Autore Topic: [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] Stephen King  (Letto 7235 volte)

sakitatu

  • Bradipo
  • **
  • Post: 165
    • Mostra profilo
[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] Stephen King
« il: Ottobre 13, 2015, 21:50:37 »
Da ragazzino (leggasi 15-20 anni fa) ero appassionato di Stephen King.
Avevo letto diverse raccolte di racconti, IT, Pet Sematary, Misery, Carrie, Christine, Cujo, Dolores C., e penso basta.... Da dove posso riprendere? Cosa mi consigliate di non troppo horror?
Vi ringrazio!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] Stephen King
« Risposta #1 il: Ottobre 14, 2015, 10:05:15 »
Direi "Il miglio verde", se hai pazienza.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

sakitatu

  • Bradipo
  • **
  • Post: 165
    • Mostra profilo
Re:[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] Stephen King
« Risposta #2 il: Ottobre 14, 2015, 14:43:06 »
Direi "Il miglio verde", se hai pazienza.


mmmm conosco a memoria il film....

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] Stephen King
« Risposta #3 il: Ottobre 14, 2015, 17:16:35 »
Allora magari qualcosa che ha scritto con Peter Straub!
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

accutron

  • Trilobite
  • *
  • Post: 67
    • Mostra profilo
Re:[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] Stephen King
« Risposta #4 il: Ottobre 22, 2015, 18:58:32 »
Ti consiglio " L'uomo in fuga"
tentativo di S.king di approcciarsi alla fantascienza in un modo tutto suo..
secondo me un bel romanzo con un finale capolavoro!
In ogni libro c'è almeno una frase per cui vale la pena leggerlo!

E-reader : Kindle Paperwhite 2015

Somis

  • Bradipo
  • **
  • Post: 104
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • Sito personale di Somis
Re:[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] Stephen King
« Risposta #5 il: Ottobre 23, 2015, 08:53:43 »
A me è piaciuto molto "Le creature del buio", conosciuto anche come Tommyknockers  :smile:
Simone

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] Stephen King
« Risposta #6 il: Novembre 18, 2015, 09:48:47 »
Segnalo questo interessante articolo : http://www.studiamo.it/pages/libri-stephen-king/ riguardante la vena creativa di King. Che pare esaurirsi...

Cito :

Citazione
Secondo Stephen King un bravo scrittore, campione d’incassi, deve pubblicare un nuovo romanzo all’anno. [...] Pubblicare un libro all’anno non significa però scriverne uno all’anno. Gli scrittori più prolifici (e Stephen King sicuramente lo è) arrivano a scrivere anche 3 o 4 libri in un anno. L’eccedenza di romanzi in bozza non pubblicati viene messa al sicuro (“le castagne sono messe da parte per formare la scorta”) [...] Stephen King, prima di raggiungere il successo professionale, ha sicuramente creato più di quanto pubblicasse. [...] Si può quindi ragionevolmente presumere che sino a qualche anno fa, noi lettori abbiamo goduto dei racconti buttati giù nel periodo più intenso ed eccellente della sua vita e intelligentemente distribuiti per la stampa ad intervalli regolari di tempo. I libri editi successivamente sono invece quelli scritti nella seconda fase della vita professione di Stephen King, quando egli ha riservato minor tempo e minor attenzione all’attività per la quale è un incontrastato maestro: creare storie raccapriccianti, che mettono i brividi anche ai meno impressionabili e cariche di un’eccezionale tensione narrativa che tiene incollato l’ignaro lettore fino all’ultima pagina.

Consiglio la lettura dell'articolo integrale.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

accutron

  • Trilobite
  • *
  • Post: 67
    • Mostra profilo
Re:[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] Stephen King
« Risposta #7 il: Novembre 29, 2015, 11:37:14 »
 
Segnalo questo interessante articolo : http://www.studiamo.it/pages/libri-stephen-king/ riguardante la vena creativa di King. Che pare esaurirsi...

.........

Consiglio la lettura dell'articolo integrale.
Interessente e condivisibile..
tra l'altro credo che il fenomeno non è limitato al solo Steven K. ma può estendersi in molti altri casi simili.
In ogni libro c'è almeno una frase per cui vale la pena leggerlo!

E-reader : Kindle Paperwhite 2015

DaG

  • Trilobite
  • *
  • Post: 61
    • Utente nº 8
    • Mostra profilo
    • I Dragomanni
Re:[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] Stephen King
« Risposta #8 il: Dicembre 08, 2015, 21:30:52 »
Segnalo questo interessante articolo : http://www.studiamo.it/pages/libri-stephen-king/ riguardante la vena creativa di King. Che pare esaurirsi...

Grazie della segnalazione, ma mi pare che l'autore dell'articolo faccia molte congetture (“sono arrivati a ipotizzare”, “abbiamo una teoria”, “verosimilmente”, “si può ragionevolmente presumere”...) e pochi fatti. Io posso ipotizzare tutto il contrario, visto poi che la base non è oggettiva (non so: un maggiore o minore numero di testi pubblicati, o di copie vendute), bensì basata sull'opinione che l'autore dell'articolo ha dei libri più recenti di King.
Ma il problema principale, per me, è che non solo non condivido le sue opinioni – problemi miei, si dirà – ma soprattutto trovo riduttivo tutto il suo approccio.
Nel sottolineare il King autore di thriller e horror, “mago del brivido”, che ci offrirebbe i “consueti colpi di scena” grazie alla “sua macabra fantasia”, riduce l'opera a una parte importante ma tutt'altro che completa di quello che ha scritto King. Io sono un grande lettore di King ma, paradossalmente, un fantasma o mostro o presenza inquietante in più o in meno mi cambiano poco la vita. Intanto, non tutti i suoi libri, anche fra i migliori, sono horror. E soprattutto, è il complesso delle storie che racconta – anche in un singolo romanzo, persino senza pensare a quelli collegati – delle atmosfere, di una certa America minuta e globale, delle idee fantastiche o realistiche, che mi appassionano alla sua lettura.
Negli ultimi tempi, per esempio, mi è piaciuto molto il recente “11/22/63” che, primo, non è horror e, secondo, è basato su un'idea fantascientifica che in un certo senso è il meno. È cioè indispensabile per far partire l'azione, ma pio è lo svolgimento, le situazioni, gli intoppi, i problemi oggettivi e soggettivi del protagonista che rendono veramente appassionante la lettura.

Grazie ancora a Caramon e ciao a tutti,
Daniele

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] Stephen King
« Risposta #9 il: Dicembre 09, 2015, 12:17:17 »
Grazie a te per questo prezioso approfondimento. Adoro gli utenti che vanno a scavare nelle cose e arricchiscono la comunità di punti di vista profondi e ragionati. Il fatto che la tua tesi sia in contrasto con quella riportata è un grande vantaggio per il lettore che volesse un'informazione più completa.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

sakitatu

  • Bradipo
  • **
  • Post: 165
    • Mostra profilo
Re:[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] Stephen King
« Risposta #10 il: Dicembre 18, 2015, 20:45:32 »
Negli ultimi tempi, per esempio, mi è piaciuto molto il recente “11/22/63” che, primo, non è horror e, secondo, è basato su un'idea fantascientifica che in un certo senso è il meno. È cioè indispensabile per far partire l'azione, ma pio è lo svolgimento, le situazioni, gli intoppi, i problemi oggettivi e soggettivi del protagonista che rendono veramente appassionante la lettura.

Grande!  :good: :good: