Categoria Generale > Sport

- RUNNING - Topic dedicato

(1/5) > >>

Caramon77:
Un tempo c'era la corsa. Poi venne il jogging. Oggi se non dite "running" non siete nessuno.

Personalmente mi dedico a questa attività da poco più di una settimana per portare la mia forma fisica taggata come "da macello per uso solo animale" a qualcosa di, per lo meno, compatibile con il cannibalismo.

Ho letto poco meno di un milione di post, in giro per il web, capendo che ci sono alcuni consigli base che mi permetto di riportare e che vi prego di contestare se necessario:

1) Usare sempre scarpe dedicate e di buona qualità. Le "tennis" che avete da anni non vanno bene. E' quasi l'unica spesa da farsi, per il resto si tratta dello sport più economico dopo il trainspotting. Le scarpe vanno provate, niente acquisti on-line senza aver visitato un negozio (e allora, per una volta fate felice il negoziante). Alcuni negozi vi fanno una "prova di postura" o cose simili per capire il tipo di scarpa adatta al vostro modo di correre.

2) Iniziare con calma. Se siete, come me, in una forma fisica esilarante, è stupido partire a razzo, sfiancarsi e farsi passare la voglia. Lo scopo non è arrivare alla fine dell'allenamento sfiniti e infartuati (magari i primi due o tre giorni saranno "dolorosi" per le gambe, ma è perché non le muovete dal '92). Meglio stabilire un ritmo molto lento e una distanza che vi porti al fine allenamento "caldi, sudati e stanchini", la tipica situazione da leggero superamento del limite.

3) Fatevi consigliare, o perlomeno cercate qualche video, in merito alle attività di riscaldamento e stretching. Iniziate sempre con qualche minuto di camminata e finite allo stesso modo. Se avete bisogno di fermarvi approfittatene per fare stretching e comunque non lasciate che il corpo si raffreddi, piuttosto camminate velocemente. Eventuali soste totali vanno ridotte al minimo soprattutto se non è caldo.

Caramon77:
I punti uno e tre li ho trovati in giro (non li ho copiati, comunque), ora mi denudo dell'abito di esperto che non posso permettermi di indossare (non so niente, mi piacerebbe che altri maggiormente saggi partecipassero).

Come dicevo corro da pochi giorni, sono 1,85mt x 128kg e l'unica cosa che faccio senza problemi è camminare, anche a lungo, ma niente sport. Un bel dì mi son detto che avrei potuto provare il running. Dopotutto ciò che serve per praticarlo è un paio di scarpe e, se si vuole, qualche decina di euro di abbigliamento, solo perché è effettivamente più comodo. Tutta roba che poi avrei potuto usare in altre occasioni, non è come un abbonamento in palestra da seicento euro che se ti passa la voglia ti rode.

Sono logisticamente fortunato. Abito nella prima periferia di Bologna. Esco dal garage e in tre minuti di camminata arrivo su un lungofiume in mezzo al verde fatto di sentiero battuto con poche insidie, un dislivello di una decina di metri per quasi due km e qualche piazzola dove riposare. E posso prolungare per oltre quattro chilometri senza problemi o proseguire fino in collina senza vedere asfalto.

E' come quando ho preso la moto... mi son detto... casa mia è a cinquecento metri dalla deviazione che lascia la via Emilia e va verso il passo della Raticosa... una mecca del motociclista. Devo diventare motociclista! Ora... ho un tracciato da running a due minuti da casa... devo diventare un runner. Meno male che non c'è un club di lapdance attaccato a casa mia.

Ho iniziato domenica trenta agosto. Dio, Darwin e tutti i loro amici si sono certamente vergognati di me in quanto rappresentante della razza umana.  Dopo forse duecento metri il fiato era finito (e non fumo da quattro anni), le gambe erano doloranti e per fare il percorso minimo che mi ero prefissato, due chilometri, mi sarò fermato otto volte. Rientrato in casa ho fatto veramente fatica a fare le scale del garage. Ho avuto male alle gambe per tutto il giorno e, dopo la doccia, non ho smesso di sudare per oltre quindici minuti.

Uno schifo...

Oggi ho fatto appena meno di un chilometro e mezzo, sosta con stretching, e via l'altro chilometro e mezzo per tornare, senza altre soste e con fiato sempre abbondante.

E' pochissimo, ma rispetto al nulla di prima è un enormità.

Ryo:
Io ho recentemente acquistato un orologio con GPS e cardiofrequenzimetro (usato e scontatissimo!) che mi aiuta a trovare lo stimolo per correre. So che sembra da scemi, ma correre con un obiettivo non è come correre e basta (per me, almeno).
Questo mese ho l'obiettivo di correre 80 Km e sono a 16. Venerdì ho preso una botta sotto il piede e quindi ho già saltato un'uscita... ora devo cercare di recuperare :-)

Caramon77:
80km... forse ce la faccio anche io. Stamattina 1.4+1.4km (in mezzo riposo e stret) senza grossi problemi e con un rimo di 8,poco minuti al km. Nulla di che per chiunque, ma per me è già molto.

Se mi stufo mi compro un gadget (cardio o simili).

Snoop:
Riguardo al punto 1 sentivo dire da un esperto che un principiante non deve usare le scarpe ultraleggere progettate appositamente per la corsa, nell'area scarpe running dei negozi sportivi si trovano tanti modelli buoni.
Di più non so consigliarti perchè non ho mai praticato seriamente questo sport, ora sto seguendo un bel corso di fitboxe dove l'istruttore la mette molto sul piano muscolare.
Se hai delle colline vicino casa è molto bello scorazzare in bicicletta  :smile:, però probabilmente è meglio buttare giù prima un pò di peso altrimenti le salite diventano ardue  :smile:.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa