Visto qualche giorno fa. Ci avevo provato già molto tempo addietro, ma senza successo. Ora ho trovato su Youtube (credo che si possa tranquillamente dire, dato che tra non molto fa 90 anni!) una versione restaurata e con musiche attuali.
Mi è piaciuto molto.
Facciamo un passo indietro :



Già da queste immagini potrete apprezzare l'impatto visivo assolutamente straordinario per il periodo, ed ancora apprezzabile oggi. Parliamo di un lungometraggio del 1927... Particolarmente rilevante l'utilizzo dell'
effetto Schufftan.
La produzione fu mastodontica : un anno di riprese, trentaseimila comparse, un impegno economico notevole, così rilevante da mandare in bancarotta la UFA (la casa produttrice) che non riuscì a recuperare il denaro con gli introiti. In pratica un prodotto che si pone come massima espressione delle possibilità del tempo.
Aggiungo una chicchina finale... ho scoperto che è stata prodotta una versione con musiche di Giorgio Moroder...
Tutto è spiegato sulla pagina di
WIKIPEDIAQuesto film, in definitiva, è bello non solo perché gli vanno tributati molti meriti, molti primati, non solo per l'impatto visivo e la recitazione "espressionista" ('Le piace il cinema espressionista tedesco?' :clap: :clap:). Con la giusta musica è anche appassionante. La dose di fantasia è notevole, le ambientazioni un po' steampunk sono efficaci, il pacchetto completo è godurioso.
Non so perché, anni fa, non riuscii a guardarlo, forse era una versione non restaurata e quindi assai meno fruibile, ma ora sono contentissimo di averlo visto e lo consiglio.