Riporto in forma integrale la guida alla scelta di un’eReader da me creata nel 2011 e aggiornata per un’annetto (forse un poco di più) su vari forum.
La guida sarà obsoleta (magari la aggiornerò, chissà ...), ma credo debba avere un suo spazio personale, vista l’utilità che ha sempre avuto per chi si avvicina alla lettura digitale e cerca il device appropriato.
______________________________________________________________
I formatiInnanzitutto, una veloce premessa sui formati dei libri digitali.
I principali formati utilizzati sono i seguenti:
ePubÈ attualmente il formato supportato dalla maggioranza dei lettori. L'ePub è il formato introdotto di recente dal consorzio IDPF al quale aderiscono le più importanti aziende che lavorano nel campo dell'editoria e dell'informatica. - reflowable (scalabile)
- supporta immagini anche ridimensionabili e posizionabili nel testo
- supporta il DRM (Adobe il più diffuso, ma anche altri)
- consente di incorporare fonts
- consente di mischiare più font all'interno dello stesso testo
- software di lettura disponibile per tutte le piattaforme (DRM solo per eReaders, Win, OSX)
- a seconda del software di lettura, è possibile selezionare un font a piacere in sostituzione dei predefiniti
- supporta rientri di testo, stili e formattazioni a piacere
- supporta i link all'interno del testo (con alcuni software di lettura anche all'esterno)
- supporta gli indici
- supporta i metadati (dati su titolo, autore, editore etc)
- dimensioni del file estremamente contenute
- formato aperto, basato su XHTML
- leggibile su qualsiasi dimensione di schermo, dai cellulari ai grandi display
- difficile gestione delle tabelle a causa della scalabilitÃ
- facilmente convertibile in altri formati, se non protetto da DRM, con Calibre
PDFIl PDF è un formato estremamente diffuso nel mondo dell'editoria e dell'informatica. Nasce nel 1993 per consentire il trasporto di documenti in modo che possano essere stampati inalterati. Essendo in sostanza un documento pensato per la stampa, è legato al formato della carta, che nella maggior parte dei casi è un A4, troppo grosso per dei lettori da 5" o 6", i più diffusi. Supportato da quasi tutti i lettori e-ink- formato generalmente non reflowable (alcune versioni recenti, se prive di immagini, possono essere scalate)
- consente di miscelare nella stessa pagina qualsiasi tipo di font, immagine, grafico, tabella
- supporta rientri di testo, stili e formattazioni a piacere
- non ha praticamente limiti sul contenuto della pagina da visualizzare
- supporta il DRM (Adobe)
- supporta i link all'interno del testo (con alcuni software di lettura anche all'esterno)
- supporta gli indici
- supporta alcuni metadati
- software di lettura disponibile per tutte le piattaforme (DRM solo Win, OSX, eReaders)
- estremamente facile da generare a partire da altri documenti
- per un buon risultato sui lettori e-ink, deve essere creato per una data dimensione dello schermo
- difficile, se non impossibile, da convertire in altri formati senza un pesante intervento manuale
- dimensioni del file spesso elevate anche per documenti semplici
- se generato con particolari caratteristiche, potrebbe non essere letto da alcuni readers
- Formato aperto, Standard ISO
MobipocketFino a poco tempo fa, il Mobipocket, o Mobi, era il formato di ebook più diffuso. Acquistato recentemente da Amazon, non ha più avuto sviluppi nella sua forma originale. Viene supportato in molti lettori della prima generazione, nelle generazioni attuali non viene supportato o supportato solo senza DRM per incompatibilità con ePub.- formato reflowable
- standard proprietario, supporta DRM proprietatrio
- supporta immagini di dimensioni modeste, solo lungo il testo
- supporta i link all'interno del testo
- supporta gli indici
- supporta alcuni metadati
- non supporta fonts diversi nello stesso file, è possibile selezionare un font dal software di lettura
- il reader non esiste per alcune piattaforme (MacOS, Symbian, Linux e altre)
- facile da generare con l'apposito software (solo Windows) o con utility freeware (Calibre)
- facile da convertire in altri formati
- le condizioni di licenza di Mobipocket esigono che sullo stesso lettore non siano presenti altri software che supportano DRM (ad es. o Mobi o ePub, per aggirare la limitazione alcuni fabbricanti inseriscono un software di lettura compatibile Mobi che non supporta il DRM)
- dimensioni del file estremamente contenute
TXTIl più antico formato di file di puro testo, supportato da tutti i lettori. - formato reflowable
- non supporta fonts, immagini, formattazioni, stili o altro. Solo puro testo
- non supporta indici o metadati
- non supporta link
- non proteggibile con DRM
- alcuni reader consentono di modificare il font di lettura
Si ringrazia Luke per la sistematica disamina.Detto ciò, mi soffermo ad indicarvi
questo post riassuntivo di Luke sulle problematiche legate ai PDF, alla sua visualizzazione sugli eReader e sui metodi di conversione.
Quale eReader fa al caso mio?Cercherò in modo sintetico di indirizzarvi alla scelta dell'eReader.
Per comodità nelle indicazioni verranno riassunte le tipologie di testo in:
- narrativa (per indicare i libri di narrativa di qualsiasi tipo e genere, in questa sede principalmente considerati in formato ePub/Mobi);
- manualistica (per indicare i libri tecnici del proprio settore - articoli, dispense, manuali ed altre pubblicazioni - ricchi di grafici, tabelle, immagini e principalmente in formato PDF A4).
Tenendo presente inoltre che per lettura agevole si intende che una volta aperto il file sul lettore non dovrebbero essere effettuati cambiamenti
obbligatori per la lettura del testo. (In parole povere leggo agevolmente se posso accendere il lettore, aprire il libro, leggere quanto voglio e ripetere questa operazione senza problemi; altresì leggo non agevolmente quando per leggere il testo devo trovare lo zoom adatto, scalarlo, cambiargli orientamento o quant'altro -
NdR-)
Dunque:
- Lettura principalmente legata alla narrativa, associata alla necessità di dispositivi con grande portabilità : è adatto in questo caso un lettore da 5".
I principali modelli- Lettura di libri di narrativa, ma anche sporadicamente di manualistica, e fumetti tipo
manga: è indicato in tal caso un eReader con lo schermo da 6".
I principali modelli- Lettura principalmente di manualistica e/o di testi in formato pdf o fumetti formato
Bonelli: risulta necessario un eBook Reader di almeno 9" (e con risoluzione di almeno 1024x768).
I principali modelli________________________________________________________________
FAQ (...prima di postare...)- E' possibile vedere di persona i lettori citati? Se sì dove?
I suddetti eBook Readers sono facilmente reperibili nelle principali catene di negozi di elettronica e nelle librerie.
Alcuni modelli però sono reperibili solo tramite acquisto online (ad esempio il Kindle di Amazon).
In tal caso è possibile farsi un'idea del funzionamento, delle dimensioni e della qualità dello schermo anche tramite le videorecensioni che si possono trovare facilmente su Youtube. Si consiglia una visione critica di tali video.
- Ma lo schermo da 5" non sarà troppo piccolo per leggere?
Il vantaggio del formato ePub è la scalabilità dei caratteri, regolabili a proprio piacimento direttamente tramite lettore.
Si potrà quindi trovare la dimensione più adatta alle proprie esigenze, senza alcun problema.
- Cosa significa schermo eInk, Vizplex, Pearl o SiPix? Ci sono differenze di qualità ?
Si sente spesso dire che i lettori con lo schermo Pearl sono i migliori a prescindere e parlar male del SiPix perchè più grigiastro.
Bisogna però pensare che non è il solo schermo a dare una maggiore o minore qualità di stampa, ma sussistono altri importanti fattori. Spesso inoltre alcuni schermi vengono spacciati di tipologia differente (tale il caso dei 5" Pearl, in quanto, a come si sa, risultano non essere in produzione schermi Pearl sotto i 6").
Per una maggiore comprensione, dato che la trattazione sarebbe eccessiva, rimando a
questo post.- Questi dispositivi possono essere utilizzati anche per lo studio? Ovvero, come si comportano con note, evidenziature, consultazione veloce di testi e quant'altro?
I lettori in commercio sono principalmente pensati per la narrativa, ed è parere diffuso che non siano comodi per lo studio intensivo. Alcuni hanno funzioni più avanzate per sottolineare e prendere note, ma occorre sempre tenere presente che la tecnologia eInk non risulta reattiva come quella LCD/TFT dei tablet e di conseguenza può risultare frustrante lavorare sui testi.
L'uso ideale infatti, è la lettura sequenziale, dato che non è possibile sfogliare velocemente e saltare da una parte all'altra del libro con la stessa immediatezza della carta, risultando a volte un grosso limite quando si studia.
Infine i libri di testo disponibili in formato eBook (ePub/Mobi) sono pochissimi per ora, quindi la maggior parte delle volte si possiedono testi in formato pdf. I pdf creati da parti di libri scansionati e non creati in modo adeguato, risultano come serie di immagini, non solo sono molto pesanti, ma anche poco gestibili con uno schermo di soli 6" (il formato più comune).
Per studiare quindi la carta non ha ancora rivali, altrimenti bisogna rivolgersi al mercato tablet, con dispositivi con spesso schermi più grandi e reattivo (e a colori), oppure come detto sopra bisogna orientarsi verso un lettore eInk con schermo di grandi dimensioni (per riuscire ad usufruire dei testi in formato pdf, ma non sempre per lavorarci in maniera adeguata).
- Ma quindi posso leggere un pdf su un dispositivo da 6"? O è necessario uno schermo più grande?
Su lettori con grandi schermi non ci sono praticamente problemi di sorta, mentre sui lettori con schermi più piccoli, la fruibilità dipende dal pdf.
Nel caso il pdf abbia una impaginazione stile A4 (il formato più comune per la stampa) con immagini e tabelle, è chiaro che la fruizione su uno schermo di soli 6" sarà fortemente limitata: con la possibilità di zoom, visione in landscape e quant'altro, si può visualizzare il testo in modo più adeguato, ma il tutto a scapito della praticità e comodità di lettura.
Il discorso è diverso per i pdf solo testi, che si possono leggere con pochi problemi in formato originale. Altrimenti alcuni lettori supportano il cosiddetto
reflow, ovvero l'adattamento automatico del testo alle dimensioni dello schermo.
In quest'ultimo caso possono presentarsi imprecisioni nella formattazione del testo, non condizionando però la fruibilità della lettura.
- Ma si possono leggere fumetti sugli eBook Reader? Se sì come?
Dipende dalla tipologia di fumetto: con i manga la lettura risulta agevole e piacevole anche su un dispositivo di 6", per albi Bonelli sarebbe meglio orientarsi almeno su un 9".
Esistono anche vari software per la conversione e l'ottimizzazione per i dispositivi eInk (ad esempio
Comics2Reader)
Mentre per fumetti americani (a colori) su un 6" la lettura non è molto comoda, poichè hanno spesso un formato tipicamente più grande dell'area di un lettore di 6". Sarà quindi consigliabile in questo caso un lettore con schermo di più grandi dimensioni.
Molti appassionati di fumetti preferiscono rivolgersi ai tablet com iPad, che, oltre ad avere uno schermo più grande, hanno anche lo schermo a colori, rendendo possibile la lettura di fumetti senza nessuna perdità del colore.
- Ho visto che alcuni lettori hanno la connessione 3G/Wifi. Com'è la navigazione su internet?
La navigazione su internet, sui dispositivi che la consentono, è molto limitata, sia per l'assenza di flash che per i limiti della tecnologia eInk che per sua natura non è molto reattiva.
Sono dispositivi adatti a una navigazione molto leggere e rivolta a pagine statiche (mail, scaricare libri dai negozi online).
Occorre fare attenzione, in fase d'acquisto, nella scelta di un lettore che permetta la navigazione libera, se si è interessati: infatti molti lettori, pur avendo connessione 3G o WiFi, consentono solo l'accesso a negozi online di libri o a pochi altri altri siti.
- Ma quanto sono resistenti questi lettori? E' necessaria una custodia?
I lettori richiedono un minimo di attenzione nel loro trasporto per evitare danni allo schermo (ad esempio scontri nella borsa/zaino con altri oggetti), solitamente (all'infuori di Amazon) non rientranti nella garanzia: quindi è necessaria una custodia, in alcuni modelli venduti assieme al dispositivo.
Se il lettore non include una custodia nella confezione è consigliabile acquistarla.
Ce ne sono di diversi tipi e modelli disponibili, a svariati prezzi. Sono reperibili online o nelle principali catene di negozi di elettronica e nelle librerie.
Ovviamente più grande è lo schermo, maggiore è la sua delicatezza, dato che avendo un'area di contatto maggiore risulta più soggetto a urti, distorsioni e schiacciamenti.
Per approfondire la fragilità degli schermi vi rimando a
questo post.
- Ma la batteria dura veramente a lungo?
Le batterie hanno una lunga durata, ma necessitano di non essere mai scaricate completamente, in quanto la batteria può essere danneggiata in modo permanente.
Viceversa piccole e frequenti ricariche sono indicate per un sano mantenimento della batteria.
Per ulteriori informazioni si consiglia di leggere
il seguente post.
- E gli eBook? Quali sono i formati adottati dalle librerie digitali italiane? Quanta scelta c'è?
Nelle principali librerie digitali italiane è disponibile ad oggi un'ampia scelta di titoli in formato ePub.
A volte vengono applicati i DRM Adobe: in tal caso bisogna verificare che il proprio lettore sia abilitabile alla lettura e utilizzare solitamente il software Adobe Digital Edition per l'abilitazione del lettore e il trasferimento dei libri.
- Il Kindle, per il suo rapporto qualità /prezzo mi sembra una buona scelta. Però non legge gli ePub, possono essere convertiti nel formato Mobi compatibile con il lettore di Amazon senza problemi? Esistono librerie digitali che vendono eBook in formati compatibili?
Alcune, pochissime tuttora, librerie vendono il libro sia in formato ePub che Mobi.
Se invece il libro desiderato si trova solo in formato ePub è necessaria la conversione (spesso veramente ottima) in formato Mobi compatibile con il lettore di Amazon.
Con libri privi di DRM o con DRM non invasivi la conversione è facilmente attuabile tramite Calibre.
Con libri con DRM invece non risulta possibile la conversione se non dopo aver rimosso il DRM. La rimozione dello stesso DRM si trova in un campo dalla legalità poco chiara, quindi eviterò di trattarne.
- eBook Reader o Tablet? Sono ancora indeciso, quale fa al caso mio?
Sono due strumenti con tecnologie molto diverse tra loro.
Gli eBook Reader hanno come punto di forza una lettura simile a quella della carta.
In particolare alcune caratteristiche:
* Leggibilità ottima anche sotto il sole
* Non hanno retroilluminazione, ma possono essere illuminati
* Non affaticano la vista
* Scarso consumo di energia in lettura (tempo di scaricamento in stand-by di solito almeno di un mese)
* Sono basati principlamente su scale di grigi (iniziano però a comparire i primi modelli a colori)
* Peso e ingombro ridotto
* Sono principalmente focalizzati alla sola lettura
I Tablet invece sono caratterizzati da:
* Schermo LCD/TFT/... a colori
* Sono retroilluminati (quindi ci sono problemi di leggibilità sotto la luce del sole)
* Autonomia spesso non superiore alle 12 ore
* Schermi molto reattivi e adatti alla creazione, gestione e visualizzazione dei contenuti multimediali
* Non sono incentrati sulla lettura, in quanto essendo computer, la possibilità di leggere testi è una delle molte funzioni che possiedono
* Affaticano la vista in modo tendenzialmente superiore rispetto agli schermi eInk
Si ringraziano quanti hanno contribuito per il supporto nella creazione delle FAQs.... in aggiornamento ...