Autore Topic: [Discussione ufficiale] STAR WARS  (Letto 22753 volte)

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
[Discussione ufficiale] STAR WARS
« il: Ottobre 20, 2015, 12:58:25 »


Apro la discussione ufficiale sulla saga cinematografica di STAR WARS.

(EN)
« A long time ago, in a galaxy far, far away... »

(IT)
« Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana... »
(Incipit di ogni film della saga)

Guerre stellari (inglese: Star Wars) è una saga cinematografica creata da George Lucas. La trama, scritta nei primi anni settanta, forma una delle poche serie di space opera nel cinema, e fin dall'inizio venne concepita come opera in nove atti, condensati da Lucas in sei. I primi tre film furono prodotti dal 1977 al 1983 e formarono la cosiddetta trilogia originale, composta da: Episodio IV, Episodio V, Episodio VI.

Questa trilogia divenne subito un fenomeno di successo, grazie alla miscela di elementi presi da cinema, fumetti e televisione; si tratta di una delle più massicce e importanti opere di concept artist del XX secolo. Dal 1999 al 2005 George Lucas produsse la cosiddetta Trilogia prequel formata dai film: Episodio I, Episodio II, Episodio III, ambientata tra i trenta e i vent'anni prima dei fatti della trilogia originale, con lo scopo di mostrare l'evoluzione di Anakin Skywalker, la fine della Vecchia Repubblica e la nascita dell'Impero Galattico.

Ad oggi l'intera saga ha conquistato 8 premi Oscar, oltre ad aver incassato complessivamente al botteghino oltre 4 miliardi di dollari.

Il 30 ottobre 2012, con l'acquisizione della Lucasfilm da parte della Walt Disney Company, viene annunciata ufficialmente la produzione della cosiddetta trilogia sequel, ovvero il seguito della trilogia originale. Il primo capitolo si intitola Star Wars: Episodio VII - Il risveglio della Forza, ed uscirà nelle sale cinematografiche il 18 dicembre 2015 negli Stati Uniti e il 16 dicembre dello stesso anno in Italia; il film è diretto da J. J. Abrams e co-sceneggiato insieme a Lawrence Kasdan. Episodio VIII e IX usciranno rispettivamente nel 2017 e 2019. Inoltre, è stata annunciata la produzione di una trilogia di spin-off chiamati Star Wars Anthology, in modo da avere dal 2015 al 2020 un film di Star Wars ogni anno. Il primo dei tre spin-off si intitolerà Rogue One: A Star Wars Story e uscirà il 16 dicembre 2016.



Gli eventi di Guerre stellari prendono luogo in una galassia fittizia, in un non specificato tempo. La maggior parte dei personaggi sono identici agli umani, anche se gli alieni sono molto comuni; ricorrono spesso i robot, detti droidi e costruiti per servire a vari scopi, ed i viaggi nello spazio. Gran parte dei pianeti sono affiliati alla Repubblica Galattica e successivamente all'Impero Galattico.

Uno degli elementi chiave della saga è la Forza, una onnipresente forza, un campo di energia mistico generato da tutti gli esseri viventi che pervade l'universo e tutto ciò che esso contiene. Nel primo film viene descritta come "Un campo di energia. Ci avvolge, ci penetra, mantiene unita tutta la galassia". Chiunque sia in grado di manipolare la Forza apprende abilità mistiche, come la psicocinesi, la chiaroveggenza, precognizione e controllo della mente, e ne amplifica altre, come i riflessi e l'agilità. Il loro spirito, inoltre, resiste anche dopo la morte fisica. Sebbene la Forza sia usata per scopi positivi, ha anche un lato oscuro, che provoca ira, aggressività e odio. I sei film sono la storia di Anakin Skywalker, di come diviene cavaliere Jedi per poi passare al Lato Oscuro della Forza e, infine, redimersi grazie all'aiuto del figlio Luke, sconfiggendo i Sith come previsto dalla profezia.

Guerre stellari presenta elementi del genere fantastico, come i cavalieri (rappresentati dai Jedi), streghe, spade dai poteri illimitati, maghi e principesse, e motivi e temi fantascientifici, come i robot e i viaggi nello spazio. Il mondo di Guerre stellari, contrariamente a molti film fantascientifici, con atmosfere e luoghi intonsi, mostrava ambienti sporchi e logori. La visione di Lucas di un "Universo usato" fu poi riutilizzata in molti film del genere come Alien, Interceptor - Il guerriero della strada, ambientato in un deserto post-apocalittico, e Blade Runner.

Fonte: Wikipedia

I film in ordine narrativo:

Trilogia prequel (1999-2005)
Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma   
Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni   
Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith   

Trilogia originale (1977-1983)
Guerre stellari
L'Impero colpisce ancora   
Il ritorno dello Jedi   

Trilogia sequel (2015-?)
Star Wars: Il risveglio della Forza   



"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Re:[Discussione ufficiale] STAR WARS
« Risposta #1 il: Ottobre 20, 2015, 12:59:46 »
La Storia

La Universal Pictures e American Graffiti
La storia di Guerre Stellari inizia nel 1971, sei anni prima la sua comparsa sugli schermi di tutto il mondo. Il giovane regista George Lucas, appena laureatosi con il film L'uomo che fuggì dal futuro (THX 1138, USA, 1971), presenta due nuovi progetti alla major hollywoodiana Universal Pictures: American Graffiti e Guerre Stellari.

La casa di produzione sembra inizialmente propensa a produrre entrambi, dando il via libera al regista per cominciare il casting. Tra gli scritturati figura un giovane, allora semplicemente un falegname, che aveva deciso di prendere parte al provino quasi per scherzo, spinto da alcuni amici: si trattava di Harrison Ford, che sarebbe diventato un'icona della saga e uno degli attori di maggior successo di Hollywood. Poco dopo, però, la Universal ha un ripensamento, decidendo di produrre solamente American Graffiti, considerando Guerre Stellari troppo rischioso.

Lucas, dopo la delusione ricevuta, continua a sviluppare il suo progetto, lavorando sulla sceneggiatura di Star Wars insieme ad Alec Guinness, destinato a diventare uno degli interpreti della saga. Inizia così un lungo tour alla ricerca di una casa di produzione, che si rivela però inutile. Nel frattempo, interrompendo brevemente il progetto, realizza American Graffiti, che si rivela un grande successo: tra gli attori del film, oltre al giovane Harrison Ford, compare anche Ron Howard, poi conosciuto soprattutto per il suo ruolo di liceale in Happy Days e per la brillante carriera di regista.

Il progetto di Guerre Stellari è più che ambizioso: creare una nuova mitologia, che sappia raccogliere l'eredità epica dei film western da una parte, e quella avventurosa di quelli di cappa e spada dall'altra, fondendole in un contesto più moderno, un universo simile a quelli dei libri del maestro della fantascienza Isaac Asimov.

La nascita del mito
Grazie agli incassi consistenti di American Graffiti, la 20th Century Fox decide di finanziare il nuovo progetto di George Lucas, grazie al sostegno del figlio di Alan Ladd, uno dei maggiori azionisti, appassionato di fantascienza. Lucas dovrà, però, provvedere autonomamente a reperire il 40% dei soldi necessari, mentre la Fox finanzia il film parzialmente. Il regista, fermamente convinto della validità del suo progetto, arriva a ipotecare la propria casa. Sarà questo l'inizio della sua fortuna, grazie all'accordo che portò direttamente a lui parte dell'altissimo incasso e tutti i diritti sul merchandising.

Nel 1977 Star Wars vede la luce, ed in breve tempo ogni record di incasso viene polverizzato. Il film vince sei Oscar: "migliori effetti speciali", "miglior colonna sonora" (composta da John Williams e destinata a diventare un classico), "migliori costumi", "miglior sonoro", "migliori scenografie" e "miglior montaggio".

Il successo
Il successo del film portò tutte le case editrici a scommettere sulla fantascienza scritta, dopo il successo di quella cinematografica. Tutti i più importanti editori italiani lanciarono sul mercato una propria collana di libri di fantascienza, dai classici ai nuovi scrittori, col risultato di saturare il mercato, portando a un immediato e disastroso tracollo, tanto delle nuove collane che di quelle preesistenti. Attorno a Guerre Stellari si crea una sorta di vero e proprio misticismo, al centro del quale vi è la ricerca di se stessi: la Forza.

La storia è ambientata in un'epoca imprecisata, la tecnologia è solo un contorno, lo sfondo per questa particolare forma di misticismo. La concezione del film di Lucas è, dunque, agli antipodi di quella di Stanley Kubrick in 2001: Odissea nello spazio, che pone in un ruolo di rilievo gli effetti speciali, tendendo ad esaltare la tecnologia ed a porre il progresso scientifico al centro dell'attenzione.

La saga di Guerre Stellari è anche un enorme tributo cinefilo al grande cinema di Hollywood, farcito da decine di citazioni e riferimenti, dovute alla passione che Lucas condivide con l'amico e collega Steven Spielberg. Tra le fonti d'ispirazione del film va sicuramente citato La fortezza nascosta (Kakushi toride no san-akunin) di Akira Kurosawa e Dune di Frank Herbert, mentre il concept iniziale del robot dorato D-3BO (nome originale: C-3PO) era semplicemente una versione maschile e un po' più sofisticata del robot femminile protagonista del celebre Metropolis (1927) di Fritz Lang, capolavoro dell'espressionismo cinematografico.

Il film crea un vero e proprio culto intorno a sé, dando vita a generazioni di fan totalmente devoti al film, spesso in maniera maniacale.

Il progetto: tre trilogie
Secondo l'idea ed il progetto iniziale del regista, la sua saga avrebbe dovuto comporsi di tre trilogie distinte, per un totale di nove film. Non avendo, ovviamente, le possibilità e la certezza di poter portare avanti tutto il ciclo, Lucas decise di scommettere sulla parte centrale della sua storia, teoricamente il quarto, quinto e sesto film, ritenendoli i più accattivanti, e in grado di poter essere narrati indipendentemente dai tre film antecedenti, che verranno poi realizzati più di vent'anni dopo, quando il regista decise di riprendere in mano la propria opera.

La terza ed ultima trilogia è in fase di produzione, con l'uscita di Star Wars Episodio VII: Il risveglio della Forza prevista per dicembre 2015. In seguito saranno girati anche gli episodi VIII e IX.

La "trilogia originale"
Quella scelta per essere portata sullo schermo per prima, quindi, è la trilogia centrale, ed infatti, anche se nel 1977 il primo Guerre Stellari non indica il numero dell'episodio, nel 1979 torna nelle sale col sottotitolo definitivo con cui è noto ancora oggi, Episodio IV - Una Nuova Speranza.

Nel 1980 la saga continua, ormai senza problemi di produzione, con l'uscita del secondo film, Episodio V - L'Impero colpisce ancora, del quale però Lucas lascia la regia a Irwin Kershner, limitandosi a produrre il film ed a scrivere la sceneggiatura insieme alla nota scrittrice di fantascienza Leigh Brackett e a Lawrence Kasdan, futuro regista.

Il terzo (ed ultimo) episodio della "trilogia originale" esce ancora una volta tre anni dopo il precedente, una consuetudine adottata anche per la seconda trilogia, Episodio VI - Il ritorno dello Jedi, per la regia questa volta di Richard Marquand. Talmente forte era la paura di una fuga di notizie su questa terza e definitiva puntata della prima saga, che Lucas girò per mesi sotto un titolo fittizio spacciandolo per un horror, Blue Harvest Horror Beyond Imagination, e non circolò mai un copione completo del film fino alla sua uscita.

Nel 1989, Guerre Stellari viene incluso dal governo statunitense nella lista dei film posti sotto la tutela della Biblioteca del Congresso.

Dopo la "trilogia originale"
George Lucas sembra aver esaurito le sue energie su Star Wars, e si dedica a nuovi progetti, tra i quali spicca una nuova saga, quella dell'archeologo Indiana Jones, firmata poi alla regia dall'amico e collega Steven Spielberg. Il nome del protagonista è lo stesso del cane di Lucas, al quale precedentemente si era ispirato per il personaggio di Chewbecca.

La Industrial Light and Magic, nata per la produzione degli effetti speciali di Guerre Stellari, diventa nel frattempo il punto di riferimento delle produzioni di fantascienza, divenute sinonimo di grandi incassi per le major. Hollywood investe tutto sul genere, dando vita a grandi pellicole come Alien e Blade Runner di Ridley Scott, Dune di David Lynch, e tante altre grandi e piccole produzioni, tra le quali spicca il film di Steven Spielberg E.T. l'Extra-Terrestre, che supera addirittura i record d'incasso di Guerre Stellari.

Il fenomeno Star Wars non tende, però, ad arrestarsi, anzi si diffonde su altri media.

La LucasFilm, l'azienda di produzione fondata dal regista, concede le licenze di sfuttamento della saga per la realizzazione di fumetti e romanzi, producendo centinaia di prodotti, entrando poi subito nel neonato mercato dei videogiochi. Vengono addirittura girate numerose nuove scene appositamente per i CD-ROM in produzione. Nel 1993 esce una trilogia di romanzi intitolata The Thrawn Trilogy di Timothy Zahn, con licenza ufficiale della LucasFilm. Con l'uscita di questi nuovi prodotti, si comincia a mormorare di nuovi progetti di Lucas attorno a Star Wars, di una nuova trilogia.

Il ventennale e la nuova versione della trilogia originale
Nel 1997 si celebrano i vent'anni dall'uscita del primo film prodotto, Guerre Stellari. Per l'occasione la trilogia originale viene ridistribuita nelle sale cinematografiche in una nuova versione.

Grazie ai forti progressi avvenuti nel campo degli effetti speciali, dovuti in gran parte alla nascita della grafica computerizzata, i tre film, dopo essere stati "rigenerati", rimediando all'inevitabile deterioramento della pellicola cinematografica, vengono migliorati e arricchiti in vari punti. Vengono inoltre aggiunte alcune brevi sequenze.

I tre film escono nelle sale a poche settimane di distanza l'uno dall'altro, a partire dal gennaio 1997. Star Wars - Special Edition, come viene presentato, incassa negli Stati Uniti nel primo weekend di programmazione complessivamente più di 36 milioni di dollari nei 2100 cinema nei quali viene proiettato, tornando ancora una volta in testa alla classifica degli incassi quasi vent'anni dopo il suo debutto.

Queste nuove versioni vengono considerate da George Lucas quelle definitive, ed il regista decide di proibire la distribuzione di quelle precedenti, pur contro il volere di molti fan. Entrambe le decisioni sono destinate però a venire smentite, almeno in parte.

Con l'edizione del 2004 la trilogia originale viene pubblicata su supporto digitale: in questa occasione viene effettuato un ulteriore restauro della qualità dell'immagine, oltre alla modifica di alcune scene, ottenendo quella che al momento è considerata dall'autore stesso come l'edizione definitiva della trilogia. Nel 2006 viene pubblicata una nuova edizione limitata su supporto digitale, contenente sia l'ultima versione del 2004 che quella originale del periodo 1977-1983.

La "prima trilogia"
In occasione del ventennale arriva anche la dichiarazione ufficiale del regista e creatore della saga: verrà prodotta la "prima trilogia" (episodi I, II e III), quella dunque ambientata da venti a quarant'anni prima degli eventi narrati nella "trilogia originale".

Nel 1999 arriva nelle sale, dopo una trepidante attesa da parte di milioni di fan in tutto il mondo, Star Wars Episodio I: La Minaccia Fantasma, il primo episodio della nuova saga, ambientato circa 30 anni prima dell'Episodio IV. Nel 2002 è la volta di Episodio II - L'attacco dei cloni e nel 2005 la saga viene completata da Episodio III - La vendetta dei Sith, che raccorda le due trilogie.

Il futuro: la "terza trilogia"?
Dopo l'annuncio della produzione della "nuova trilogia", composta dai primi tre episodi della saga, George Lucas dichiarò di non avere intenzione, poi, di realizzare anche la terza ed ultima, quella composta dagli episodi VII, VIII e IX, sequel, dunque, di quella originale, anche questi pensati insieme al resto della saga.

Nonostante questa dichiarazione, però, si sono susseguite nuove e sempre più insistenti voci di un cambio di idea da parte del regista che, nonostante il non ottimo impatto avuto dalla nuova trilogia sui fan e sulla critica, si sia in realtà convinto di voler concludere il ciclo della saga, così come era stata pensata originariamente.

In realtà non è mai stata confermata da George Lucas una terza trilogia. Sono stati i giornalisti a tempestare di domande, e richieste, su una trilogia che facesse da sequel de Il ritorno dello Jedi. Lucas non ha mai risposto alle domande e in una particolare intervista ha annunciato che non avrebbe mai fatto una terza trilogia e che non era nei suoi progetti, anche perché, come da lui stesso affermato, molte volte, la saga di Star Wars è principalmente il racconto della vita di Anakin Skywalker, della sua ascesa a Jedi, della sua caduta e infine della sua redenzione.

Dopo l'acquisto della LucasFilms da parte della Disney, i piani sia di George Lucas, che dei nuovi proprietari della sua casa di produzione sembrano essere cambiati. Infatti, nel 2013 la Disney decide, annuncia e conferma che la Terza Trilogia di Star Wars (Episodi VII-VIII-IX) si farà e che il primo dei suoi episodi uscirà nel 2015.
Sebbene Gerorge Lucas non siederà più dietro la cinepresa, sarà comunque preminente nella produzione, mentre il suo classico ruolo passerà ad uno dei registi che più si sono affermati negli ultimi 10 anni, ovvero J.J. Abrams , creatore di serie di successo come Lost e film come i film reboot di Star Trek.

Il fatto che J.J. Abrams dunque da ora sia il regista sia di Star Wars che di Star Trek ha creato sia entusiasmo, che rovinose critiche, fra gli appassionati del genere. Comunque sia, Abrams ha annunciato che non saranno solo tre i film che girerà per Star Wars, ma ben 6, ovvero i tre della trilogia, più tre spin-off.

Sul tema della nuova trilogia per ora non si sa nulla, ma sono in molti a credere che Abrams porterà l'atmosfera tetra, gotica, dedita alla suspense tipica del suo stile, cosa che ha portato alcuni a credere che i Sith, creduti finiti con il sesto episodio, saranno al centro dei nuovi tre episodi.

Fonte: Jawapedia
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Star Wars: Episodio I La minaccia fantasma
« Risposta #2 il: Ottobre 20, 2015, 13:01:40 »
Star Wars: Episodio I La minaccia fantasma

"Ogni epoca ha una leggenda... Ogni viaggio ha una meta... Ogni saga ha un inizio."


Star Wars: Episodio I La minaccia fantasma, in inglese Star Wars: Episode I The Phantom Menace è un film di fantascienza del 1999 scritto e diretto da George Lucas. È il quarto film della saga di Star Wars in ordine di realizzazione, e il primo nei termini della cronologia interna alla storia. Tra in fan, il titolo è comunemente abbreviato come "TPM".

Il film inizia con l'arrivo di due Jedi, incaricati di risolvere una disputa commerciale come ambasciatori, nell'orbita del pianeta Naboo, sotto assedio. Quando la situazione degenera, i Jedi, assieme alla regina del pianeta, Padmé Amidala, fuggono da Naboo nel tentativo di raggiungere il pianeta capitale della Repubblica. Quì sperano di trovare un pacifico accordo per porre fine alla disputa. Durante il viaggio, l'astronave deve fermarsi per delle riparazioni sul pianeta Tatooine. È quì che i Jedi incontrano Anakin Skywalker, un giovane schiavo con una straordinaria sensibilità alla Forza. Quando il gruppo ritorna a Naboo, si rendono conto che la situazione è molto peggiore di quello che avevano pensato: i malvagi Sith, antichi nemici dei Jedi, sono ritornati.

L'uscita del film il 19 Maggio 1999, avvenne quasi 16 anni dopo quella dell'ultimo della serie, Star Wars Episodio VI: Il Ritorno dello Jedi. La distribuzione fu accompagnata da una vasta copertura dei media e una grande anticipazione. Nonostante recensioni non tutte positive da parte di critici e fan, incassò 924,3 milioni di dollari in tutto il mondo.


