consente di miscelare nella stessa pagina qualsiasi tipo di font, immagine, grafico, tabella
  • supporta rientri di testo, stili e formattazioni a piacere
  • non ha praticamente limiti sul contenuto della pagina da visualizzare
  • supporta il DRM (Adobe)
  • supporta i link all'interno del testo (con alcuni software di lettura anche all'esterno)
  • supporta gli indici
  • supporta alcuni metadati
  • software di lettura disponibile per tutte le piattaforme (DRM solo Win, OSX, eReaders)
  • estremamente facile da generare a partire da altri documenti
  • per un buon risultato sui lettori e-ink, deve essere creato per una data dimensione dello schermo
  • difficile, se non impossibile, da convertire in altri formati senza un pesante intervento manuale
  • dimensioni del file spesso elevate anche per documenti semplici
  • se generato con particolari caratteristiche, potrebbe non essere letto da alcuni readers
  • Formato aperto, Standard ISO

Mobipocket
Fino a poco tempo fa, il Mobipocket, o Mobi, era il formato di ebook più diffuso. Acquistato recentemente da Amazon, non ha più avuto sviluppi nella sua forma originale. Viene supportato in molti lettori della prima generazione, nelle generazioni attuali non viene supportato o supportato solo senza DRM per incompatibilità con ePub.
  • formato reflowable
  • standard proprietario, supporta DRM proprietatrio
  • supporta immagini di dimensioni modeste, solo lungo il testo
  • supporta i link all'interno del testo
  • supporta gli indici
  • supporta alcuni metadati
  • non supporta fonts diversi nello stesso file, è possibile selezionare un font dal software di lettura
  • il reader non esiste per alcune piattaforme (MacOS, Symbian, Linux e altre)
  • facile da generare con l'apposito software (solo Windows) o con utility freeware (Calibre)
  • facile da convertire in altri formati
  • le condizioni di licenza di Mobipocket esigono che sullo stesso lettore non siano presenti altri software che supportano DRM (ad es. o Mobi o ePub, per aggirare la limitazione alcuni fabbricanti inseriscono un software di lettura compatibile Mobi che non supporta il DRM)
  • dimensioni del file estremamente contenute

TXT
Il più antico formato di file di puro testo, supportato da tutti i lettori.
  • formato reflowable
  • non supporta fonts, immagini, formattazioni, stili o altro. Solo puro testo
  • non supporta indici o metadati
  • non supporta link
  • non proteggibile con DRM
  • alcuni reader consentono di modificare il font di lettura

Si ringrazia Luke per la sistematica disamina.

Detto ciò, mi soffermo ad indicarvi questo post riassuntivo di Luke sulle problematiche legate ai PDF, alla sua visualizzazione sugli eReader e sui metodi di conversione.


Quale eReader fa al caso mio?

Cercherò in modo sintetico di indirizzarvi alla scelta dell'eReader.
Per comodità nelle indicazioni verranno riassunte le tipologie di testo in:
- narrativa (per indicare i libri di narrativa di qualsiasi tipo e genere, in questa sede principalmente considerati in formato ePub/Mobi);
- manualistica (per indicare i libri tecnici del proprio settore - articoli, dispense, manuali ed altre pubblicazioni - ricchi di grafici, tabelle, immagini e principalmente in formato PDF A4).
Tenendo presente inoltre che per lettura agevole si intende che una volta aperto il file sul lettore non dovrebbero essere effettuati cambiamenti obbligatori per la lettura del testo. (In parole povere leggo agevolmente se posso accendere il lettore, aprire il libro, leggere quanto voglio e ripetere questa operazione senza problemi; altresì leggo non agevolmente quando per leggere il testo devo trovare lo zoom adatto, scalarlo, cambiargli orientamento o quant'altro -NdR-)

Dunque:
- Lettura principalmente legata alla narrativa, associata alla necessità di dispositivi con grande portabilità: è adatto in questo caso un lettore da 5".
I principali modelli

- Lettura di libri di narrativa, ma anche sporadicamente di manualistica, e fumetti tipo manga: è indicato in tal caso un eReader con lo schermo da 6".
I principali modelli

- Lettura principalmente di manualistica e/o di testi in formato pdf o fumetti formato Bonelli: risulta necessario un eBook Reader di almeno 9" (e con risoluzione di almeno 1024x768).
I principali modelli



________________________________________________________________


FAQ (...prima di postare...)


  • E' possibile vedere di persona i lettori citati? Se sì dove?
I suddetti eBook Readers sono facilmente reperibili nelle principali catene di negozi di elettronica e nelle librerie.
Alcuni modelli però sono reperibili solo tramite acquisto online (ad esempio il Kindle di Amazon).
In tal caso è possibile farsi un'idea del funzionamento, delle dimensioni e della qualità dello schermo anche tramite le videorecensioni che si possono trovare facilmente su Youtube. Si consiglia una visione critica di tali video.


  • Ma lo schermo da 5" non sarà troppo piccolo per leggere?
Il vantaggio del formato ePub è la scalabilità dei caratteri, regolabili a proprio piacimento direttamente tramite lettore.
Si potrà quindi trovare la dimensione più adatta alle proprie esigenze, senza alcun problema.


  • Cosa significa schermo eInk, Vizplex, Pearl o SiPix? Ci sono differenze di qualità?
Si sente spesso dire che i lettori con lo schermo Pearl sono i migliori a prescindere e parlar male del SiPix perchè più grigiastro.
Bisogna però pensare che non è il solo schermo a dare una maggiore o minore qualità di stampa, ma sussistono altri importanti fattori. Spesso inoltre alcuni schermi vengono spacciati di tipologia differente (tale il caso dei 5" Pearl, in quanto, a come si sa, risultano non essere in produzione schermi Pearl sotto i 6").
Per una maggiore comprensione, dato che la trattazione sarebbe eccessiva, rimando a questo post.


  • Questi dispositivi possono essere utilizzati anche per lo studio? Ovvero, come si comportano con note, evidenziature, consultazione veloce di testi e quant'altro?
I lettori in commercio sono principalmente pensati per la narrativa, ed è parere diffuso che non siano comodi per lo studio intensivo. Alcuni hanno funzioni più avanzate per sottolineare e prendere note, ma occorre sempre tenere presente che la tecnologia eInk non risulta reattiva come quella LCD/TFT dei tablet e di conseguenza può risultare frustrante lavorare sui testi.
L'uso ideale infatti, è la lettura sequenziale, dato che non è possibile sfogliare velocemente e saltare da una parte all'altra del libro con la stessa immediatezza della carta, risultando a volte un grosso limite quando si studia.
Infine i libri di testo disponibili in formato eBook (ePub/Mobi) sono pochissimi per ora, quindi la maggior parte delle volte si possiedono testi in formato pdf. I pdf creati da parti di libri scansionati e non creati in modo adeguato, risultano come serie di immagini, non solo sono molto pesanti, ma anche poco gestibili con uno schermo di soli 6" (il formato più comune).
Per studiare quindi la carta non ha ancora rivali, altrimenti bisogna rivolgersi al mercato tablet, con dispositivi con spesso schermi più grandi e reattivo (e a colori), oppure come detto sopra bisogna orientarsi verso un lettore eInk con schermo di grandi dimensioni (per riuscire ad usufruire dei testi in formato pdf, ma non sempre per lavorarci in maniera adeguata).


  • Ma quindi posso leggere un pdf su un dispositivo da 6"? O è necessario uno schermo più grande?
Su lettori con grandi schermi non ci sono praticamente problemi di sorta, mentre sui lettori con schermi più piccoli, la fruibilità dipende dal pdf.
Nel caso il pdf abbia una impaginazione stile A4 (il formato più comune per la stampa) con immagini e tabelle, è chiaro che la fruizione su uno schermo di soli 6" sarà fortemente limitata: con la possibilità di zoom, visione in landscape e quant'altro, si può visualizzare il testo in modo più adeguato, ma il tutto a scapito della praticità e comodità di lettura.
Il discorso è diverso per i pdf solo testi, che si possono leggere con pochi problemi in formato originale. Altrimenti alcuni lettori supportano il cosiddetto reflow, ovvero l'adattamento automatico del testo alle dimensioni dello schermo.
In quest'ultimo caso possono presentarsi imprecisioni nella formattazione del testo, non condizionando però la fruibilità della lettura.


  • Ma si possono leggere fumetti sugli eBook Reader? Se sì come?
Dipende dalla tipologia di fumetto: con i manga la lettura risulta agevole e piacevole anche su un dispositivo di 6", per albi Bonelli sarebbe meglio orientarsi almeno su un 9".
Esistono anche vari software per la conversione e l'ottimizzazione per i dispositivi eInk (ad esempio Comics2Reader)
Mentre per fumetti americani (a colori) su un 6" la lettura non è molto comoda, poichè hanno spesso un formato tipicamente più grande dell'area di un lettore di 6". Sarà quindi consigliabile in questo caso un lettore con schermo di più grandi dimensioni.
Molti appassionati di fumetti preferiscono rivolgersi ai tablet com iPad, che, oltre ad avere uno schermo più grande, hanno anche lo schermo a colori, rendendo possibile la lettura di fumetti senza nessuna perdità del colore.


  • Ho visto che alcuni lettori hanno la connessione 3G/Wifi. Com'è la navigazione su internet?
La navigazione su internet, sui dispositivi che la consentono, è molto limitata, sia per l'assenza di flash che per i limiti della tecnologia eInk che per sua natura non è molto reattiva.
Sono dispositivi adatti a una navigazione molto leggere e rivolta a pagine statiche (mail, scaricare libri dai negozi online).
Occorre fare attenzione, in fase d'acquisto, nella scelta di un lettore che permetta la navigazione libera, se si è interessati: infatti molti lettori, pur avendo connessione 3G o WiFi, consentono solo l'accesso a negozi online di libri o a pochi altri altri siti.


  • Ma quanto sono resistenti questi lettori? E' necessaria una custodia?
I lettori richiedono un minimo di attenzione nel loro trasporto per evitare danni allo schermo (ad esempio scontri nella borsa/zaino con altri oggetti), solitamente (all'infuori di Amazon) non rientranti nella garanzia: quindi è necessaria una custodia, in alcuni modelli venduti assieme al dispositivo.
Se il lettore non include una custodia nella confezione è consigliabile acquistarla.
Ce ne sono di diversi tipi e modelli disponibili, a svariati prezzi. Sono reperibili online o nelle principali catene di negozi di elettronica e nelle librerie.
Ovviamente più grande è lo schermo, maggiore è la sua delicatezza, dato che avendo un'area di contatto maggiore risulta più soggetto a urti, distorsioni e schiacciamenti.
Per approfondire la fragilità degli schermi vi rimando a questo post.


  • Ma la batteria dura veramente a lungo?
Le batterie hanno una lunga durata, ma necessitano di non essere mai scaricate completamente, in quanto la batteria può essere danneggiata in modo permanente.
Viceversa piccole e frequenti ricariche sono indicate per un sano mantenimento della batteria.
Per ulteriori informazioni si consiglia di leggere il seguente post.


  • E gli eBook? Quali sono i formati adottati dalle librerie digitali italiane? Quanta scelta c'è?
Nelle principali librerie digitali italiane è disponibile ad oggi un'ampia scelta di titoli in formato ePub.
A volte vengono applicati i DRM Adobe: in tal caso bisogna verificare che il proprio lettore sia abilitabile alla lettura e utilizzare solitamente il software Adobe Digital Edition per l'abilitazione del lettore e il trasferimento dei libri.

  • Il Kindle, per il suo rapporto qualità/prezzo mi sembra una buona scelta. Però non legge gli ePub, possono essere convertiti nel formato Mobi compatibile con il lettore di Amazon senza problemi? Esistono librerie digitali che vendono eBook in formati compatibili?
Alcune, pochissime tuttora, librerie vendono il libro sia in formato ePub che Mobi.
Se invece il libro desiderato si trova solo in formato ePub è necessaria la conversione (spesso veramente ottima) in formato Mobi compatibile con il lettore di Amazon.
Con libri privi di DRM o con DRM non invasivi la conversione è facilmente attuabile tramite Calibre.
Con libri con DRM invece non risulta possibile la conversione se non dopo aver rimosso il DRM. La rimozione dello stesso DRM si trova in un campo dalla legalità poco chiara, quindi eviterò di trattarne.


  • eBook Reader o Tablet? Sono ancora indeciso, quale fa al caso mio?
Sono due strumenti con tecnologie molto diverse tra loro.

Gli eBook Reader hanno come punto di forza una lettura simile a quella della carta.
In particolare alcune caratteristiche:
    * Leggibilità ottima anche sotto il sole
    * Non hanno retroilluminazione, ma possono essere illuminati
    * Non affaticano la vista
    * Scarso consumo di energia in lettura (tempo di scaricamento in stand-by di solito almeno di un mese)
    * Sono basati principlamente su scale di grigi (iniziano però a comparire i primi modelli a colori)
    * Peso e ingombro ridotto
    * Sono principalmente focalizzati alla sola lettura


I Tablet invece sono caratterizzati da:
    * Schermo LCD/TFT/... a colori
    * Sono retroilluminati (quindi ci sono problemi di leggibilità sotto la luce del sole)
    * Autonomia spesso non superiore alle 12 ore
    * Schermi molto reattivi e adatti alla creazione, gestione e visualizzazione dei contenuti multimediali
    * Non sono incentrati sulla lettura, in quanto essendo computer, la possibilità di leggere testi è una delle molte funzioni che possiedono
    * Affaticano la vista in modo tendenzialmente superiore rispetto agli schermi eInk



Si ringraziano quanti hanno contribuito per il supporto nella creazione delle FAQs.



... in aggiornamento ...



« Ultima modifica: Maggio 12, 2015, 20:26:12 da Indiana Joe »
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
5"
« Risposta #1 il: Aprile 30, 2015, 17:30:56 »
Alcuni modelli:

  • Cybook Opus
    Caratteristiche
    Schermo: 5" E Ink® Vizplex con sensore gravitazionale
    Risoluzione: 600x800 pixel, 200 dpi
    Scale di grigio: 4
    Dimensioni: 108 x 151 x 10 mm
    Peso: 150gr
    Memoria: interna 1GB, possibilità di espansione tramite microSD
    Connettività: No
    Durata della batteria stimata: 2 settimane
    Supporto dizionari: Solo con firmware 1.6
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, FB2, TXT, JPG, GIF, PNG (supporto al formato Mobi con firmware 1.6)

  • Sony PRS-350
    Caratteristiche
    Schermo: 5" E Ink® tattile Vizplex (Pearl?)
    Risoluzione: 600x800 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 104,3 x 145 x 8,5 mm
    Peso: 155gr
    Memoria: interna 2GB, non c'è possibilità di espansione
    Connettività: No
    Durata della batteria stimata: 2 settimane
    Supporto dizionari: Sì (solo da e verso l'inglese)
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Word, RTF, TXT, BBeB, BMP, JPG, GIF, PNG

  • Kobo Mini
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink Vizplex touchscreen
    Risoluzione: 600x800 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 102 x 133 x 10 mm
    Peso: 134gr
    Memoria: interna 2GB (1GB a disposizione dell'utente)
    Connettività: WiFi
    Durata della batteria stimata: 1 mese con WiFi spento.
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, RTF, CBZ, CBR, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF

"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
6"
« Risposta #2 il: Aprile 30, 2015, 17:35:56 »
Alcuni modelli:

  • Sony PRS-T2

    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® tattile Pearl
    Risoluzione: 600x800 pixel, 167 dpi
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 110 x 173 x 9,1 mm
    Peso: 164gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite scheda microSD
    Connettività: WiFi
    Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, circa due mesi; attivando il WiFi, circa 6 settimane
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, JPG, GIF, PNG, BMP

  • Kobo Glo
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® XGA Pearl touchscreen illuminato
    Risoluzione: 1024x768 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 114 x 157 x 10 mm
    Peso: 185gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
    Connettività: WiFi
    Durata della batteria stimata: 1 mese con WiFi e luce spenta. Fino a 55ore con luce sempre accesa.
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, RTF, MOBI, CBZ, CBR, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF

  • Kindle NT - Nero

    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® Pearl
    Risoluzione: 600x800 pixel, 167 ppi
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 166 x 114 x 8,7 mm
    Peso: 170gr
    Memoria: interna 2GB(circa 1,25GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
    Connettività: WiFi
    Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, più di un mese; attivando il WiFi, circa 3 settimane
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Kindle (AZW/KF8), TXT, PDF, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

  • Kindle Paperwhite

    Caratteristiche
    Schermo: 6" Paperwhite display illuminato touchscreen
    Risoluzione: 600x800 pixel, 212 ppi
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 169 x 117 x 9,1 mm
    Peso: 212gr modello WiFi / 222gr modello WiFi+3G
    Memoria: interna 2GB(circa 1,25GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
    Connettività: WiFi o WiFi+3G
    Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, circa due mesi; attivando il WiFi, circa 3 settimane
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Kindle (AZW/KF8), TXT, PDF, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

  • Nook Simple Touch with Glowlight
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® Pearl touchscreen illuminato
    Risoluzione: 600x800 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 127 x 165 x 11,93 mm
    Peso: 170gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
    Connettività: WiFi
    Durata della batteria stimata: 2 mesi senza luce. Un mese con luce accesa e tempo di lettura medio di mezzora al giorno.
    Supporto dizionari: Sì (solo in lingua inglese)
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, JPG, GIF, PNG, BMP

  • Sony PRS-T1

    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® tattile Pearl
    Risoluzione: 600x800 pixel, 167 dpi
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 110 x 173 x 8,9 mm
    Peso: 168gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite scheda microSD
    Connettività: WiFi
    Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, più di un mese; attivando il WiFi, circa 3 settimane
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, JPG, GIF, PNG, BMP, AAC, MP3

  • Cybook Odyssey

    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® capacitivo Pearl
    Risoluzione: 600x800 pixel, 167 dpi
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 166 x 120 x 9 mm
    Peso: 195gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
    Connettività: WiFi
    Durata della batteria stimata: circa un mese
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, TXT, FB2, JPG, GIF, PNG, BMP, ICO, TIF, PSD, MP3

  • Kindle 4
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® Pearl
    Risoluzione: 600x800 pixel, 167 ppi
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 166 x 114 x 8,7 mm
    Peso: 170gr
    Memoria: interna 2GB(circa 1,25GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
    Connettività: WiFi
    Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, più di un mese; attivando il WiFi, circa 3 settimane
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Kindle (AZW/KF8), TXT, PDF, Audible (Audible Enhanced (AA, AAX)), MP3, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

  • Kindle 4 Touch
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® tattile Pearl
    Risoluzione: 600x800 pixel, 167 ppi
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 172 x 120 x 10,1 mm
    Peso: 213gr
    Memoria: interna 4GB (circa 3GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
    Connettività: WiFi o WiFi+3G
    Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, circa due mesi; attivando il WiFi, circa 6 settimane
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Kindle (AZW/KF8), TXT, PDF, Audible (Audible Enhanced (AA, AAX)), MP3, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

  • Kindle 3
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® Pearl
    Risoluzione: 600x800 pixel, 167 ppi
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 190 x 123 x 8,5 mm
    Peso: 241gr
    Memoria: interna 4GB(circa 3GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
    Connettività: WiFi o WiFi+3G gratuito (3G con limitazioni d'uso con indirizzo italiano)
    Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, più di un mese; attivando il WiFi, circa 3 settimane
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Kindle (AZW), TXT, PDF, Audible (Audible Enhanced (AA, AAX)), MP3, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

  • Sony PRS-650
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® tattile Pearl
    Risoluzione: 800x600 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 118,8 x 168 x 9,6 mm
    Peso: 215gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite MemoryStick™ MS DUO e schede SD
    Connettività: No
    Durata della batteria stimata: 2 settimane
    Supporto dizionari: Sì (solo da e verso l'inglese)
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Word, RTF, TXT, BBeB, BMP, JPG, GIF, PNG, mp3, AAC (non tutti i formati audio DRM)

  • Cybook Orizon
    Caratteristiche
    Schermo: 6" SiPix ePaper touchscreen
    Risoluzione: 600x800 pixel, 167 dpi
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 189,8 x 125,7 x 7,6 mm
    Peso: 245gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
    Connettività: WiFi, Bluetooth
    Durata della batteria stimata: 3 settimane
    Supporto dizionari: No
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, TXT, JPG, GIF, PNG

  • Cool-ER
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® Vizplex
    Risoluzione: 600x800 pixel, 170 dpi
    Scale di grigio: 8
    Dimensioni: 117,74 x 183 x 10,89 mm
    Peso: 178gr
    Memoria: interna 1GB, possibilità di espansione tramite scheda SD (fino a 4GB)
    Connettività: No
    Durata della batteria stimata: 2 settimane
    Supporto dizionari: No
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, TXT, JPG, GIF, PNG, MP3

  • Onyx Boox 60
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® Vizplex, touchscreen Wacom
    Risoluzione: 600x800 pixel
    Scale di grigio: 8
    Dimensioni: 196 x 121 x 10,5mm
    Peso: 298gr
    Memoria: interna 512MB, possibilità di espansione tramite schede SD/SDHC
    Connettività: WiFi
    Durata della batteria stimata: circa 2 settimane
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, MOBIPOCKET, EPUB, CHM, PDB, JPG, PNG, GIF, BMP, TIFF, MP3, WAV

  • Nook Simple Touch
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® Pearl touchscreen
    Risoluzione: 600x800 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 127 x 165 x 11,93 mm
    Peso: 212gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
    Connettività: WiFi
    Durata della batteria stimata: 2 mesi
    Supporto dizionari: Sì (solo in lingua inglese)
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, JPG, GIF, PNG, BMP

  • Kobo Touch
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® Pearl touchscreen
    Risoluzione: 600x800 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 114 x 165 x 10 mm
    Peso: 185gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
    Connettività: WiFi
    Durata della batteria stimata: 1 mese
    Supporto dizionari: Sì (solo per libri acquistati nello store Kobo)
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, RTF, MOBI, CBZ, CBR, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF

  • Telecom Biblet (Sagem)
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® Vizplex touchscreen
    Risoluzione: 600x800 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 123,5 x 153 x 11,3 mm
    Peso: 240gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
    Connettività: WiFi, 3G a pagamento
    Durata della batteria stimata: 2 settimane
    Supporto dizionari: Sì (inglese)
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, TXT, JPG, GIF, PNG, MP3

  • IBS Leggo PB603
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® Vizplex touchscreen
    Risoluzione: 600x800 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 132 x 182 x 10,6 mm
    Peso: 280gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
    Connettività: WiFi, 3G gratis
    Durata della batteria stimata: 2 settimane
    Supporto dizionari: Non ancora supportati
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, PRC (MOBI), FB2, TXT, DJVU, RTF, HTML, CHM, DOC, TCR, FB2.ZIP, JPEG, BMP, PNG, TIFF, MP3

  • Telecom Biblet (Onda)
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® Pearl
    Risoluzione: 600x800 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 126 x 189 x 10 mm
    Peso: 240gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
    Connettività: WiFi, 3G a pagamento
    Durata della batteria stimata: un mese
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, DOC, RTF, TXT, JPEG, BMP, GIF, PNG, MP3, WAV, OGG

  • IBS Leggo PB612
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink® Vizplex touchscreen
    Risoluzione: 600x800 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 132 x 182 x 10,6 mm
    Peso: 276gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD/microSDHC
    Connettività: WiFi, Bluetooth
    Durata della batteria stimata: 2 settimane
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, PRC (MOBI), FB2, TXT, DJVU, RTF, HTML, CHM, DOC, TCR, FB2.ZIP, JPEG, BMP, PNG, TIFF, MP3

  • Trekstor Pyrus
    Caratteristiche
    Schermo: 6" E Ink®
    Risoluzione: 600x800 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 167 x 123 x 9 mm
    Peso: 216gr
    Memoria: interna 4GB, possibilità di espansione tramite microSD/microSDHC
    Connettività: No
    Durata della batteria stimata: 2 mesi
    Supporto dizionari: No
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, RTF, TXT, FB2, PDB, BMP, JPG, GIF, PNG


« Ultima modifica: Aprile 30, 2015, 17:38:23 da Indiana Joe »
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
9" e oltre
« Risposta #3 il: Aprile 30, 2015, 17:40:18 »
  • Kindle DX
    Caratteristiche
    Schermo: 9,7" E Ink® Vizplex (Pearl?)
    Risoluzione: 1200x825 pixel, 150 ppi
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 264 x 183 x 10 mm
    Peso: 535gr
    Memoria: interna 4GB(circa 3GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
    Connettività: 3G gratuito (con limitazioni d'uso)
    Durata della batteria stimata: senza attivare la connessione, 3 settimane; attivando la connessione, circa 1 settimana
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Kindle (AZW), TXT, PDF, Audible (Audible Enhanced (AA, AAX)), MP3, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

  • Asus DR-900
    Caratteristiche
    Schermo: 9" Sipix® touchscreen
    Risoluzione: 1024x768 pixel, 167 dpi
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 222 x 161 x 9,7 mm
    Peso: 440gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
    Connettività: WiFi
    Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, 2 settimane; attivando il WiFi, circa 4 giorni
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, FB2, ZIP/CBZ (JPEG, GIF, PNG, BMP), MP3

  • Pocketbook 902
    Caratteristiche
    Schermo: 9,7" Eink® Vizplex con sensore gravitazionale
    Risoluzione: 1200x825 pixel, 166 dpi
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 192 x 263 x 11,5 mm
    Peso: 530gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
    Connettività: WiFi + Bluetooth
    Durata della batteria stimata: circa 2 settimane in media
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Fb2, FB2.zip, TXT, RTF, HTML, PRC (MOBI), CHM, DJVU, DOC, TCR, JPEG, BMP, PNG, TIFF, MP3

  • Pocketbook 903
    Caratteristiche
    Schermo: 9,7" Eink® Vizplex  touchscreen con sensore gravitazionale
    Risoluzione: 1200x825 pixel, 166 dpi
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 192 x 263 x 11,5 mm
    Peso: 530gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
    Connettività: WiFi + Bluetooth (3G a pagamento)
    Durata della batteria stimata: circa 2 settimane in media
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Fb2, FB2.zip, TXT, RTF, HTML, PRC (MOBI), CHM, DJVU, DOC, TCR, JPEG, BMP, PNG, TIFF, MP3

  • Onyx Boox M91s
    Caratteristiche
    Schermo: 9,7" Eink® Vizplex (Pearl?)
    Risoluzione: 1200x825 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 179,4 x 242,9 x 12,3 mm
    Peso: 510gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite SD/SDHC
    Connettività: No
    Durata della batteria stimata: circa 2 settimane in media
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, MOBI, TXT, HTML, CHM, PDB, FB2, DJVU, MS Word (.doc/.docx), MS Excel (.xls), MS Powerpoint (.ppt), JPEG, GIF, TIFF, BMP, PNG, MP3, WAV

  • Onyx Boox M90
    Caratteristiche
    Schermo: 9,7" Eink® Vizplex (Pearl?) touchscreen capacitivo (con stilo WACOM)
    Risoluzione: 1200x825 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 179,4 x 242,9 x 12,3 mm
    Peso: 520gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite SD/SDHC
    Connettività: WiFi
    Durata della batteria stimata: circa 2 settimane in media
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, MOBI, TXT, HTML, CHM, PDB, FB2, DJVU, MS Word (.doc/.docx), MS Excel (.xls), MS Powerpoint (.ppt), JPEG, GIF, TIFF, BMP, PNG, MP3, WAV

  • Onyx Boox M901
    Caratteristiche
    Schermo: 9,7" Eink® Vizplex (Pearl?) touchscreen capacitivo (con stilo WACOM)
    Risoluzione: 1200x825 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 179,4 x 242,9 x 12,3 mm
    Peso: 521gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite SD/SDHC
    Connettività: WiFi / 3G
    Durata della batteria stimata: circa 2 settimane in media
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, MOBI, TXT, HTML, CHM, PDB, FB2, DJVU, MS Word (.doc/.docx), MS Excel (.xls), MS Powerpoint (.ppt), JPEG, GIF, TIFF, BMP, PNG, MP3, WAV

  • IBS Leggo PB 912
    Caratteristiche
    Schermo: 9,7" Eink® Vizplex touchscreen induttivo
    Risoluzione: 1200x825 pixel
    Scale di grigio: 16
    Dimensioni: 263 Ñ… 190,3 Ñ… 11 mm
    Peso: 530gr
    Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite SD/SDHC
    Connettività: WiFi / Bluetooth
    Durata della batteria stimata: circa 2 settimane in media
    Supporto dizionari: Sì
    Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Docx, FB2, «FB2.ZIP», TXT, DJVU, RTF, HTML, PRC (MOBI), CHM, DOC, TCR, JPEG, BMP, PNG, TIFF, MP3

"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Batterie: domande e risposte (A cura di Luke)
« Risposta #4 il: Maggio 12, 2015, 20:13:55 »
Ecco una lista dei principali argomenti riguardanti le batterie dei lettori di ebook, che potranno rispondere alle solite domande tipo "la mia batteria dura poco" oppure"come devo comportarmi per non danneggiare la batteria?"

1) Per loro natura, le batterie LiPo da nuove hanno una capacità notevolmente inferiore a quella nominale. Solo dopo 5 o 6 cicli di ricarica raggiungono la massima capacità. È quindi normale che la durata di un lettore nuovo per le prime settimane sia inferiore.

2) La durata espressa in pagine viene misurata dalle fabbriche voltando le pagine ogni 1 o 2 secondi. Per pagina non si intende quella nella numerazione degli ePub, ma ogni nuova visualizzazione sullo schermo.

3) Lo standby sulla maggior parte dei lettori prodotti fino al 2011 è in realtà un blocco della tastiera. Il lettore in standby continua a consumare quasi come da acceso (dal 40% al 100% a seconda di marca/modello). Pertanto, lasciando il lettore perennemente in standby la durata attesa varia dai 6 giorni alle due settimane. Se leggo 100 pagine e poi lo lascio in standby per due settimane lo troverò probabilmente scarico. Nei lettori più recenti lo standby è più efficiente ma consuma comunque la batteria.

4) Per una buona manutenzione della batteria non bisogna mai scaricarla completamente. Frequenti ricariche, anche brevi, mantengono sana la batteria. Se si pensa di non usare il lettore per un certo periodo, ricaricare la batteria almeno al 50% prima di riporlo. Metterlo via con la batteria scarica e non usarlo per lungo tempo significa danneggiare permanentemente la batteria.

5) L'indicazione della carica sui dispositivi con batterie LiPo è molto approssimativa. Per loro natura queste batterie non hanno un rapporto tensione/carica, e tendono ad indicare una certa carica fino all'ultimo momento, dopodiché si scaricano di colpo. Solo le batterie per dispositivi di alto prezzo contengono un microprocessore che tiene il conto reale dell'energia immessa e prelevata, ma nei readers e nei telefoni cellulari non vengono utilizzate. Come regola generale è consigliabile considerare scarica la batteria quando l'indicatore scende sotto il 50%

6) È inutile comprare una batteria di scorta insieme al lettore nuovo. Le batterie LiPo se non vengono utilizzate tendono ad invecchiare, e al momento che servisse sostituire la batteria perché ha finito il proprio ciclo vitale, potremmo trovare fuori uso anche quella di scorta.

Luke
« Ultima modifica: Maggio 12, 2015, 20:15:51 da Indiana Joe »
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Fragilità degli schermi (A cura di Luke)
« Risposta #5 il: Maggio 12, 2015, 20:15:32 »
Questo post sarebbe da leggere PRIMA…  :)

Gli schermi dei lettori di ebook hanno un substrato in vetro, e questo vetro, per ragioni di peso e manegevolezza, è relativamente sottile.
Anche i lettori, per gli stessi motivi, sono in genere sottili.
Ne consegue che un lettore, sottoposto ad uno schiacciamento o ad una pressione, può ritrovarsi con lo schermo rotto.

La rottura dei display è, statisticamente, un evento abbastanza raro e non più frequente della rottura dello schermo di un qualsiasi pc portatile.

Lo schermo spezzato è riconoscibile da righe e venature sull'immagine, a volte brevi e a volte che coprono tutto lo schermo. Poiché il vetro è sotto, e in superficie è ricoperto da una membrana di plastica, esteriormente lo schermo sembra intatto e perfettamente liscio. Ma se vi compaiono strane righe o parte dello schermo non funziona più potete essere certi che lo schermo è spezzato.
Gli schermi spezzati, ovviamente, non sono mai coperti da garanzia. Infatti non si tratta di un difetto di fabbricazione, ma della conseguenza di qualche evento esterno.

Sui forum si trovano facilmente lamentele del tipo: "l'ho trovato così", "non mi è mai caduto", "l'ho sempre trattato con cura"…
Spesso la rottura non è causata da urti o cadute (a me è caduto anche stamattina, senza problemi) ma è causata dal trasporto. Se infiliamo il reader in uno zaino, in una borsa, o in una tasca insieme ad altri oggetti, può succedere che qualcosa prema sullo schermo o che il lettore venga sottoposto a torsione o flessione e in queste condizione il vetro ovviamente si spezza.
Però, anche col vetro spezzato, lo schermo sembra sempre intatto, se era visualizzata una pagina o una immagine, questa continuerà a vedersi perfettamente (ricordate, il vetro sta dietro e non lo vediamo).
Solo quando lo riaccendiamo, o cambiamo pagina, compariranno le fatidiche righe, dando l'impressione che lo schermo si sia rotto mentre eravamo seduti tranquilli a leggere…

Come fare per prevenire le rotture?

1) Attenzione al trasporto! Ogni volta che mettiamo il lettore in una borsa pensiamo sempre: Può essere schiacciato? C'è qualcosa nella borsa che può premere sullo schermo? Si può spostare?
Evitate accuratamente le tasche degli abiti se salite su mezzi pubblici o frequentate luoghi affollati, e occhio a non schiacciarli quando vi sedete!

2) Usiamo una custodia rigida. Attenzione alle custodie morbide, che lo proteggono da polvere e graffi ma non offrono alcuna protezione nei confronti degli schiacciamenti! Anche usando una custodia rigida pensate sempre al punto 1) ;)

3) Evitiamo di appoggiarci sopra qualcosa. Sembra strano, ma una parte dei lettori che ho riparato si sono rotti perché ci era stato appoggiato sopra un altro libro (cartaceo) o addirittura perché ci si era seduto sopra il gatto!

Luke
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Problemi frequenti dei lettori (A cura di Luke)
« Risposta #6 il: Maggio 12, 2015, 20:17:59 »
Ecco una lista dei problemi più frequenti dei lettori di ebook. La maggioranza sono problemi risolvibili in proprio, o semplicemente di un errore di utilizzo del lettore.

1) Il lettore è bloccato. Non riesco a spegnere il lettore. Il lettore non risponde ai comandi.

Prova a mettere in carica il lettore per almeno 4 ore. La tecnologia E-Ink non necessita di energia per mantenere la pagina visualizzata. Quando la batteria si scarica o viene rimossa, resta impressa in eterno l'ultima pagina, dando l'impressione che il lettore sia bloccato.
Assicurati di utilizzare per la ricarica una presa USB in grado di fornire almeno 500 mA, le prese su PC portatili, hub USB, tastiere, monitor in genere non sono idonee a fornire questa corrente minima. Se disponibile nella confezione, usa sempre il caricabatteria originale.
Dopo una scarica prolungata, potrebbe essere necessario effettuare una ricarica di 12 ore prima di ripristinare il funzionamento.
Metti in carica il lettore spesso, anche con ricariche parziali, e assicurati di non scaricare mai a fondo la batteria. In questo modo le assicurerai una lunga vita!

2) Il lettore si blocca durante l'uso. Il lettore è lento a rispondere ai comandi.

Controlla che non si tratti semplicemente della batteria scarica (vedi FAQ numero 1). In genere i lettori di ebook non avvisano che la batteria è quasi scarica e si spengono all'improvviso.
Assicurati che non sia colpa del file che stai leggendo. Spesso files trovati in rete, o convertiti in proprio da altri formati, non sono rispondenti strettamente agli standard e possono facilmente causare il blocco o il rallentamento durante la lettura.
Potrebbe trattarsi della memoria interna corrotta. La corruzione della memoria avviene quando si scollega il lettore senza prima effettuare la rimozione sicura dell'hardware, oppure per l'azione di virus che cercano di installarsi nella memoria del lettore, o anche ad interventi sulla partizione di memoria (correzione di errori, deframmentazione, riformattazione). Si risolve facilmente reinstallando il firmware, operazione che in genere ripristina anche la partizione di memoria. Consulta la procedura per ogni singolo modello.

3) Il lettore non tiene più il segno. Ad ogni accensione mi chiede la lingua. Quando spengo perde le mie impostazioni.

Si tratta della memoria interna corrotta. Probabilmente oltre a questo problema avrai notato anche dei blocchi improvvisi durante la lettura.
La corruzione della memoria avviene quando si scollega il lettore senza prima effettuare la rimozione sicura dell'hardware, oppure per l'azione di virus che cercano di installarsi nella memoria del lettore, o anche in seguito ad interventi sulla partizione di memoria (correzione di errori, deframmentazione, riformattazione).
Si risolve facilmente reinstallando il firmware, operazione che in genere ripristina anche la partizione di memoria. Consulta la procedura per ogni singolo modello.

4) La batteria non tiene la carica. Il lettore dopo poche decine di pagine è già scarico.

Leggi QUA.

5) Sono comparse delle righe sullo schermo, che rimangono anche se spengo. Alcune zone dello schermo non vengono aggiornate.

Si tratta dello schermo spezzato. Leggi QUA.


Luke
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Tutto quello che volete sapere sui PDF (A cura di Luke)
« Risposta #7 il: Maggio 12, 2015, 20:18:44 »
Il PDF non è un formato di ebook.

Il PDF nasce come formato per trasferire i documenti dall'editore alla tipografia in modo che nel trasferimento il contenuto resti assolutamente invariato.

Visualizzazione dei PDF
Solitamente il PDF viene realizzato su una determinata ed invariabile dimensione di pagina, e questa dimensione di pagina è quasi sempre l'A4.
La pagina A4 ha una dimensione di circa 21 x 30 centimetri, e pertanto risulta molto difficile visualizzare una pagina così grande su uno schermo di un lettore che di solito è di 9x12 cm, ovvero meno di un sesto! I caratteri di una pagina A4, se visualizzato su un 6", risultano alti circa un terzo di quelli che otteniamo stampandolo, ed ingrandendo la pagina ne possiamo vedere solo una porzione…

Per poter visualizzare correttamente un PDF su un ebook reader, questo deve essere creato appositamente per essere visualizzato su uno schermo da 6", ma in questo caso, se stampato o visto su uno schermo più grande, i caratteri risulteranno giganteschi…

Il consiglio spassionato è di evitare di usare i PDF nei lettori di ebook… :)

Conversione dei PDF in altri formati.
Impossibile.
Come già detto, il PDF nasce per essere non modificabile, e quindi anche la conversione risulta molto difficile o in alcuni casi letteralmente impossibile.

Per comprenderne il motivo bisogna sapere che ogni pagina del PDF è un contenitore dove vengono posizionati degli oggetti. Questi oggetti possono essere testi immagini o altre cose che non ci interessano.
Per comporre la pagina, possiamo posizionare questi oggetti nell'ordine che preferiamo, tanto una volta stampato l'aspetto sarà lo stesso.
Se ad esempio abbiamo un testo a due colonne, possiamo inserire tutto il testo nella prima colonna e poi passare a riempire la seconda. Ma potremmo anche inserire la prima riga della colonna di sinistra e poi la prima riga nella colonna di destra, per poi tornare a sinistra e poi tornare a destra. Oppure potremmo anche inserire tutte le "a" al loro posto, poi le "b" e così via, fino a completare la pagina… Una volta stampato (su carta o su schermo) l'aspetto sarà esattamente identico…

Ma non il contenuto!!! Essendo un file, la sfilza dei caratteri nel primo caso sarà (circa) nella sequenza che ci aspettiamo leggendo la pagina, nel secondo caso sarà una sequenza di frasi della prima colonna e della seconda tutte mischiate… Infine, nel terzo caso avremmo una sfilza di "aaaaaaaaaabbbbbbbbccccccc…" che nulla ha a che vedere coll'interpretazione che l'essere umano attribuisce alla pagina stampata! :(
Il terzo caso ovviamente è un'esagerazione, ma serve per fare capire che in un PDF non è contenuto un "testo" bensì una "sequenza di oggetti". Chi decide la sequenza di oggetti è il software che genera il PDF, e spesso questa sequenza viene ottimizzata per poter consentire una apertura del file più veloce, e pertanto la sequenza dei caratteri può essere mischiata in modo imprevedibile.

Questa imprevedibilità del contenuto rende molto ardua la conversione del PDF in un qualsiasi altro formato senza l'intervento umano.

Conversione del PDF in altri formati (bis)
Adesso che avete capito da dove possono nascere i problemi, e se proprio volete ostinarvi a convertire i vostri PDF invece che procurarvi un ePub o almeno un .rtf, vediamo come affrontare il problema.

Nota 1: Evitate l'uso dei programmi di conversione direttamente sul PDF. Programmi come l'ottimo Calibre o altri prodotti che promettono miracoli, ben poco possono fare contro l'imprevedibilità del contenuto. Usate sempre l'approccio manuale.

Nota 2: Se il PDF contiene molte immagini, formule e tabelle, riquadri di testo ed altre amenità simili, compratevi un iPad e tenetevi il PDF così com'è… Ne guadagnerete in salute!

1) Per PDF di testo, o di testo con qualche immagine, iniziate a copiare tutto il testo ed incollarlo in un word processor. Consiglio l'uso di LibreOffice od OpenOffice per motivi che saranno più chiari in seguito.

2) Controllare sommariamente il testo per verificare che sia sequenziale e che non ci siano testi mischiati. In questo caso il lavoro di conversione diventa molto difficile, ma possibile confrontando riga per riga col PDF originale, ed è comunque sconsigliabile.

3) Nel testo incollato troverete molto probabilmente delle interruzioni di riga indesiderate, che corrispondono ad ogni fine riga del PDF. Rimuoveteli uno per uno, oppure usate una macro come MyTXTcleaner o gRTF, che si occupano in maniera automatica della rimozione (senza fare miracoli…).  Le macro citate funzionano solo sotto LibreOffice / OpenOffice.
Una volta ripulito il testo con le macro controllate che non siano stati rimossi anche degli "a capo" necessari, come quelli dopo le intestazioni o nelle citazioni di poesie.

4) Salvate il testo in un formato convertibile, come .odt o .rtf

5) Convertite il file ottenuto in ePub usando Calibre o Writer2ePub.

Luke
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Qualità di "stampa" (A cura di Luke)
« Risposta #8 il: Maggio 12, 2015, 20:19:14 »
La qualità di "stampa" di un ereader in tecnologia e-paper dipende da molti fattori.

  • dal tipo di schermo
  • dal firmware del lettore
  • dalla "waveform"
  • dalle condizioni ambientali.

Partiamo da queste ultime: gli schermi a inchiostro elettronico, come sappiamo, sono schermi meccanici che utilizzano il principio dell'elettroforesi. Per produrre l'immagine vengono spostate fisicamente delle particelle all'interno di un liquido viscoso. Ora, le condizioni ambientali possono influire su questo processo. La temperatura, ad esempio, può aumentare o ridurre la viscosità del liquido e variare la quantità di "effetto ghost". Entro certi limiti, l'elettronica di controllo misura e compensa queste variazioni di temperatura.
Altra condizione ambientale avversa è la luce. La luce intensa può interferire sul processo di elettroforesi ionizzando parzialmente le particelle. Ne consegue uno sbiadimento od un oscuramento dello schermo in misura proporzionale alla luce incidente. A seconda del modello di schermo, questo tende a scurire o a sbiadire; la maggioranza degli schermi attuali sbiadiscono.

Il processo di stampa elettroforetica, per raggiungere risultati qualitativamente elevati, non si limita all'applicazione di una tensione fissa di polarizzazione. Al contrario, si tratta di una sequenza complessa di cancellazione, stampa e successiva cancellazione parziale dello schermo. Questo è l'effetto del cosiddetto flash che si nota cambiando pagina. Questa sequenza viene trovata sperimentalmente e memorizzata in un file che accompagna ogni lotto di schermi prodotti e che si chiama waveform (forma d'onda). La waveform viene memorizzata in una particolare locazione di memoria del controller dello schermo ed utilizzata ad ogni cambio pagina. Se utilizziamo una waveform non adatta allo schermo, si possono ottenere forti effetti ghost, caratteri vuoti all'interno, sfocatura e riduzione del contrasto in tutto lo schermo. È per questo che non è possibile sostituire uno schermo e-ink come si fa con gli LCD, ma bisogna ricaricare la waveform e ricalibrare lo schermo ad ogni sostituzione.

Il firmware utilizzato nel lettore è secondo me il fattore determinante nella qualità di stampa. Vediamo lettori di marche diverse che hanno grandi differenze di qualità di stampa, pur avendo lo stesso identico schermo. A parità di condizioni ambientali e di waveform, con una oculata gestione del processo di stampa si può modificare notevolmente sia il dettaglio dei singoli caratteri che l'intensità dei neri e dei bianchi. Per farlo il produttore applica sperimentalmente delle compensazioni al processo già descritto.

Anche il tipo di schermo influenza la qualità di stampa. Uno schermo della E-Ink, della LG o della Sipix possono avere aspetti diversi. Essendo schermi con tecnologia differente, non è così facile fare dei paragoni diretti. Ad esempio gli schermi LG sono cloni identici degli E-Ink, ma la loro sensibilità alla luce è maggiore. Di contro mi sembra di aver notato una maggior profondità del nero. Gli schermi Sipix usano una tecnologia totalmente diversa: al posto delle microcapsule, il Sipix usa delle microcelle esagonali per contenere l'inchiostro. Questo rende i contorni dei caratteri decisamente più netti e precisi. Purtroppo la tecnologia Sipix, essendo più recente, non ha ancora raggiunto quella eccellenza in termini di firmware che consente dei bianchi e dei neri intensi, e lo sfondo dello schermo sembra di un grigio simile alle prime versioni dell'iLiad.
Abbiamo però visto come la qualità di stampa dei Sipix migliori ad ogni rilascio di firmware da parte delle case produttrici di lettori.
Un discorso a parte merita il Pearl. Si tratta di uno schermo nato principalmente per ridurre i costi di produzione, per la matrice attiva utilizza solo 3 chip invece dei 4 utilizzati dal modello precedente, ed ha un connettore flessibile più corto e senza componenti aggiunti sul circuito. La formulazione degli inchiostri è la solita della PVI, ed è prodotto solo nella versione 6". I modelli 5", 8" e 9,7" invece, essendo più recenti, non hanno subito questo "restyling" e quindi non esistono in versione Pearl (anche se sono lo stesso spacciati per tali.)

Infine, per poter valutare bene la qualità di stampa, è anche importante usare il font giusto. Non tutti i font sono idonei all'e-ink. Alcuni, che stampati su laser sono splendidi, su e-ink possono risultare imperfetti ed irregolari. Questo perché la risoluzione di 170 o 200 dpi degli schermi è decisamente inferiore ai 300, 600 e oltre delle stampanti laser. La scelta di un font idoneo aumenta notevolmente la percezione di qualità di stampa.

Luke
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Conversione PDF-ePub (A cura di Pongo)
« Risposta #9 il: Maggio 12, 2015, 20:21:52 »
Strumenti da utilizzare

Open Office o Libre Office per gli utenti Windows e Linux, NeoOffice per gli utenti Mac
Pepito Cleaner scaricabile da: http://pepitoweb.altervista.org/pepito_cleaner/index.php
Writer2epub scaricabile da: http://writer2epub.it/
Ad entrambi i link si trovano anche informazioni esaustive relative alla installazione ed utilizzo delle estensioni.


Prima di iniziare è necessaria una premessa importante: si devono utilizzare solo file pdf che non siano scansioni.

Il primo passo consiste nell'importare il testo del file .pdf in Open/Libre/NeoOffice.

Questo può essere fatto in due modi:

facendo un copia-incolla da un visualizzatore di pdf ad Open/Libre/NeoOffice.
importando il libro in .pdf in Calibre e convertendolo in .rtf. Il file così ottenuto lo si apre con Open/Libre/NeoOffice e lo si salva in .odt.
Il secondo metodo sembra più lungo ma permette di ottenere un file di testo che quasi sempre mantiene le formattazioni e gli stili dei caratteri presenti nel testo (corsivo e grassetto).

Il file .odt così ottenuto mostra di solito vari “difetti” come degli a-capo dove non dovrebbero esserci, righe vuote sparse, numeri di pagina, ecc.

Utilizzeremo quindi Pepito Cleaner per correggere il testo.

Si tratta di una estensione di Libre/Open/NeoOffice che, tramite una raccolta di espressioni regolari, permette di cercare e correggere gli errori più frequenti nei processi di scansione ed importazione dei pdf.

Tutte le regex citate sono modificabili dall'utente e se ne possono creare di nuove ad hoc.

Pepito Cleaner esegue i seguenti controlli (Lista RegEx Generale):

Righe che iniziano con la Minuscola
Righe che finiscono con la virgola
Righe che iniziano con punteggiatura (eccetto «)
Righe che finiscono senza punteggiatura
Righe che finiscono con -
Righe vuote
Righe che iniziano con lo spazio
Righe che finiscono con lo spazio
Spazio inizio frase («)
Spazio fine frase (»)
Spazio inizio parentesi (
Spazio fine parentesi )
Doppi spazi
Togli spazi prima di ; , : . ! ?
Trasforma le Tabulazioni in Spazi
Sostituisci … con … (sostituisce i tre punti singoli consecutivi con i tre punti costituiti da un carattere unico, ottenibile con la combinazione di tasti alt+0133)
Spezza linee con dialoghi (» «) affiancati
Spezza linee con dialoghi (». «) affiancati con punto
Spezza linee con dialoghi (“ ”) affiancati
Spezza linee con dialoghi (“. ”) affiancati con punto
Spezza linee con dialoghi (” “) affiancati
Spezza linee con dialoghi (”. “) affiancati con punto
Dialoghi che finiscono senza essere aperti nel paragrafo (in pratica paragrafi che terminano con » senza che ci sia, nel testo che precede, il carattere «)
Rimuovi i trattini opzionali (i trattini opzionali sono utilizzati nel mezzo di una parola, tra sillabe, per indicare dove una parola debba essere suddivisa tra le linee. Vengono inseriti nel testo con la combinazione di tasti CTRL e -. I trattini opzionali sono inseriti automaticamente quando si utilizza lo strumento di sillabazione in Word.
Linee vuote prima delle interruzioni di pagina
Interruzioni di pagina
Linee vuote prima e dopo le intestazioni
Dialoghi confusi con liste (si tratta di un errore che a volte si genera con il processo di OCR)
Blocchi di linee vuote
Paragrafi molto lunghi che possono richiedere una interruzione (alcuni reader mostrano un bug con paragrafi di testo molto lungo. Il Kobo era uno di questi ma il problema è stato risolto prima con una patch poi con un aggiornamento del firmware)
Inoltre Pepito Cleaner permette di cercare le varie intestazioni già presenti nel testo o i numeri corrispondenti ai capitoli del libro in modo da ottenere le corrette formattazioni utilizzando le varie Intestazioni di Libre/Open/NeoOffice (Lista RegEx Intestazioni):

Solo Numeri
Numeri Romani
Cerca le righe che iniziano con Introduzione, prologo, epilogo e ringraziamenti
Cerca le righe che iniziano con Capitolo e Chapter
Cerca le righe che iniziano con Parte *
Con la funzione sillabazione (Lista RegEx Sillabazioni) Pepito Cleaner trova i trattini che inevitabilmente la copia da pdf produce e permette di toglierli oppure trasformarli in uno spazio o in un trattino intermedio; esiste anche la possibilità di ignorare la parola o di aggiungerla al dizionario (utilizza dizionari dict).
Infine è possibile ricercare parole con possibili errori (Lista RegEx Possibili Errori):

Parole con maiuscole o numeri nel mezzo
Dialoghi e parentesi da verificare
Punteggiatura a rischio
Numeri
Caratteri speciali
Accenti interni
Parole in maiuscolo
Tutte queste correzioni possono essere effettuate in un colpo solo ed automaticamente con un solo clic oppure si può procedere passo a passo per controllare ogni singola istanza.
Si consiglia di valutare le righe vuote singolarmente perché, a volte, una riga vuota è presente nel testo originale per indicare uno spostamento di spazio o di tempo nella narrazione. Le linee vuote prima e dopo le intestazioni o prima delle interruzioni di pagina, in genere, si possono togliere tranquillante in un colpo solo.

Questo tool è talmente versatile che per comprenderne a fondo l'utilizzo è indispensabile cominciare ad utilizzarlo su vari testi.

SI RACCOMANDA DI LAVORARE SEMPRE SU UNA COPIA DEL FILE ORIGINALE.

Terminato il lavoro di correzione si può procedere alla creazione dell’.epub utilizzando writer2epub.

Le istruzioni per l'utilizzo sono contenuto al link citato sopra per il download.

A volte può capitare di trovare un epub fatto male o non di nostro gradimento.

È possibile ottenere un file di testo .odt, partendo da un file .epub, utilizzando un paio di tool:

EpubImport
Uno script basato su Calibre "Calibre-Epub-RTF.vbs"
Ovviamente è possibile anche utilizzare il tool di conversione di Calibre stesso se l'epub già si trova nella libreria del programma.

Sul testo importato si potrà poi agire secondo le proprie necessità e con gli strumenti già citati.

Pongo
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Sistemi di protezione degli eBook (DRM) (A cura di Pongo)
« Risposta #10 il: Maggio 12, 2015, 20:23:00 »
PROTEZIONI DEGLI EBOOK

I DRM sono dei sistemi pensati per proteggere il contenuto dei file dalla diffusione illegale.
Per fare questo limitano con diversi metodi le possibilità di utilizzo del file a cui vengono applicati.
DRM diversi sono supportati in forma diversa dai vari device in commercio.
Di solito i DRM hanno a che vedere con qualche tipo di cifratura che vincola un documento all’identità di un utente, impedendogli di condividerlo.
La scelta di utilizzare o meno un DRM è a discrezione dell’editore e dipende dalle strategie di distribuzione e commercializzazione di un libro o di una serie di libri.
In pratica esistono nel campo degli ebook due tipi di DRM:
- il DRM Adobe
- il Social DRM o Watermark

DRM ADOBE

Adobe DRM è una tecnologia di Adobe largamente utilizzata dagli editori per distribuire i loro eBook.
Il DRM di adobe è compatibile con la larga maggioranza di lettori eBook ad eccezione di Kindle.
Per scaricare e leggere un ebook protetto da DRM Adobe è necessario disporre di un account Adobe, ovvero un ID e una password autorizzati da Adobe.
Puoi ottenere un AdobeID da questa pagina:
https://www.adobe.com/it/account/sign-in.adobedotcom.html
Inoltre è necessario scaricare ed installare sul proprio PC il programma Adobe Digital Edition:
http://www.adobe.com/it/products/digital-editions/download.html
Il DRM Adobe limita il numero di copie e/o trasferimenti degli ebooks e definiscono per ogni ebook le possibili azioni effettuabili dall’acquirente.
E’ possibile trasferire i libri protetti da DRM Adobe su un massimo di 6 computer e 6 dispositivi mobili. Qualora tale limite venisse superato, occorre richiedere al servizio di assistenza Adobe un’estensione di tale limite.
Solitamente non è consentita la stampa e non è possibile convertire il file in altri formati.
Quindi il DRM Adobe non permette la lettura dell’eBook sul Kindle.
Quando si acquista un libro protetto da DRM Adobe viene scaricato sul PC un file con estensione ".acsm".
Questo file, aperto con ADE permetterà di scaricare il libro in formato digitale.
Gli ebook sono automaticamente archiviati nella cartella "Documenti" del supporto di lettura, alla voce "My digital Editions" per Windows e nella cartella "eBooks folder" per MacOS.
Tramite il software ADE è possibile poi trasferire l'ebook sul reader preventivamente autorizzato.
In alcuni casi gli store limitano il numero di download possibili per l'ebook acquistato.
Se hai Linux, al momento non esiste una versione di Adobe Digital Editions compatibile. Per potere attivare e leggere i file ePub protetti da questo sistema, puoi utilizzare Adobe Digital Editions attraverso WINE.

SOCIAL DRM – WATERMARK

Il social DRM implica l’inclusione all’interno del file delle informazioni sull'acquirente.
In un eBook protetto con social DRM possono essere inclusi il nome, l'indirizzo email, l'indirizzo postale, il nome utente (ID) dell'acquirente e/o alcune informazioni sull’acquisto (data e numero della transazione, per esempio).
L'eBook è quindi personalizzato ma a parte questo può essere letto su qualsiasi dispositivo compatibile con il formato scelto e può essere trasferito, copiato e stampato senza limitazioni di alcun tipo.
Il Social DRM permette anche la conversione in altri formati.
Quindi un ebook in formato epub protetto da Social DRM potrà essere letto su un reader Kindle previa conversione da effettuarsi con un software idoneo (Calibre, Kindle Previewer o Kindlegen).

DRM KOBO

Sistema esclusivo di protezione dei file kepub che vengono acquistati direttamente dai reader kobo presso lo store omonimo.

DRM AMAZON

Sistema esclusivo di protezione dei file azw/mobi acquistati presso Amazon.

DRM Apple

Sistema universale di DRM adatto a qualsiasi tipo di file, il FairPlay, utilizzato sull’iTunes Store per distribuire musica e video e sull’App Store per distribuire applicazioni.
Gli eBook acquistati sull’iBookstore e protetti con FairPlay non potranno essere letti su eBook Reader di altre marche, per contro gli eBook in formato ePub privi di DRM potranno essere tranquillamente letti sull’iPad.

PDF protetti con password

KOBO e KEPUB

Con la comparsa in Italia dei reader Kobo abbiamo anche un nuovo tipo di ebook che è sostanzialmente un epub modificato da Kobo che viene scaricato automaticamente dal Kobo store acquistando direttamente dai reader Kobo (mini, touch, Glo), App Kobo per ios o Android o Kobo Desktop ti da un kepub. È comunque possibile scaricare la versione Epub con DRM Adobe di quanto già acquistato.
Un file kepub è leggibile SOLO con reader o applicazioni Kobo.


AMAZON, KINDLE, MOBI/AZW

Amazon è un sistema chiuso.
I reader Kindle non leggono il formato .epub, ma il formato .mobi/.azw.
L'.azw è una variazione del formato mobipocket (.mobi).
Sono dotati di DRM specifico.
Tutti i libri comprati sullo store Amazon sono in formato azw, formato proprietario ed incompatibile con qualsiasi lettore che non sia Kindle. Pertanto tutti i libri comprati legalmente su Amazon non possono essere letti legalmente su altri e-reader.
Per Pc, Mac, iPhone, iPad e il mondo Android sono disponibili software di lettura gratuiti.
Se un giorno si volesse acquistare un reader non Amazon tutti gli ebook legalmente acquistati saranno perduti. Potranno essere letti sull’Amazon Cloud o tramite l’app Android o Apple, ma non potranno essere trasferiti su un device di un altro produttore e sarà come non averli mai comprati (a meno di utilizzare vie illegali di rimozione del DRM e successiva conversione in altro formato).
Prima di decidere di acquistare un reader Kindle sarebbe utile leggersi bene le condizioni d'uso che trovate qui http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201056880 e qui http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=200782190
Vale la pena di rimarcare alcune voci delle succitate condizioni d'uso:
Informazioni ricevute. Il Software fornirà ad Amazon i dati riguardanti il tuo dispositivo Kindle e la sua interazione con il Servizio (come la memoria disponibile, tempo di corretto funzionamento, i file di log e potenza del segnale). Il Software fornirà inoltre ad Amazon le informazioni relative al Contenuto Digitale del tuo dispositivo Kindle e dei Dispositivi Supportati e il tuo utilizzo degli stessi (come l'ultima pagina letta e le archiviazioni del contenuto). Informazioni fornite ad Amazon, quali annotazioni, segnalibri, note, evidenziazioni, o simili marcature che effettui utilizzando il tuo Kindle o un'Applicazione di Lettura potrebbero essere memorizzate su server situati al di fuori del paese in cui vivi. Qualsiasi informazione ricevuta da noi è trattata conformemente all'Informativa sulla Privacy di Amazon.it. Le eventuali informazioni personali che vengono trasferite verso paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo, saranno trasferite in conformità alla Informativa sulla Privacy consultabile all'indirizzo www.amazon.it/privacy e ai sensi di quanto stabilito dalle disposizioni di legge applicabili in materia di protezione dei dati personali.
Modifiche al Servizio. Possiamo modificare, sospendere, o interrompere il Servizio, in tutto o in parte, in qualsiasi momento.
Risoluzione. I diritti che ti sono riconosciuti ai sensi del presente Contratto verranno meno automaticamente nel caso di mancato rispetto, da parte tua, di qualsiasi disposizione del presente Contratto. In caso di risoluzione, Amazon potrà immediatamente revocarti l'accesso al Servizio senza il rimborso di alcun costo. Una eventuale tolleranza di Amazon rispetto ai tuoi inadempimenti, non costituirà una rinuncia ad alcuno dei diritti di Amazon.
Uso del Contenuto Kindle. Con il download del Contenuto Kindle e con il pagamento dei relativi corrispettivi (comprese le tasse applicabili), il Fornitore di Contenuti ti concede il diritto non esclusivo di vedere, usare e visualizzare tale Contenuto Kindle per un illimitato numero di volte, esclusivamente sul dispositivo Kindle o sull'Applicazione di Lettura, oppure con le diverse modalità previste per il tipo di Servizio, unicamente sul numero di dispositivi Kindle o di Dispositivi Supportati specificati nel Kindle Store ed esclusivamente per tuo uso personale e non commerciale. Il Contenuto Kindle ti viene concesso in licenza d'uso e non è venduto dal Fornitore di Contenuti. Il Fornitore di Contenuti potrebbe prevedere delle condizioni d'uso aggiuntive relativamente al suo Contenuto Kindle. Anche quelle condizioni saranno applicabili, ma sarà il presente Contratto a prevalere in caso di un eventuale conflitto. È possibile che alcune tipologie di Contenuto Kindle, come i Periodici, non siano disponibili tramite le Applicazioni di Lettura.

EPUB e Condizioni di licenza e di utilizzo

Queste condizioni variano a seconda degli store dove è possibile acquistarli.
Fondamentalmente le condizioni di utilizzo sono le seguenti:
L’acquirente del presente ebook, d’ora in avanti licenziatario, con la ricezione dello stesso s’impegna a rispettare e considera integralmente accettate le condizioni qui riportate, questo anche nell’eventualità che abbia ricevuto l’ebook a titolo gratuito, dimostrativo e/o qualsiasi altro titolo.
Il licenziatario ha diritto di utilizzare il presente ebook su un singolo computer di sua proprietà, è consentito effettuare una singola copia di backup dell’ebook.
Il licenziatario con la ricezione dell’ebook acquisisce il diritto a vita alla consultazione del presente ebook.
Il licenziatario con la ricezione dell’ebook acquisice il diritto di consultazione ed utilizzo del presente ebook per soli fini personali, ogni altro utilizzo è espressamente vietato.
Il licenziatario ha divieto di cedere a terzi il presente ebook.
Il licenziatario ha divieto di condividere in rete locale il presente ebook.
Il licenziatario ha divieto di condividere in Internet o in qualunque altra rete di telecomunicazioni il presente ebook.
Il licenziatario si impegna a garantire la non diffusione a terzi del presente ebook.
Il licenziatario si impegna a non apportare modifiche al presente ebook.
Il licenziatario si impegna a non tentare di compromettere il sistema di sicurezza del presente ebook.
Il presente ebook concesso in licenza non viene venduto, ma è concesso in licenza.

Pongo
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
File .acsm, questo sconosciuto! (A cura di Pongo)
« Risposta #11 il: Maggio 12, 2015, 20:23:34 »
Il file .acsm

Il file .acsm è il file che normalmente viene scaricato dagli store quando si parla di file protetti da DRM Adobe.
Il file con estensione .acsm (Adobe Content Server Message) è la chiave che serve per attivare il download vero e proprio di un eBook protetto da Adobe DRM.
Se non l’hai già fatto installa e autorizza con il tuo account Adobe il software Adobe Digital Editions.
Apri il file .acsm con Adobe Digital Editions, che lo legge e reperisce le informazioni per scaricare il file  epub criptato e per decriptarlo.
Quindi, procede allo scaricamento del libro vero e proprio: la prima volta che si apre il file acsm di un ebook appare dentro ADE la finestrella "Download in corso".
A questo punto il titolo sarà inserito nella tua biblioteca digitale e il relativo file verrà salvato automaticamente sul tuo computer.
Per sapere dove è salvato il file del libro che stai leggendo con Adobe Digital Editions puoi selezionare il titolo e cliccare alla voce “Informazioni sull'elemento”; nella finestra che compare è segnalata la cartella dove è memorizzato il file.
Per leggere il libro su altri dispositivi, bisogna collegare i dispositivi con ADE aperto e (solo la prima volta) autorizzarli.
Poi, nella biblioteca di ADE si clicca con il destro sul singolo libro e si "Invia al dispositivo"

Se il tuo computer ti chiede dove vuoi salvare il file .acsm allora potresti non aver installato correttamente Adobe Digital Editions o non averlo ancora configurato/autorizzato. Di solito puoi risolvere questo problema semplicemente impostando l'apertura automatica di Adobe Digital Editions per quel tipo di file (su Windows XP, per esempio, fai click con il tasto destro sul file e scegli "Apri con", scegli Adobe Digital Editions e seleziona l'opzione che dice a Windows di ricordare quest'impostazione).

Pongo
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
*** Può essere utilizzata anche per il plug-in Kobo Extended ***

Configurazione del driver di Calibre

1. Aggiungere una colonna personalizzata a Calibre.

Preferenze | Cambia il comportamento di Calibre | Aggiungi colonne personalizzate

Aggiungi colonna personalizzata

Selezionare Tag in Creazione rapida

Parola chiave myshelves e Titolo colonna My Shelves

Il Tipo di colonna deve essere Testo separato da virgole, come i tag, visualizzato nel navigatore del tag

2. Configurare il driver Kobo Touch oppure il driver Kobo Touch Extended driver (dipende da quello utilizzato).

Preferenze | Cambia il comportamento di Calibre | Avanzate | Plugins

Espandere la sezione Plugin Interfaccia del dispositivo e scorrere fino a KoboTouch o Kobo Touch Extended driver

Evidenziare il plugin utilizzato e selezionare Configura il dispositivo.

Nell’area relativa alle collezioni digitare #myshelves, series.

(Ogni volta che si utilizza una colonna personalizzata in Calibre essa DEVE essere denominata con il proprio nome preceduto dal simbolo #))

Aggiungendo series alle opzioni del driver, verrà creata automaticamente una collezione per ogni serie già presente ed il libro verrà aggiunto a quella collezione.

Selezionare le altre opzioni desiderate.

Si suggerisce di selezionare almeno Creare librerie ed Elimina librerie vuote.

Le altre opzioni non sono specifiche per le collezioni.

Ora, modificando i metadati di un libro, cliccare sulla linguetta Metadati. Nel campo My Shelves digitare in quale collezione si desidera venga collocato il libro.

Configurazione delle opzioni di Gestione dei Metadati di Calibre.

Calibre possiede tre opzioni per aggiornare i Metadati. Ciò influenza il modo nel quale le collezioni sono gestite sul Kobo.

Questa opzioni viene gestita nel seguente modo:

Preferenze | Cambia il comportamento di Calibre | Importa/Esporta | Invio libri ai dispositivi

Gestione Metadati mostra tre opzioni:

Gestione manuale: Calibre aggiorna i metadati e aggiunge le collezioni solo quando un libro viene inviato. Con questa ozione Calibre non rimuoverà mai una collezione.

Solo all’invio: Calibre aggiorna i metadati e aggiunge/rimuove le collezioni per un libro solo quando viene inviato al dispositivo..

Gestione automatica: Calibre mantiene automaticamente sincronizzati i metadati sul dispositivo con quelli della biblioteca di Calibre, ad ogni connessione.

Come si evince dalle descrizioni, per una piena funzionalità del driver , impostare la Gestione metadati in Solo all’invio oppure in Automatica. L’opzione più semplice è quella Automatica..

Se viene impostata la Gestione Manuale le Collezioni non verranno MAI rimosse..

Modificare il titolo dei libri in modo da includere le informazioni relative alle serie

Questo viene fatto tramite il cosiddetto “metadata plugboard”. Qui è possibile modificare voci come il titolo del libro o l’autore quando avviene il trasferimento al dispositivo.

Preferenze | Cambia il comportamento di Calibre | Importa/Esporta | Controlli dei metadati

Sulla riga denominata Aggiungi un nuovo controllo inserire quanto segue:

Nel box Formato (scelto per primo) selezionare epub

Nel box Dispositivo (scelto per secondo) selezionare KOBOTOUCH

Nel box Modello sorgente è possibile utilizzare diverse opzioni:

Per modificare il titolo del libro in modo che mostri <Serie> - <Numero> - <Titolo> digitare

Codice: [Seleziona]

{series}{series_index:0>2s| - | - }{title}


Per modificare il titolo del libro in modo che mostri <Numero> - <Titolo> digitare

Codice: [Seleziona]

{series_index:0>2s|| - }{title}


Per modificare il titolo del libro in modo che mostri <Prima Lettera di Ogni Parola nelle Serie> - <Number> - <Title> digitare

Codice: [Seleziona]

{series:re(([^\s])[^\s]+(\s|$),\1)}{series_index:0>2s| - | - }{title}


Nel box Campo di destinazione selezionare title

Cliccare il pulsante Applica in alto a sinistra.

NB. Nella sezione Plugin | Interfaccia del dispositivo attivare SOLO il plugin KoboTouch o il Kobo Touch Extended driver. Disabilitare quindi il Kobo Reader Device Interface (2.1.6) di Timothy Legge and David Forrester



Guida originale di PeterT (MobileRead), tradotta e curata da Pongo
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa