Sondaggio

Avete sperimentato disturbi del sonno utilizzando un eReader eInk illuminato?

Non ho notato alcuna differenza rispetto alla lettura su carta
5 (100%)
Lo notavo su reader con luce azzurrina, ma non su quelli con luce più chiara
0 (0%)
Noto un peggioramento con qualunque eReder
0 (0%)

Totale votanti: 5

Autore Topic: Anche i reader disturbano il sonno?  (Letto 7200 volte)

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Anche i reader disturbano il sonno?
« il: Dicembre 04, 2015, 11:50:54 »
Stando a quanto scritto qui: http://www.ladyblitz.it/salute/smartphone-tablet-ebook-schermo-blu-favorisce-insonnia-1603876/ anche la specifica illuminazione dei reader andrebbe in contrasto con i cicli della melatonina e indurrebbe una difficoltà nell'abbandonarsi alle braccia di Morfeo.

L'articolo fa riferimento ad uno studio condotto da Paul Gringras dell’Evelina Children’s Hospital di Londra e ripreso dalla Bbc.

Peccato che si legga questo passaggio:
Citazione
Oggi ogni nuovo modello che arriva sul mercato “ha una luce blu sempre più brillante, ha spiegato Gringras alla Bbc. Questo tipo di illuminazione prima di coricarsi può allungare la veglia di un’ora.


Come sappiamo uno dei parametri che è andato migliorando con il tempo è la qualità dell'illuminazione, più omogenea e più chiara.

Che sia il solito studio condotto da chi non conosce l'oggetto che studia?

A voi i voti ed i commenti.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Anche i reader disturbano il sonno?
« Risposta #1 il: Dicembre 04, 2015, 12:29:27 »
Notizia che fa bene il paio con le scie chimiche,.

Queste ricerche fanno pensare agli studi dell'influenza dei calzini corti sull'umore di chi ti guarda  :laugh:
Poveri noi!

Raspy

  • Bradipo
  • **
  • Post: 147
  • Favore delle tenebre
    • Utente n° 2
    • Mostra profilo
Re:Anche i reader disturbano il sonno?
« Risposta #2 il: Dicembre 04, 2015, 13:31:42 »
Non ho notato nessuna differenza.
C'è anche da dire che spesso prima di dormire uso il tablet (per video su YT etc) e il sonno è sempre lì in agguato.  :ronf:
Honey, tact is for people who aren’t witty enough to be sarcastic.

HubertPhava

  • Bradipo
  • **
  • Post: 192
    • Utente nº 9
    • Mostra profilo
Re:Anche i reader disturbano il sonno?
« Risposta #3 il: Dicembre 04, 2015, 15:00:42 »
Quoto abbestia Karamella...
Non ho gugolato piu' di tanto su Gringas ma di sicuro non possiede un ereader illuminato altrimenti saprebbe che la luminosita' si puo' regolare di livello.
E di sucuro non ha mai dormito accanto ame altrimenti saprebe che spesso mi capita di prendermi delle T-sesantottate sul naso mentre mi sopraffa'  l'abbiocco durante le letture notturne.

Mi sembra pura fuffa d'autore...

HP
So long and thanks for all the fish.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Anche i reader disturbano il sonno?
« Risposta #4 il: Dicembre 04, 2015, 15:36:55 »
" [..]chiedendo ai costruttori di mettere a punto una modalità “intelligente” in grado di far diminuire automaticamente la brillantezza dello schermo quando si avvicina il momento di andare a letto."
Ahahah maddaiiiii!! Sta' a vede' che ora ci serve l'ereader che ci fa da babysitter!!   :rotfl:

Scherzi a parte, ma quale blu?

Chissà se l'autore dell'articolo sa distinguere un ereader da un tablet!!

« Ultima modifica: Dicembre 04, 2015, 15:38:47 da Jane Eyre »
Volere è potere

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Re:Anche i reader disturbano il sonno?
« Risposta #5 il: Dicembre 04, 2015, 20:05:17 »
Mi sembra pura fuffa d'autore...

Quoto appieno Karamella, HP e Jane.  :laugh:

Qui se volete l'articolo in versione integrale di Paul Gringas a cui si ispira l'autore del post linkato da Caramon: http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fpubh.2015.00233/full

Per gli eReader secondo me é un po' tirata e il campione confrontato (1 tablet iPad, 1 smartphone iPhone e 1 eReader Kindle) mi sembra veramente scarso per poter affermare che la luminosità di tali device  provochi disturbi del sonno.
D'altronde, articolo in una rivista open-access con impact factor pari a 0 e se ho ben capito senza peer-review... Non dico altro.  :giggle:

Riporto
Citazione
Interestingly, the LE devices all shared very similar enhanced short-wavelength blue peaks when displaying the same text (445–455 nm). This includes the output from the new backlit Kindle device. Figure 1 presents the SPD of text of all devices. The spectral profile of text and Angry Birds game were also very similar, although the text emissions were higher intensity (Figure 2).


E interessantissima Tabella 2



Praticamente il Kindle rientra per pochissimo nei paramentri considerati, ma tuttavia ha i valori più bassi del campione preso in considerazione.

Dai, é un simpatico articolo scritto tanto per scrivere qualcosa.  :rotfl:

Non preoccupatevi, se avete un eReader illuminato potete continuare a dormire tranquilli!  :tongue:

 
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

accutron

  • Trilobite
  • *
  • Post: 67
    • Mostra profilo
Re:Anche i reader disturbano il sonno?
« Risposta #6 il: Dicembre 23, 2015, 20:38:23 »
Bah.. per me dipende dal libro che si sta leggendo : a volte l'effetto saporifero è assicurato!
questo a prescindere dal tipo di retroilluminazione ..  :laugh:
In ogni libro c'è almeno una frase per cui vale la pena leggerlo!

E-reader : Kindle Paperwhite 2015

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Re:Anche i reader disturbano il sonno?
« Risposta #7 il: Dicembre 24, 2015, 09:59:27 »
Hai ragione! A volte invece leggi tutta la notte!  :rotfl:

Proporrei una ricerca sui libri che causano insonnia!!!  :tongue:
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Anche i reader disturbano il sonno?
« Risposta #8 il: Dicembre 24, 2015, 21:43:54 »
ecco la risposta di Amazon: filtra il blu.

http://www.dday.it/redazione/18366/con-blue-shade-i-tablet-amazon-fanno-fare-sonni-tranquilli     :desire:

W Mamma Amazon, se non ci pensasse lei a farci dormire saremmo tutti zombies  :ronf: :ronf: :ronf: :ronf: :ronf: :ronf:
« Ultima modifica: Dicembre 24, 2015, 22:08:26 da karamella »
Poveri noi!

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Anche i reader disturbano il sonno?
« Risposta #9 il: Febbraio 02, 2016, 15:06:17 »
Allora dobbiamo tutti buttare il vecchio Android!
Scherzi a parte..Amazon ne sa una più del diavolo..resta il fatto che un ereader non è un tablet, e penso sia più la bellezza del libro a tener sveglio chi lo legge.
A proposito di luce blu: su Focus online lessi tempo fa che la luce blu è accusata di procurare una maculopatia della retina..però non ci sono prove scientifiche. Nel dubbio...

Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk

Volere è potere