A me pare che quando di due cose grosse "100" se ne fa una unica, si ottiene 150. Capita coi partiti, capiterà anche in questo caso.
La diversità è motivo di scelta da parte degli utenti (siano essi clienti o autori), quando essa viene a mancare, manca valore. Cosa discriminava i due gruppi? Rimarranno differenti? Allora è solo un'operazione finanziaria. Non rimarranno differenti? Tra dieci anni avremo una Mondadori che ha speso inutilmente 128 milioni, meno il valore degli immobili.
Resta l'amaro in bocca di vedere due grosse realtà che impoveriscono il mercato per venerare il denaro, dimostrando che il libro, per loro, non è vocazione, ma prodotto, fossero scarpe non farebbe differenza.