Trama
Nel 32 BBY, una disputa commerciale tra la Federazione dei Mercanti e i sistemi remoti della galassia ha portato all'assedio del piccolo pianeta di Naboo. Il Cancelliere Supremo Finis Valorum, capo del Senato Galattico, ha segretamente inviato due Jedi, il Maestro Qui-Gon Jinn e il suo Padawan Obi-Wan Kenobi, come ambasciatori sulla nave ammiraglia della Federazione, la Saak'ak, per incontrare il Viceré Nute Gunray e risolvere la disputa. I due Jedi vengono accolti dal droide protocollare TC-14 che li fa accomodare in una sala d'attesa dove si siedono aspettando Gunray. All'insaputa dei Jedi, la Federazione è in combutta con il misterioso Darth Sidious, Signore Oscuro dei Sith, che segretamente ordina a Gunray di invadere Naboo e di uccidere i due Jedi al loro arrivo. La loro nave, la Radiant VII viene distrutta e la stanza dove si trovano i due Jedi invasa dal gas. I due scampano all'attentato imbarcandosi clandestinamente a bordo di due navi da sbarco della Federazione in partenza per la superficie di Naboo.

Sul pianeta, Qui-Gon Jinn salva un Gungan esiliato Jar Jar Binks che stava per essere schiacciato da un MTT. Poco dopo, due STAP li attaccano, ma vengono distrutti dal Jedi. Jar Jar Binks mostra ai due Jedi la via che porta ad un insediamento Gungan subacqueo, Otoh Gunga, sfuggendo all'armata droide della Federazione dei Mercanti. Nel frattempo la Federazione invade Naboo e ne cattura il capo, la Regina Padmé Amidala. I Jedi incontrano il capo dei Gungan, Boss Rugor Nass, a cui chiedono di aiutare i Naboo, ma questi rifiuta e li manda via a bordo di un sottomarino bongo. Vengono attaccati da un mostro marino Opee ma il pesce viene mangiato da un altro mostro marino, un Sando. I Jedi con al seguito Binks, raggiungono Theed, la capitale del pianeta, e soccorrono la Regina Amidala dalla Forza di Difesa della Federazione. Essi partono per Coruscant, il pianeta capitale della Repubblica Galattica, per chiedere aiuto al Senato. Un astromeccanico chiamato R2-D2 riesce a riparare la nave della Regina (danneggiata da un attacco delle navi da guerra della Federazione) consentendo la fuga per un pelo.

A causa dell'iperguida danneggiata nell'attacco, la Regina e il suo seguito sono costretti ad atterrare nel deserto del pianeta Tatooine per riparare la nave. Cercando un nuovo generatore dell'iperguida, vengono aiutati dal giovane Anakin Skywalker, uno schiavo, il cui padrone è Watto, un rigattiere Toydariano.

Anakin è un ragazzo abile nel pilotaggio e nella meccanica, e sta costruendo un droide, ormai quasi completo, chiamato C-3PO. Qui-Gon Jinn avverte una forte presenza della Forza in lui, e di conseguenza pensa che possa essere il Prescelto che potrebbe adempiere ad una antica profezia Jedi portendo equilibrio nella Forza. Incitandolo a partecipare ad una gara di sgusci, Qui-Gon orchestra un gioco d'azzardo grazie al quale il ragazzo (da solo, dato che Qui-Gon non riuscì a includere la madre del giovane nella trattativa) verrebbe liberato dalla schiavitù e loro si guadagnerebbero i pezzi di ricambio della nave. Anakin vince la corsa e si unisce al gruppo alla volta di Coruscant, dove Qui-Gon intende chiedere il permesso al Gran Consiglio Jedi di addestrare Anakin nelle vie della Forza. Nel frattempo, Darth Sidious manda il suo apprendista, Darth Maul, ad uccidere i due Jedi e catturare la Regina. Maul compare giusto quando il gruppo sta per decollare, e duella con Qui-Gon. Il combattimento si interrompe dopo poco quando Qui-Gon riesce a fuggire dal suo assalitore in nero saltando a bordo della Nave Reale che decolla.

Su Coruscant, Qui-Gon Jinn mette al corrente il Consiglio dei Jedi del misterioso assalitore che ha incontrato su Tatooine. Siccome padroneggiava con maestria le tecniche Jedi, il Cousiglio giunge alla conclusione che che questa scoperta potrebbe indicare la ricomparsa dei Sith, un tramontato ordine religioso i cui membri erano seguaci del lato oscuro della Forza. Qui-Gon parla anche di Anakin al Consiglio, sperando di poterlo addestrare come Jedi. Dopo aver messo alla prova il ragazzo e riflettendo l'un l'altro, il Consiglio rifiuta, decretandolo troppo grande per l'addestramento secondo il Codice Jedi. Sono anche giustamente preoccupati dato che avvertono un futuro apparentemente nebuloso per il ragazzo nonché una forte presenza di paura. Nel frattempo, il Senatore Palpatine di Naboo, attento alla corruzione del Senato, consiglia alla Regina Amidala di proporre un voto di sfiducia per il Cancelliere Valorum. Non vedendo alternative, la Regina segue questo consiglio quando fa il discorso in Senato. Palpatine è tra icanditati per rimpiazzare il Cancelliere Supremo, e la Regina annuncia a Palpatine che che tornerà lei stessa al loro pianeta natale per reprimere l'invasione del loro popolo. Ella è delusa dalla deliberazione del Senato e dalla mancanza d'azione, e sente che anche se Palpatine vincesse le elezioni, sarebbe troppo tardi. Il Consiglio dei Jedi manda i due Cavalieri ad accompagnare la Regina di ritorno a Naboo, sperando di far luce sulla faccenda dei Sith.

La Regina Amidala, tornata a Naboo, si allea con la popolazione dei Gungan, per combattere unitamente la battaglia contro la Federazione dei Mercanti. Nute Gunray è comandato da Darth Sidious di spazzare via i Gungan e i Naboo come obbiettivo della battaglia. Il Capitano Roos Tarpals ordina al Grand'Esercito Gungan di attivare il loro scudo per proteggersi dalle linee d'attacco. OOM-9 comanda ai carriarmati di fare fuoco, ma vedendo che non sono in grado di penetrare il potente scudo, ordina di cessare il fuoco. Daultay Dofine da il comando di attivare i droidi da battaglia. I doridi marciano attraverso lo scudo, e il suo generatore vien distrutto. Dopo una lunga battaglia, la sconfitta dell'alleanza sembra imminente.

Comunque, la vittoria arriva quando il giovane Anakin Skywalker accidentalmente perde il controllo di un caccia stellare e arriva a distruggere la Nave Controllo Droidi, uccidendo Daultay Dofine e mettendo fuori uso l'armata droide. Nel frattempo, la Regina Amidala e la sua squadra penetrano nel palazzo reale e catturano Nute Gunray.

Allo stesso tempo, in un hangar di Theed, Darth Maul ingaggia un combattimento con i due Jedi, usando una spada laser a doppia lama. La battaglia si sposta dall'hangar, attraverso una serie di passerelle , alla Sala del Generatore di Theed. Durante il duello, Obi-Wan viene separato dal maestroquando viene buttato da una passerella con un calcio. Tenta di afferare il bordo di un'altra passerella di sotto e con un salto torna nel punto in cui Qui-Gon and Maul continuano a combattere. In questo tempo, Qui-Gon e Maul sono stati separati da un campo di forza all'entrata della Sala del Generatore. Obi-Wan li raggiunge, ma viene diviso dagli altri due da un altro campo di forza. Quando il campo di forza si disattiva, Jinn e il Sith continuano il loro duello mentre Kenobi rimane bloccato quando il campo di forza si attiva nuovamnte. Maul improvvisamente colpisce Qui-Gon Jinn sul mento con l'impugnatura della spada laser, stordendolo, quindi con una rotazione affonda la spada nel petto di Qui-Gon, ferendolo a morte. Adirato, Obi-Wan raddoppia gli sforzi nel combattimento contro Darth Maul e gli taglia la spada a metà, ma il Sith quasi uccide Kenobi quando con una Spinta della Forza lo fa cadere nel pozzo. Obi-Wan si salva dalla caduta attaccandosi su un tubo che sporge dalla parete del pozzo. Darth Maul calcia la spada laser del Jedi nel pozzo e si prepara a finirlo. Il Padawan si calma, usando la Forza per saltare fuori dal pozzo e attira la spada del Maestro caduto nella propria mano. in un istante atterra dietro al sorpreso Maul e lo taglia in due, il corpo del Sith cade nel pozzo.

Appena prima di morire, Qui-Gon fa promettere a Obi-Wan di addestrare Anakin nelle vie della Forza. Obi-Wan gli dà la sua parola che lo farà. Il neo-eletto Cancelliere Palpatine arriva per congratularsi con la Regina Amidala per la sua vittoria, come Nute Gunray è mandato a reggere alla prova dei suoi crimini.

Dopo la battaglia, il Consiglio Jedi nomina Obi-Wan Cavaliere Jedi. Kenobi comunica a Yoda la volontà del suo Maestro riguardo Anakin Skywalker, che riluttante accetta di farlo diventare l'apprendista di Obi-Wan. Il corpo di Qui-Gon viene cremato, e Mace Windu e Yoda accettano che i Sith sono definitivamente colpevoli della tragedia. Essendo che ci sono sempre due Sith (un Maestro e un apprendista), i due Maestri credono che ce ne debba essere per forza un altro.

I Naboo e i Gungan organizzano una grande parata della vittoria sulle strade di Theed, davanti al palazzo. Obi-Wan e Anakin sono presenti, il giovane ora ha una treccia: il marchio dei Padawan. La Regina Amidala presenta un dono di apprezzamento e di amicizia a Boss Nass e alla popolazione dei Gungan.

Fonte: Jawapedia
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Star Wars Episodio II: L'Attacco dei Cloni
« Risposta #3 il: Ottobre 20, 2015, 13:03:33 »
Star Wars Episodio II: L'Attacco dei Cloni

Star Wars: Episodio II L'attacco dei cloni, in inglese Star Wars: Episode II Attack of the Clones, è un film di fantascienza del 2002 scritto e diretto da George Lucas. Il film è il quinto lungometraggio girato della saga di Star Wars ed è il secondo in ordine cronologico.

Trama

"Su tutto l'ombra del lato oscuro è calata. Cominciata la Guerra dei Cloni è." ―Yoda

Sono trascorsi dieci anni dalla Crisi di Naboo, e dalla successiva elezione del senatore Palpatine al titolo di Cancelliere della Repubblica Galattica. La Galassia, ora, è sull' orlo della guerra civile, in quanto il Conte Dooku, ex cavaliere Jedi allievo di Yoda e maestro di Qui-Gon Jinn, dopo anni di silenzio, è di recente tornato sulla scena politica accusando di corruzione il governo centrale e fondando il movimento separatista che in breve tempo diviene molto popolare su centinaia di mondi. Il Senato Galattico è diviso in due su una questione di vitale importanza circa la risoluzione della crisi politica e sociale: accettare o meno la fondazione di un esercito che protegga i pianeti membri da eventuali minacce

Padmè Naberrie Amidala, ex regina di Naboo e ora senatrice del pianeta insieme al suo vecchi amico Jar Jar Binks, è a capo del movimento lealista, e, appena giunta sul pianeta Coruscant, viene attaccata da un misterioso attentatore, che fa esplodere la sua astronave. Padmé e il capitano Typho, sua guardia del corpo, si salvano però dall'aggressione, in quanto erano saliti per sicurezza sui caccia stellari che scortavano la senatrice, sostituita a bordo della nave consolare da una delle agenti di sicurezza del capitano. Il maestro Jedi Mace Windu, in accordo con Yoda, le affida come scorta personale il maestro Obi-Wan Kenobi e il suo padawan Anakin Skywalker, ora ventenne.

Quella sera stessa la sicaria, che si rivela essere la cacciatrice di taglie Zam Wessel, assale nuovamente Padmé, ma viene catturata dai due Jedi, e, appena prima di rivelare loro il nome del suo mandante, viene uccisa da quest' ultimo. Obi-Wan svolge quindi delle accurate indagini per scoprire l' identità di coloro che vorrebbero morta la senatrice. I primi indizi condurrebbero a un certo Jango Fett, un temuto ed esperto cacciatore di taglie mandaloriano. Le tracce successive conducono il maestro Jedi su Kamino, un mondo al di fuori dello spazio repubblicano dove esistono famose fabbriche di cloni e la cui ubicazione è stata rimossa dall' archivio del Tempio jedi.

Padmè e Anakin vengono mandati su Naboo, dove la senatrice può risultare molto più al sicuro. Ed è proprio lì che, violando le ferree leggi del codice degli Jedi, Anakin si innamora della giovane e carismatica politica, che lo ricambia ma cerca di negare l' evidenza per non mettere in pericolo la carrierà di Jedi del ragazzo: ai Jedi è infatti proibito sposarsi. Messosi in contatto con il Consiglio degli maestri jedi, Obi-Wan rivela di aver scoperto che Jango Fett è stato assunto dal maestro Jedi Sifo-Dyas, assassinato un decennio prima, per fare da matrice a un esercito di cloni voluto dal Consiglio stesso. Yoda e Mace Windu, in realtà, non ne sanno nulla, e ordinano a Obi-Wan di portare Fett davanti a loro.

Anakin ha frattanto una serie di incubi spaventosi che riguardano sua madre, Shmi. Deciso a salvarla dal destino di morte che vedeva per lei in sogno, Anakin lascia Naboo insieme a Padmé e a R2-D2, (il droide astromeccanico personale di Padmé) alla volta di Tatooine, suo pianeta natale. Qui i due incontrano Watto, il rottamaio che possedeva Anakin quando era uno schiavo, che spiega loro di avere venduto Shmi e C-3PO (il droide protocollare di Anakin) al fattore vedovo Cliegg Lars, che vive nel deserto con suo figlio di primo letto Owen e con sua nuora Beru Whitesun, il quale ha liberato la donna e si è sposato con lei. Giunti a casa Lars, i due vengono a sapere che Shmi è stata rapita da alcuni predoni Tusken mesi prima, e che a nulla è valso il tentativo di liberarla compiuto da Cliegg e da altri contadini, tornati a casa decimati. L' apprendista Jedi si mette in cerca di sua madre, ma, quando la ritrova, arriva appena in tempo per vederla morire a causa dei maltrattamenti subiti dai Tusken. Colto da sentimenti di rabbia e odio, Anakin usa i suoi poteri della Forza per uccidere l' intero accampamento di beduini, sperimentando per la prima volta il malvagio potere del Lato Oscuro della Forza, come il Consiglio Jedi avevano previsto e temuto.

Nel frattempo, Obi-Wan ha inseguito Jango Fett e suo figlio Boba (anch' egli un clone di Jango non modificato) fino al pianeta Geonosis, sul quale assiste alla prima riunione del Consiglio Separatista, durante la quale i capi della Federazione dei Mercanti, dell' Alleanza Corporativa, del Clan Bancario Intergalattico, della Tecno Unione e della Gilda del Commercio assicurano a Dooku il loro supporto alla causa separatista. Inoltre Obi-Wan scopre che Fett e la sua socia Wesell stavano attentando alla vita di Padmé per ordine di Nute Gunray, il viceré della Federazione dei Mercanti, desideroso di vendicarsi dell' umiliazione subita dall' ex-sovrana di Naboo. Il maestro jedi invia una richiesta di aiuto ad Anakin e a Padmé (che a loro volta la inviano al Consiglio jedi), ma viene fatto prigioniero dall' esercito separatista e trascinato di fronte a Dooku in persona, il quale gli propone di seguirlo nella sua lotta per il potere: egli è infatti passato al lato oscuro e ha assunto il nome di Darth Tyranus, ed è fermamente convinto che la Repubblica Galattica sia ormai completamente corrotta, tanto che essa è finita sotto l' indiscusso potere del suo maestro Darth Sidious. Obi-Wan, però stenta a credergli e rifiuta categoricamente la proposta.

Il Cancelliere Palpatine e un piccolo gruppo di senatori vengono messi al corrente della creazione segreta su Kamino dell' esercito di cloni, ma il Senato è ancora diviso; manipolando Jar Jar Binks, il cancelliere riesce però ad ottenere dei poteri di emergenza con cui scavalca l'autorità del senato e ordina la fondazione dell' esercito repubblicano.

Anakin e Padmé, insieme a R2-D2 e C-3PO (che ha deciso di seguire il suo creatore dopo il funerale di Shmi) raggiungono Geonosis, ma vengono anch' essi catturati da Dooku, il quale ordina di gettarli in una vicina arena insieme a Obi-Wan perché vengano giustiziati; Padmè credendo di morire confessa al giovane di amarlo prima di entrare nell' arena.

A sorpresa, Yoda interviene con l' esercito di cloni, liberando gli ostaggi e, in seguito, inseguendo Dooku, il suo vecchio apprendista. Su tutto il pianeta infuria una battaglia tra i cloni, affiancati dai Jedi, e i droidi da battaglia separatisti. Durante la battaglia viene ucciso perfino Jango Fett, per mano del maestro Windu.

Dooku affronta in duello con la spada laser Obi-Wan e Anakin, al quale taglia il braccio destro. Non potendo battere Yoda, sfrutta un diversivo e si dà alla fuga verso il pianeta Coruscant, per incontrare il suo maestro Darth Sidious. Ora la Repubblica Galattica è pronta a scendere in guerra contro i temuti separatisti: l' esercito di cloni tratto da Jango Fett attende solo gli ordini del Cancelliere Palpatine. I Jedi sono allarmati: la Guerra dei Cloni ha inizio, e il Lato Oscuro getta la sua ombra su tutto. Neppure Yoda, con la sua sconfinata conoscenza del Lato Chiaro, è in grado di percepire il futuro a seguito di questo conflitto.

Intanto su Naboo Anakin (il cui arto è stato sostituito da un protesi meccanica) e Padmé si sposano segretamente con soli testimoni C-3PO ed R2-D2.

Fonte: Jawapedia
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith
« Risposta #4 il: Ottobre 20, 2015, 13:04:33 »
Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith

Si tratta del sesto ed ultimo film in ordine di produzione, della saga di Guerre Stellari, ideata e scritta da George Lucas, e costituisce l'anello di congiunzione tra la nuova trilogia (episodi I, II e III) e la trilogia originale (episodi IV, V, VI), chiudendo la storia iniziata ventotto anni prima (pubblicato nel 2005).

Trama

"E la ribellione dei Jedi è stata domata. I Jedi rimasti verrano intercettati e sconfitti! Chi ha attentato alla mia vita mi ha lasciato sfigurato e deforme. Ma posso assicurarvi che la mia risoluzione non è mai stata più forte! Nell'intento di garantire la sicurezza e una durevole stabilità, la Repubblica verrà riorganizzata, trasformandosi nel primo Impero Galattico! Per una società più salda e più sicura!" ―Darth Sidious

Le Guerre dei Cloni, tra la Repubblica Galattica e la Confederazione dei Sistemi Indipendenti, a tre anni dal loro inizio, sono in pieno svolgimento: centinaia di mondi sono devastati dal conflitto e l'influenza del Lato Oscuro della Forza si è diffusa ovunque. Proprio quando le armate del CSI sembravano in difficoltà, il generale separatista Grievous ha colpito al cuore la Repubblica rapendo da Coruscant il Cancelliere Palpatine, che governa la Galassia da ormai tredici anni. I cavalieri Jedi organizzano immediatamente una missione di salvataggio, affidata ad Obi-Wan Kenobi e ad Anakin Skywalker: i due riescono ad infiltrarsi nella Invisible Hand la nave ammiraglia dei separatisti e a raggiungere il prigioniero Palpatine, affrontando peròil Conte Dooku. Dopo aver messo fuori gioco Obi-Wan, il signore dei sith si scaglia su Anakin, ma costui, tentato nuovamente dal Lato Oscuro, lo sconfigge e, spronato dagli incitamenti del Cancelliere, gli taglia la testa vendicandosi della gravissima ferita che il conte gli aveva recato all'inizio della guerra durante la battaglia di Geonosis. Dopo la morte di Dooku e la vittoria dell'esercito dei cloni nei cieli di Coruscant, il comando dei separatisti viene assunto da Grievous: l'Invisible Hand ha però subito gravi danni e sta per precipitare verso il pianeta; cosìil droide approfitta dello stato d'allarme e scappa attraverso i gusci di salvataggio, non lasciando via di scampo per gli altri. Anakin prende il controllo della nave e, con un brusco atterraggio d'emergenza, riesce a salvare sia Obi-Wan che il cancelliere. Il cavaliere jedi al ritorno dalla missione, incontra la senatrice Padmé Amidala che ha sposato in segreto all'inizio della guerra chei gli comunica di essere incinta.

Dopo la liberazione, la condotta di Palpatine desta viva preoccupazione nel Consiglio Jedi: i suoi poteri decisionali aumentano a dismisura, divenendo addirittura permanenti. È evidente che le pur straordinarie capacità di Palpatine di annebbiare le menti dei Jedi sono infine giunte a un limite ed è per questo che egli nomina il fidato amico Anakin quale suo personale rappresentante presso il Consiglio. Lo scetticismo del Consiglio nei confronti di Anakin, giudicato troppo giovane per farne parte, contribuirà ad allontanare il giovane Skywalker dai Jedi e a porlo sempre più sotto l'ala protettiva del Cancelliere. Tuttavia, il Consiglio sembra capire la situazione che si va delineando e la mossa dei Jedi, infatti, non si fa attendere: Obi-Wan, per ordine di Yoda, incarica Anakin di tenere sotto controllo il Cancelliere. Se questi non rinuncerà ai poteri d'emergenza alla fine della guerra civile, dovrà essere deposto dalla carica di statista.

Mentre Obi-Wan si dirige verso Utapau, dove i cloni hanno localizzato il rifugio personale di Grievous, e Yoda si reca su Kashyyyk per combattere al fianco dei suoi amici wookie, il fascino di Palpatine inizia ad esercitare un'influenza sempre più forte su Anakin. L'idea di tradire un amico e un benefattore come il Cancelliere appare al giovane Jedi come vile e meschina. Palpatine percepisce il conflitto che dilania l'anima di Skywalker e al tempo stesso la forte paura di perdere Padmé, come, anni prima, aveva perduto l'amata madre Shmi. Decide quindi di agire per portare a sé Anakin Skywalker, colui che, secondo la Profezia, avrebbe dovuto riportare l'equilibrio nella Forza.

L'occasione è una serata all'Opera Galattica, organizzata per celebrare la vittoria nella battaglia di Coruscant. Il diabolico Sith spiega ad Anakin come lo scopo sia dei Jedi sia dei Sith sia quello di raggiungere un sempre maggior potere: quello che stanno facendo i Jedi chiedendogli di spiarlo sarebbe infatti l'ultima mossa di un complesso piano volto a rimuoverlo dalla poltrona di Cancelliere al fine di prendere il potere sulla Repubblica. Per attrarlo verso il Lato Oscuro decide quindi di raccontargli la storia del Sith Darth Plagueis che, ossessionato dalle possibilità di arrivare all'immortalità, infine vi riuscì arrivando a conoscere alcuni dei più profondi e oscuri segreti del Lato Oscuro della Forza, imparando a salvare la vita delle persone cui teneva. La rivelazione finale arriva più tardi, quando Anakin si reca nello studio del Cancelliere per riferirgli dell'avvenuta uccisione di Grievous a opera di Obi-Wan; il Cancelliere getta allora la maschera, egli è l'Oscuro Signore dei Sith che tutti cercavano.

Fortemente confuso, Anakin va dal maestro Mace Windu, e gli comunica la clamorosa scoperta. Windu organizza una squadra di Jedi per arrestare Palpatine ma impedisce ad Anakin di unirsi a loro. Quest'ultimo, chiuso nella Sala del Consiglio, percepisce un messaggio telepatico dell'Oscuro Signore e, pur di non perdere l'amata Padmé, corre all'ufficio del Cancelliere per impedire che questi venga ucciso. I Jedi tentano di arrestare Palpatine ma Fisto, Kolar e Tiin vengono uccisi in breve mentre Windu riesce a resistere ai potenti attacchi del Sith e a stenderlo vicino alla finestra. Anakin, che ha ormai raggiunto l'ufficio, è ancora fortemente indeciso su chi salvare, ma interviene a favore di Palpatine, credendo che i Jedi volessero di fatto prendere il potere, e causa così la morte di Windu.

Rimasto sfigurato in seguito alla lotta, che ha lasciato il suo volto coperto di rughe, Palpatine inizia il giovane al Lato Oscuro, ribattezzandolo Darth Vader, e lo manda insieme ai soldati cloni al tempio jedi con l'incarico di uccidere ogni singolo cavaliere. Anakin ha ormai fatto la sua scelta: giura fedeltà al Signore Oscuro. Soltanto unendosi a lui avrebbe potuto salvare Padmé. Su Utapau, Obi-Wan, una volta ucciso Grievous, viene a sua volta aggredito quasi fatalmente dai cloni, che per ordine di Palpatine hanno iniziato a massacrare i Jedi per tutta la galassia, a seguito dell'Ordine 66, già pronto ad essere applicato da molto tempo.

In una seduta speciale del Senato, Palpatine accusa i Jedi di alto tradimento: secondo la sua ricostruzione uno di loro, Dooku, ha guidato la guerra civile appena terminata, e un altro, Windu, ha cercato di ucciderlo. Pertanto, essi dovranno pagare con la morte il prezzo del loro tradimento, giustificando così la diramazione dell'Ordine 66; in realtà è l'apice di una catena di eventi pianificata e orchestrata alla perfezione da Darth Sidious stesso in decine di anni. Nella stessa circostanza, proclama la nascita del primo Impero Galattico

Obi-Wan e Yoda riescono però a sfuggire ai soldati e, aiutati dal senatore Bail Organa, si recano al Tempio Jedi, per disattivare un messaggio trappola che invita i cavalieri superstiti a recarsi su Coruscant. Qui i due Jedi, guardando alcune registrazioni, osservano con orrore gli omicidi di Anakin, che non ha esitato a uccidere persino i piccoli youngling. Yoda decide dunque di andare personalmente ad affrontare l'Imperatore Palpatine, mentre Obi-Wan sarebbe andato contro ad Anakin.

Yoda si scontra così con Darth Sidious. I due si sfidano nel mezzo del Senato galattico, in quel momento vuoto, distruggendo ognuna delle piattaforme nelle quali sedevano i senatori. Quello che un tempo era un simbolo di libertà e democrazia è ormai solo un ammasso di rovine. Il Sith ha la meglio e Yoda si vede costretto a scappare. Sul pianeta Mustafar, intanto, Anakin, sempre più corrotto dal Lato Oscuro, uccide tutti i leader separatisti, ponendo di fatto fine alla Guerra dei Cloni. Poco dopo, viene raggiunto dalla sconvolta Padmé (la quale ha scoperto che il marito è passato al Lato Oscuro tramite Obi-Wan), che parla con lui, ma quando Anakin vede Obi-Wan sulla passerella dell'astronave, credendo che la moglie l'avesse portato con sé per ucciderlo, in preda all'ira cerca di strangolarla con i poteri della Forza. Allora Obi-Wan, vedendo il suo allievo tentare di uccidere Padmé, ingaggia con lui un feroce duello al cui termine Anakin perde le gambe e il braccio sinistro, per poi bruciare a contatto con la lava incandescente che scorre sul pianeta, venendo carbonizzato.

Salvato per miracolo dall'Imperatore Darth Sidious, Anakin viene operato d'urgenza, e nel suo corpo vengono impiantate protesi cibernetiche ad alta tecnologia ed una armatura completa di elmo capace di sostituire gli organi danneggiati del giovane. Stravolto più nell'anima che nel corpo, Anakin muta definitivamente il suo aspetto in Darth Vader.

Padmé viene portata da Obi-Wan nell'ospedale dell'asteroide Polis Massa, dove mette al mondo due gemelli, dei quali sceglie i nomi: Luke e Leia. Padmé infine muore, sopraffatta dal dolore che suo marito sia diventato un assassino al servizio dei sith, facendo così avverare la profezia di Anakin secondo cui Padmé sarebbe morta dopo il parto, senza sapere che proprio il suo pasaggio al lato oscuro nel tentativo di trovare una cura al suo male aveva generato nella sua amata il tormento che l'aveva condotta alla morte. Durante il suo funerale, Obi-Wan Kenobi e Yoda provvedono a metterle una panciera finta, per far credere che i bambini siano morti con lei.

Il senatore Organa, Yoda e Obi-Wan si riuniscono sull'astronave Tantive IV e decidono sul da farsi riguardo i gemelli. I due piccoli, per volere di Yoda, vengono separati e condotti in luoghi dove i due Sith non percepiranno la loro esistenza. Yoda si esilierà su Dagobah in quanto ha fallito la sua missione e Obi-Wan porterà il piccolo Luke su Tatooine, dai suoi zii Owen e Beru Lars, mentre si allenerà per mettersi in contatto con il suo defunto maestro Qui-Gon Jinn e imparare a diventare un tutt'uno con la Forza. Leia verrà invece affidata al Senatore Organa e alla moglie Breha, che da tempo desiderava una figlia, su Alderaan.

Alla fine il senatore Organa ordina al capitano Raymus Antilles di trovare un lavoro sulla Tantive a C-3PO e a R2-D2, i droidi degli Skywalker, e di cancellare la memoria di C-3PO.

Fonte: Jawapedia
« Ultima modifica: Ottobre 20, 2015, 13:12:58 da Indiana Joe »
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza
« Risposta #5 il: Ottobre 20, 2015, 13:05:21 »
Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza

"Che la forza sia con te." ―Han Solo a Luke Skywalker.

Guerre stellari (Star Wars, 1977; nel 1999 restaurato con il titolo Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza, in inglese Star Wars Episode IV: A New Hope) è il primo film (in ordine di uscita) della saga di Star Wars.

Il film vede come protagonisti Luke Skywalker, Obi-Wan Kenobi, Han Solo, la principessa Leia Organa, R2-D2, C-3PO e l'Alleanza Ribelle che cercano di distruggere la stazione spaziale corazzata imperiale Morte Nera.

Trama
Sono trascorsi 19 anni dalla fondazione dell'Impero Galattico. Dal Palazzo Imperiale di Coruscant, l'Imperatore Palpatine, ovvero l'Oscuro Signore dei Sith Darth Sidious, ha rafforzato il suo potere sulla Galassia nelle vesti di monarca assoluto, ed il suo allievo Lord Darth Vader, sempre più consumato dal Lato Oscuro della Forza e leader della Marina Imperiale, ha inseguito e ucciso gli ultimi cavalieri Jedi sopravvissuti. L'Impero ha però trovato un nemico nell'Alleanza Ribelle, composta dai senatori, dai governi e dalle forze armate planetarie dei mondi rimasti fedeli agli ideali della vecchia Repubblica Galattica, che si sta rinforzando sempre di più grazie alla guida della senatrice Mon Mothma e ai successi diplomatici della giovane principessa di Alderaan Leia Organa, figlia adottiva dei governatori Bail e Breha Organa, da tempo in ritiro. A sorpresa i ribelli sferrano un attacco alla flotta imperiale ed entrano in possesso delle planimetrie della Morte Nera, una stazione spaziale da combattimento grande come una luna comandata dal Gran Moff Wilhuff Tarkin, capace di distruggere un pianeta intero. Durante la fuga verso il pianeta Tatooine, dove si nasconde in gran segreto il vecchio maestro jedi Obi-Wan Kenobi, la principessa Leia viene catturata dalle forze dell'implacabile Darth Vader, che l'ha identificata come la custode dei progetti tecnici rubati. Prima che il soldati cloni dell'esercito imperiale conquistino la sua astronave, però, Leia riesce a trasmettere le planimetrie nella memoria del piccolo droide astromeccanico R2-D2, che, accompagnato dal droide protocollare C-3PO, ruba una capsula di salvataggio e giunge sul torrido e desertico Tatooine alla ricerca di Obi-Wan Kenobi. I due vengono però catturati dai Jawas, piccoli umanoidi rottamai, e venduti a Owen Lars, un agricoltore che vive insieme alla moglie Beru e al giovane nipote Luke Skywalker, figlio dello scomparso cavaliere jedi Anakin Skywalker, il quale scopre la loro provenienza e la loro necessità di incontrare il vecchio Kenobi, che conosce da molti anni col nome di Ben, nonostante gli abitanti del villaggio lo reputino solo un vecchio e pazzo stregone che vive da eremita. Quando R2-D2 fugge per cercare da solo Obi-Wan, Luke e C-3PO lo inseguono a bordo di uno speeder e dopo aver subito un attacco dei predoni Tusken vengono salvati dall'anziano Jedi, che scopre tutto circa la principessa rapita e i progetti della Morte Nera. Luke ascolta il vecchio Obi-Wan che gli racconta tutto circa suo padre, un allievo esemplare, un grande amico, un ottimo soldato e pilota caduto per il tradimento del suo compagno Darth Vader durante la Grande Purga Jedi organizzata da Darth Sidious durante le Guerre dei cloni. Tornando a casa il ragazzo scopre che le truppe d'assalto imperiali hanno inseguito i droidi e, non trovandoli, hanno assassinato Owen e Beru nella loro fattoria, ormai n cenere. Luke, ormai privo di ogni motivo per restare su Tatooine, accetta di seguire Obi-Wan alla volta di Alderaan e di apprendere la dottrina jedi. I nostri eroi arrivano al porto spaziale di Mos Eisley dove cercando un passaggio per il viaggio incontrano e reclutano il contrabbandiere Han Solo, pilota del Millennium Falcon, e il suo amico Chewbecca, un Wookie alto più di due metri, i quali lavorano al servizio del potente gangster Jabba the Hutt, col quale sono pesantemente indebitati, in quanto hanno dovuto abbandonare un'ingente quantità di merce illegale a lui appartenente per evitare la cattura da parte dell'Impero. Sulla Morte Nera, frattanto, il Gran Moff Tarkin minaccia la principessa Leia, condotta prigioniera sulla stazione: se lei non rivelerà la posizione della base da cui l'attacco alla flotta imperiale ha avuto luogo, lui impartirà l'ordine di distruggere Alderaan, nel cui sistema sono già giunti da poche ore. Leia rivela la falsa notizia secondo cui la base è sul pianeta Dantooine, situato nell'Orlo Esterno della Galassia, dove in realtà si trovano le rovine di una base abbandonata da tempo. Ancor prima di venire a sapere che la notizia è falsa (cosa che verrà scoperta tempo dopo da un sopralluogo dei soldati imperiali), Tarkin impartisce l'ordine di distruggere Alderaan: Dantooine è troppo lontano perché la notizia della sua distruzione possa impaurire i Ribelli, mentre l'attacco a un pianeta centrale potrebbe incutere vero terrore. Subito dopo la distruzione di Alderaan, il Millennium Falcon raggiunge il campo di asteriodi da essa creato, e viene catturato tramite un raggio traente dalla Morte Nera. La nave viene inserita in un hangar e per non farsi scoprire Obi- Wan, Luke, Ian, Chewbecca e i droidi si nascondono negli scompartimenti segreti della nave usati per il contrabbando. Mentre il maestro Jedi è impegnato a disattivare il generatore del raggio traente al fine consentire la fuga al Falcon, Luke e Ian scoprono che la principessa Leia è a bordo della nave, e, travestitisi da assalitori imperiali, riescono a liberarla. Intanto dopo vent'anni Obi-Wan e Darth Vader si rincontrano e si affrontano in duello nel quale il vecchio maestro viene ucciso dall'ex allievo, il cui potere distruttivo è cresciuto per effetto del Lato Oscuro della Forza.

Ian, Luke, Leia, Chewbe, R2 e 3PO scappano a bordo del Millennium Falcon dopo aver affrontato alcuni caccia imperiali, ma sono coscienti del fatto che in realtà siano stati lasciati andare perché l'Impero possa identificare una base da attaccare. Giunti sulla quarta luna del pianeta Yavin, si riuniscono agli altri soldati ribelli, e si preparano ad attaccare la Morte Nera, il cui reattore principale è abbastanza poco protetto da poter essere distrutto, causando una reazione a catena che farà esplodere l'intera stazione spaziale. Appena la Morte nera fa il suo arrivo nel sistema del pianeta, viene attaccata dai piloti ribelli a bordo dei loro caccia stellari X-Wing e Y-Wing, e distrutta grazie all'intervento di Ian, che colpisce, con il cannone laser del Falcon il caccia stellare TIE di Darth Vader prima che questi abbatta Luke, unico pilota ancora in grado di attaccare il reattore. Subito dopo Luke viene contattato da Obi-Wan, trasformatosi in un Fantasma della Forza, che lo aiuta a guidare mediante essa i suoi siluri protonici contro il bersaglio. La Morte Nera viene distrutta, e delle forze imperiali che ospitava si salva solo Darth Vader, che fugge scomparendo nell'oscurità dello spazio. Anche se hanno ottenuto una vittoria importante, la battaglia dei ribelli contro il potente e temuto Impero è solo cominciata.


Fonte: Jawapedia
« Ultima modifica: Ottobre 20, 2015, 13:13:22 da Indiana Joe »
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Star Wars Episodio V: L'Impero colpisce ancora
« Risposta #6 il: Ottobre 20, 2015, 13:06:31 »
Star Wars Episodio V: L'Impero colpisce ancora


L'Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back) è un film del 1980, ed è il secondo film (in ordine di uscita) della saga di Star Wars.

Nel 1999 è stato ribattezzato Star Wars Episodio V: L'Impero colpisce ancora (Star Wars Episode V: The Empire Strikes Back).

Trama

"No, io sono tuo padre!" ―Darth Vader a Luke Skywalker

Sono trascorsi due anni dalla battaglia di Yavin e le forze dell'Alleanza Ribelle sono costrette a rifugiarsi sul gelido pianeta Hoth per sfuggire alla persecuzione da parte delle armate imperiali. Queste, ancora una volta guidate dal perfido Darth Vader, sono decise a stroncare una volta per tutte i focolai di ribellione, soprattutto dopo la distruzione della Morte Nera. Pur di catturare i suoi nemici, Darth Vader ha inviato ai più remoti confini dello spazio dei droidi-sonda, con l'intento di scovare il nascondiglio ribelle, prendendo al proprio servizio un drappello di cacciatori di taglie desiderosi soprattutto di catturare Ian, sul quale il potente gangster Jabba the Hutt ha posto una taglia. Durante una ricognizione Luke viene attaccato da un wampa, un pericoloso animale delle nevi, ma riesce a sfuggirgli tagliandogli un braccio con la vecchia spada laser di suo padre Anakin, donatagli dal suo defunto maestro Obi-Wan Kenobi, che, sotto forma di Fantasma di Forza, gli compare poco dopo per dirgli di andare sul pianeta Dagobah per farsi addestrare dal vecchio leader dell'Ordine Jedi Yoda.

Poco dopo il salvataggio di Luke da parte di Han, le basi ribelli vengono individuate da un droide-sonda imperiale atterrato sul pianeta. Darth Vader, ricevute le informazioni dal droide, invia un nucleo di truppe scelte ad attaccare Hoth. Assaliti in forze, i ribelli tentano di opporre resistenza e riescono a distruggere alcuni veicoli AT-AT imperiali ma, di fronte alla potenza del loro attacco, sono costretti a lasciare il pianeta a bordo delle loro astronavi, con l'obiettivo di riunirsi nei pressi dell'asteroide Polis Massa. Essendo impegnati a coordinare la fuga, Leia e il droide C-3PO non riescono a salire su alcun trasporto e scappano con Ian e Chewbecca a bordo del Millennium Falcon. Braccati dalle forze imperiali, Ian e compagni tentano di sfuggire alla loro flotta mentre Luke ed R2-D2, anziché recarsi al rendez vouz ribelle, fanno rotta a bordo di un X-Wing verso Dagobah, pianeta sul quale Luke viene istruito dall'anziano Yoda, inizialmente recalcitrante, ma infine convinto da Obi-Wan.

Intanto, Leia e Ian, durante la loro fuga, atterrano in una grotta all'interno di un asteroide per sfuggire alle navi imperiali, ma presto scoprono che quella che credevano una grotta è in realtà la bocca di un gigantesco verme spaziale e scappano via, per dirigersi verso la Città delle Nuvole, la capitale volante del pianeta Bespin, grosso centro industriale amministrato da Lando Calrissian, amico di vecchia data di Ian. Essi però ignorano di essere spiati dal cacciatore di taglie Boba Fett: subito dopo il loro arrivo, Lando li consegna a Darth Vader che ha deciso di utilizzarli come esca per tendere una trappola a Luke. Lando cerca di spiegare a Ian e Leia di essere stato costretto a tradirli per evitare che l'Impero occupasse la sua città.

Quando lo catturerà, Vader ha intenzione di tenere Luke in ibernazione nella grafite e sceglie Ian per fare una prova di tutto il processo. Prima che venga ibernato e consegnato a Jabba the Hutt, Leia gli confessa il suo amore e Han replica: "Lo so." Vader affida il blocco contenente Han a Boba Fett, che vuole portarlo da Jabba the Hutt per riscuoterne la taglia. Intanto, Lando aiuta Leia e gli altri a scappare, convinto che ci sia ancora una possibilità di salvare Ian: sfortunatamente, Boba Fett riesce a prendere il volo con a bordo Ian, prima che siano in grado di fermarlo, costringendoli a scappare con il Falcon.

Nel frattempo Luke arriva nella Città delle Nuvole e cade nella trappola tesagli da Vader. Luke e Vader ingaggiano un duello con le spade laser, che li porta sul condotto d'aria centrale della Città delle Nuvole. Vader ha il sopravvento e con un colpo di spada taglia di netto la mano destra di Luke, disarmandolo e mettendolo alle corde. Vader allora tenta Luke, offrendogli di governare la galassia insieme a lui e rivelandogli di essere suo padre. Inorridito e incredulo, Luke si lancia giù nel condotto d'aria fino a raggiungere un sistema di tubi che lo espelle all'esterno: fortunatamente, sotto la pancia della Città delle Nuvole ci sono delle antenne e Luke riesce ad aggrapparsi a una di queste. Lancia un disperato appello telepatico che viene sentito da Leia, la quale convince il Falcon a tornare indietro a raccoglierlo. Con l'iperpropulsione nuovamente funzionante (grazie alla tempestiva riparazione di R2-D2), il Falcon riesce a fuggire: Luke viene preso a bordo di una fregata medica ribelle dove gli viene impiantata una mano artificiale. Mentre Luke, Leia, R2-D2 e C-3PO guardano fuori dal centro medico verso la galassia, Lando e Chewbecca partono alla volta del pianeta Tatooine per trovare il palazzo di Jabba the Hutt dove viene tenuto Han.


Fonte: Jawapedia
« Ultima modifica: Ottobre 20, 2015, 13:13:45 da Indiana Joe »
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Star Wars Episodio VI: Il ritorno dello Jedi
« Risposta #7 il: Ottobre 20, 2015, 13:07:53 »
Star Wars Episodio VI: Il ritorno dello Jedi

"Sono uno Jedi, come mio padre prima di me." ―Luke Skywalker

Star Wars Episodio VI: Il Ritorno dello Jedi è un film di fantascienza del 1983 diretto da Richard Marquand e scritto da Lawrence Kasdan e George Lucas. È il terzo film della saga di Star Wars in ordine di realizzazione, e il sesto nonché ultimo nei termini della cronologia interna. Tra i fan, il titolo è comunemente abbreviato a "ROTJ".

Il film è ambientato nel 4 ABY, un anno dopo l'occupazione di Cloud City da parte dell'Impero Galattico, quando Luke Skywalker e i suoi amici si recano su Tatooine in soccorso del loro amico Ian Solo prigioniero dell'abietto Jabba the Hutt. L'impero si prepara ad annientare la Ribellione con una Morte Nera più potente, mentre la flotta Ribelle intende lanciare una massiccia offensiva alla stazione imperiale. Luke Skywalker affronta suo padre, Darth Vader, in un duello duelllo decisivo davanti al malvagio Imperatore.

Il film è uscito il 25 maggio del 1983, ed è stato distribuito in VHS e LaserDisc (in questa versione è stato edito più di una volta durante gli anni 80 e 90). Nel 1997 il film è stato nuovamente distribuito con alcune modifiche, e questa versione è stata poi pubblicata come la precedente in VHS e Laserdisc. L'edizione speciale in DVD uscita nel 2004, presenta ulteriori cambiamenti rispetto a quella del 1997. Una versione originale non modificata del film, è stata edita come parte di un nuovo cofanetto di DVD in commercio dal settembre del 2006.

Trama
Il Ritorno dello Jedi inizia nel 4 ABY, un anno dopo gli eventi de L'Impero Colpisce Ancora (sebbene il romanzo tratto dal film afferma che sono trascorsi solo sei mesi).

Darth Vader approda nella baia d'attracco di un'incompleta seconda Morte Nera, che l'Impero sta costruendo, ancora più potente della prima. Il Signore dei Sith viene accolto dal Moff Jerjerrod, e pretende che l'Impero aumenti il lavoro in modo tale da completare la Morte Nera secondo i piani. Jerjerrod obietta di aver bisogno di più uomini, ma accetta velocemente di raddoppiare gli sforzi quando apprende che l'Imperatore Palpatine sta arrivando.

Nel frattempo, Luke Skywalker e i suoi amici sono giunti su Tatooine in un ultimo tentatvio di liberare Jan Solo prigioniero nel palazzo di Jabba. Dappria arrivano i due droidi, R2-D2 e C-3PO, con un messaggio olografico di Skywalker che chiede a Jabba di lasciare libero Solo, ma finiscono per diventare schiavi del bandito. Quella sera, la Banda di palazzo (con a capo Sy Snootles e Max Rebo) intrattiene gli ospiti di Jabba. Questi è affascinato dai graziosi volteggi della sua schiava Oola. Oola respinge le sue avances e viene gettata nel pozzo del rancor un mostro da cui viene uccisa immediatamente. Inaspettatamente, la Principessa Leia Organa (nei panni del cacciatore di taglie Boushh) arriva con Chewbacca in manette, apparentemente per riscuotere una parte della taglia che Jabba stesso aveva posto anni prima sulla testa di Solo. Chewbacca viene portato nelle prigioni. Quella stessa notte, Leia/Boushh libera Solo dalla sua prigione di carbonite, solo per essere scoperta da Jabba, dai suoi tirapiedi, e dai droidi ora schiavi. Sia Solo che Leia vengono catturati; Solo viene portato nella cella del Wookiee mentre Leia diventa la schiava personale di Jabba, indossando un corredo da ballerina rimpiazzando Oola come materia degli affetti dello Hutt. Per la sua umiliazione viene incatenata per il collo, al trono di Jabba.

Infine arriva Luke, per dare un ultimatum a Jabba perché lasci libero Solo, ma questi rifiuta la richiesta. Allora Luke garazie alla Forza, attrae un blaster nella propria mano e tenta di sparare a Jabba, ma cade nel pozzo del rancor. Leia per capire cosa sta succedendo si divincola da Jabba. Il Jedi riesce a uccidere il rancor, distruggendo il pannello di controllo del cancello, che piomba sul mostro perforandogli il collo, ma poco dopo anche Luke viene catturato dagli scagnozzi di Jabba. Questi, furioso, tira la catena di Leia. Come punizione, Jabba, usando C-3PO come interprete, ordina che Luke e i suoi amici vengano dati in pasto al Sarlacc, (per essere digeriti nel corso di un migliaio d'anni) che ha dimora nel Grande Pozzo di Carkoon. Solo Leia non è condannata a morte, dato che Jabba è attratto da lei, ed intende guadagnarne i favori.

Luke e i suoi compagni (con Lando Calrissian travestito da guardia carceraria di Jabba) vengono condotti al Pozzo di Carkoon. Leia è trattenuta da un cortissimo guinzaglio e riluttante ma obbediente sta vicino a Jabba per guardare l'esecuzione dei suoi amici. Con l'aiuto di R2-D2, Luke recupera la sua spada laser appena fabbricata per attaccare i suoi catturatori. Solo, ancora accecato dai postumi del congelamento nella carbonite, colpisce accidentalmente il jetpack del cacciatore di taglie Boba Fett mandandolo in frantumi con un colo d'ascia. Il jetpack di Fett, fuori controllo, lo solleva da terra e lo fa precipitare nel pozzo per essere digerito dal Sarlacc. Leia, in quel mentre, con una catena, strangola Jabba fino a ucciderlo. I droidi, ora liberi, saltano giù dal galeone a vela atterrando tra le sabbie Tatooiniane. Luke e Lando uccidono le guardie rimaste, quindi Luke soccorre Leia, e insieme puntano i cannoni verso l'interno del galeone a vela di Jabba. Luke e gli altri scappano appena prima che i cannoni si scarichino, contro il galeone distruggendolo. Tutta la banda (a eccezione di Luke) lascia Tatooine per raggiungere il punto di rendezvous vicino a Sullust (menzionato ne L'Impero Colpisce Ancora) dove l'Alleanza Ribelle si sta radunando, mentre Luke e R2-D2 (a bordo del loro caccia Ala-X) fanno rotta per Dagobah per mantenere una promessa fatta tempo prima.

Sulla Morte Nera, arriva l'Imperatore, lodando Lord Vader per i suoi sforzi nella costruzione della stazione da battaglia, assicurandolo del fatto che tutto sta andando come aveva previsto.

Luke e R2 giungono su Dagobah per trovare Yoda, ormai malato. Luke è ritornato per completare l'addestramento Jedi, ma Yoda dichiara che non è necessario nient'altro. Tutto quello che rimane da fare per Luke è confrontarsi con Vader. A questo punto Yoda rivela che questi è veramente il padre del ragazzo. L'anziano Maestro Jedi dà al giovane un'ultima nozione di saggezza prima di morire (e scomparire come aveva fatto Ben Kenobi in Una Nuova Speranza, diventando tutt'uno con la Forza).

Come Luke si avvicina al suo caccia, Kenobi appare come spirito e conferma che Vader un tempo era Anakin Skywalker, un ex Cavaliere Jedi che fu sedotto dal lato oscuro della Forza. Rivela inoltre che Luke ha una sorella gemella, separata da lui alla nascita per nasconderli all'Imperatore. Luke intuisce che sua sorella è in realtà la Principessa Leia. Kenobi consiglia a Luke di seppellire a fondo i suoi sentimenti, perché potrebbero essere "usati dall'Imperatore."

Al rendezvous presso Sullust, l'Alleanza Ribelle si riunisce per esporre il piano d'attacco contro la Morte Nera. Come parte di questo, Luke, Leia, Solo, e un commando devono atterrare sulla quarta luna di Endor per raggiungere il genratore degli scudi della Morte Nera, in modo da poterlo disattivare permettendo l'attacco decisivo.

Fonte: Jawapedia
« Ultima modifica: Ottobre 20, 2015, 13:14:13 da Indiana Joe »
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:[Discussione ufficiale] STAR WARS
« Risposta #8 il: Ottobre 20, 2015, 14:40:16 »
Fermi tutti :

Citazione
Nel 2006 viene pubblicata una nuova edizione limitata su supporto digitale, contenente sia l'ultima versione del 2004 che quella originale del periodo 1977-1983.

Anche da noi? Io sapevo che lo scempio attuato con le nuove versioni non era mai stato sanato, se non è così corro a comprare i nuovi BD!
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

accutron

  • Trilobite
  • *
  • Post: 67
    • Mostra profilo
Re:[Discussione ufficiale] STAR WARS
« Risposta #9 il: Ottobre 20, 2015, 21:00:31 »
Questo topic posso descriverlo con un solo aggettivo: monumentale!

grande Indiana Joe ,
posso farti  la tipica domanda: tu come consigli di vedere la saga? cioè in quale ordine di film(soprattutto per chi non l'ha mai vista)



PS. Caramon non mi dire che sei tra coloro  che non hanno accettato le rimasterizzazioni volute da Lucas delle pellicole originali?
« Ultima modifica: Ottobre 20, 2015, 21:04:41 da accutron »
In ogni libro c'è almeno una frase per cui vale la pena leggerlo!

E-reader : Kindle Paperwhite 2015

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:[Discussione ufficiale] STAR WARS
« Risposta #10 il: Ottobre 21, 2015, 08:55:43 »
Le rimasterizzazioni hanno per me un effetto allucinatorio. Vedere una trilogia assolutamente seria, rovinata da mostrini e scenette ridicole è un dolore. Vedere il bellissimo tono celeste della spada Jedi modificato per sembrare un neon blu non mi piace. Ma soprattutto odio con tutto il cuore chi mette le mani sul capolavoro di altri e ci spruzza vernice fresca, le realizzazioni della ILM, al tempo, furono semplicemente magistrali, commoventi ed assolutamente "vere", mentre le sovrapposizioni di decenni dopo balzano subito come artificiali, inesistenti, virtuali.

Una vergogna.

Della trilogia nuova poi... ne vogliamo parlare???
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Re:[Discussione ufficiale] STAR WARS
« Risposta #11 il: Ottobre 21, 2015, 13:35:38 »
Anche da noi? Io sapevo che lo scempio attuato con le nuove versioni non era mai stato sanato, se non è così corro a comprare i nuovi BD!

Credo di sì. Ma essendo ad edizione limitata ormai la trovi solo in vendita da collezionisti.  :thinking:


posso farti  la tipica domanda: tu come consigli di vedere la saga? cioè in quale ordine di film(soprattutto per chi non l'ha mai vista)

Ottima domanda.

Consiglio personale sull'ordine dei film!
Per quanto mi riguarda, guardatevi solo la prima trilogia originale, l'altra potete lasciarla perdere.  :rotfl:

In caso di maratona, comunque consiglierei di vedere i film in ordine narrativo, come sopra riportato.  :wink:
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:[Discussione ufficiale] STAR WARS
« Risposta #12 il: Ottobre 21, 2015, 15:45:42 »
Qualcuno disse che l'ordine di lettura corretto per Dune era : il primo e poi basta.

Per SW, parafrasando, potremmo dire : tutti, meno il primo.

Sono comunque d'accordo nel guardare solo la trilogia originale.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Epsilon 2.0

  • Il cappellaio matto della sala da tè, creatore di asteroidi e di cerchi nel grana
  • Amministratore
  • Bradipo
  • *****
  • Post: 169
    • Fondente
    • Mostra profilo
Re:[Discussione ufficiale] STAR WARS
« Risposta #13 il: Novembre 01, 2015, 11:16:25 »
L'ordine migliore per gustarsi la saga di Guerre Stellari (se proprio si vuole considerare la seconda trilogia) è 4, 5, 2, 3, 6.

Per quello che concerne Dune, invece, tranne il secondo volume che è semplicemente un estensione del primo, dal terzo al sesto emergono tematiche molto interessanti; quella di più forte impatto è che un punto di vista alternativo può minare alle basi tutto quello che diamo per postulato o fortemente stabilito.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:[Discussione ufficiale] STAR WARS
« Risposta #14 il: Novembre 01, 2015, 11:32:33 »
Perché dal 5 passare al 2?
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Epsilon 2.0

  • Il cappellaio matto della sala da tè, creatore di asteroidi e di cerchi nel grana
  • Amministratore
  • Bradipo
  • *****
  • Post: 169
    • Fondente
    • Mostra profilo
Re:[Discussione ufficiale] STAR WARS
« Risposta #15 il: Novembre 01, 2015, 12:27:52 »
Perché? Perché?...
... lo sai benissimo perché! Non farmi spoilerare che non serve!

HubertPhava

  • Bradipo
  • **
  • Post: 192
    • Utente nº 9
    • Mostra profilo
Re:[Discussione ufficiale] STAR WARS
« Risposta #16 il: Novembre 02, 2015, 17:15:07 »
Quotando Caramon sul fatto del rimasteraggio, mi piacerebbe esser il Dittatore Mondiale per poter mandare in Siberia a vita il creatore di JarJar. Maledetto sia il suo nome......

Ah: traggo dalla voce wikipedica dell'interprete-doppiatore originale, queste perle di capoversi:

Critica e pubblico detestarono il personaggio, considerato un pretesto per gag infantili, mentre Lucas, regista del film, venne tacciato di razzismo, a causa della rappresentazione del personaggio, simile ad un afroamericano.  A queste accuse, Best reagì negando ogni intento razzista del regista: «Non solo credo che queste critiche non abbiano validità, ma penso che sia davvero stupido inserire pregiudizi e omofobie in un film fantascientifico»

Per il ruolo di Jar Jar Binks, Best ricevette un Razzie Award al peggior attore non protagonista nel 1999, e una nomination allo stesso premio nel 2002.


La Siberia e' troppo poco.....
HP
So long and thanks for all the fish.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:[Discussione ufficiale] STAR WARS
« Risposta #17 il: Novembre 02, 2015, 17:36:54 »
ESATTO HF!!!

L'inserimento, in una saga ASSOLUTAMENTE SERIA (prova ne sia la lunga introduzione rappresentata dalla prima metà dell'episodio IV, caratterizzata da una certa lentezza che alcuni miei amici che non l'avevano mai vista hanno notato, in antitesi alle produzioni moderne) di elementi ridicoli è un vero affronto.

Mini gag con mostrini volanti aggiunti e roba simile sono un'offesa. Il fatto, poi, di impedire ai fan di godere del prodotto originale, smettendo di venderlo, è un chiaro segno di quanto poco considerino i consumatori.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:[Discussione ufficiale] STAR WARS
« Risposta #18 il: Dicembre 19, 2015, 18:06:31 »
Vi informo che esiste una versione "Despecialized" della trilogia classica. Da tempo gruppi di fan cercavano di recuperare la trilogia originale prima delle ridicole ferite che Lucas ed amichetti hanno voluto inflliggere ad essa.

Ecco un videodocumentario che la presenta: https://www.youtube.com/watch?v=dHfLX_TMduY

Colui che ha fatto il lavoro più meritevole è tal Harmy, un fan Ceco. E se c'è arrivato un Ceco che le aggiunte in CG e robaccia simile erano da dimenticare...

In pratica è possibile scaricate dai circuiti torrent questa versione che, a quanto leggo in giro, potrebbe essere pure legale, a patto di possedere in casa una copia pagata della trilogia.

Ecco un po' di riferimenti in merito alla supposta legalità :

http://www.ilsollazzo.com/forum/viewtopic.php?t=4426&p=59029

Ma c'è chi dice il contrario:

http://abovethelaw.com/2015/05/why-is-the-best-version-of-star-wars-illegal/

Motivo per cui non pubblicheremo alcun link di scaricamento.


A ciascuno la scelta, riguardo al reperire o meno tale versione, HomoReadens non intende consigliare alcuna pratica illegale, ma solo informare e discutere.

Comunque esiste questa versione e ci restituisce tutto... spade azzurre e non blu, il fantasma di Anakin anziano alla fine del terzo episodio (ok il sesto...), uno svolgimento serio, senza scenette buffe ed altri insulti. Oltre ad una regolazione di luci e colori che era andata persa. Scene di interni (nel trasporto cingolato di episodio IV, ad esempio) ora ben visibili, toni meno saturi, ecc...

La Despec è un notevolissimo lavoro, frutto di dedizione e passione. La versione che tutti vogliono non esiste in commercio, Lucas non ce la vuole dare, dice che sono belle quelle che possiamo avere ora. E' ovviamente opinabile, ma soprattutto è insopportabile che non si possano scegliere tali versioni all'atto dell'acquisto. E uno dei rari casi in cui la massa chiede a gran voce un prodotto e il produttore non vuole darglielo. E pensare che gli appassionati, chi scrive in primis, pagherebbero tali versioni "inferiori" il doppio di quelle "migliorate" che gli fanno ribrezzo.

Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Re:[Discussione ufficiale] STAR WARS
« Risposta #19 il: Dicembre 20, 2015, 14:25:08 »
Ma vogliamo parlare di Star Wars Episode VII?

Lo avete già visto?

Evitando spoiler, io ne sono rimasto soddisfatissimo, merita assolutamente.

[spoiler]Ma quanto é brutto Kylo Ren, Darth Naso? Inoltre é il classico adolescente complessato tipico delle produzioni disney.
Speriamo sia più "maturo" in Episode VIII e che non tolga mai la maschera! :laugh:[/spoiler]
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa