Autore Topic: Da Kobo a Kindle  (Letto 18248 volte)

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #20 il: Dicembre 21, 2015, 20:20:51 »
Sono certo che ti troverai bene. Di solito la cosa che manca di più (e della quale io non potrei fare a meno) è la possibilità di conoscere le pagine totali del libro e la tua posizione relativamente ad esse.

Col kindle puoi avere sempre le pagine totali, la  percentuale di lettura, la pagina, la posizione, tempo mancante alla fine del capitolo e tempo mancante alla fine del libro, valori che il dispositivo acquisisce calcolando la tua velocità di lettura che si affina ad ogni libro che leggi.
Oltre ai segnalibri esiste una funzione chiamata "vai a" dalla quale puoi consultare ed utilizzare la toc od andare ad una pagina o posizione a tuo piacimento.
Sono tutte cose che si imparano usando il dispositivo.
Non tutto è spiegato in maniera consequenziale, alcune cose le scopri  leggendo il libretto integrato molto attentamente.

Per il 6.8 la vedo dura anche in considerazione del fatto, riportato da un giornale, che le vendite di ebook negli USA sono calate del 20% rispetto alla crescita del cartaceo.

Non garantisco della serietà della fonte.



« Ultima modifica: Dicembre 21, 2015, 20:38:00 da karamella »
Poveri noi!

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #21 il: Dicembre 21, 2015, 23:09:15 »
Ci sono, però, anche un paio di cosette che non mi convincono..
Come Kindle allinea il testo. Amo il Giustificato, e non mi piace come lo fa il Kindle.
Dimensioni font: l'avevo già notato nel Tolino; anche Kindle usa le dimensioni fisse, e c'è molta differenza tra la penultima e l'ultima regolazione (una è forse lievemente piccola, mentre l'u,tima è troppo grande)..

Queste due cose erano gestite più razionalmente da Kobo. :thinking:
Volere è potere

Raspy

  • Bradipo
  • **
  • Post: 147
  • Favore delle tenebre
    • Utente n° 2
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #22 il: Dicembre 22, 2015, 10:15:48 »
Per quanto riguarda il giustificato il kindle non gestiste la sillabazione (a differenza del kobo e del Tolino).
Honey, tact is for people who aren’t witty enough to be sarcastic.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #23 il: Dicembre 22, 2015, 12:00:09 »
Ah ok, quindi tutte le righe finiscono con la parola intera? Non mi pare gravissimo...
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #24 il: Dicembre 22, 2015, 12:15:59 »
Il giustificato senza sillabazione,(la dentiera della strega) con caratteri un poco grandi è bruttissimo e fastidioso alla lettura dato che a volte per mantenere intera l'ultima parola crea spazi troppo larghi e poche parole per riga.
Io per ragioni di vista non lo posso usare perchè mi affatica troppo gli occhi (troppi movimenti oculari) e mi trovo benissimo con l'allineamento  a sinistra.
Usando il secondo o il terzo carattere da sinistra tra le dimensioni proposte il bordo destro non è tanto frastagliato da disturbare.
« Ultima modifica: Dicembre 22, 2015, 12:21:30 da karamella »
Poveri noi!

Raspy

  • Bradipo
  • **
  • Post: 147
  • Favore delle tenebre
    • Utente n° 2
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #25 il: Dicembre 22, 2015, 13:36:04 »
Questa è la grandezza carattere n°5 (a partire da sinistra) e come si vede, con un testo giustificato, gli spazi vuoti ci sono ma non sono così enormi (quando usavo il kindle era questa la mia dimensione predefinita):



Passando invece alla dimensione successiva n°6 (a partire da sinistra) la situazione cambia un po' e gli spazi cominciano a dare fastidio:

Honey, tact is for people who aren’t witty enough to be sarcastic.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #26 il: Dicembre 22, 2015, 14:03:56 »
In effetti non a tutti può dare fastidio, il quinto carattere lo usa mia moglie dato che quelli più piccoli non riesce a leggerli e lo trova piacevole.

D'altra parte gli ebook in commercio sono tutti giustificati e dovrei fare la piega.  :p :p :ghost:   

Amazon sta mettendo in commercio ebook, anche in italiano, con il "miglioramento tipografico" formattati chissa come che sillabano a prescindere dalla grandezza del carattere anche se il reader non è predisposto come firmware
Ne ho preso uno come anteprima e devo dire che il risultato è più che buono.
Misteri della fede o furbizia tecnologica?
Provato col PW dell'anno scorso e col Voyage
« Ultima modifica: Dicembre 22, 2015, 14:48:28 da karamella »
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #27 il: Dicembre 22, 2015, 15:31:54 »
Questa è la grandezza carattere n°5 (a partire da sinistra) e come si vede, con un testo giustificato, gli spazi vuoti ci sono ma non sono così enormi (quando usavo il kindle era questa la mia dimensione predefinita):



Passando invece alla dimensione successiva n°6 (a partire da sinistra) la situazione cambia un po' e gli spazi cominciano a dare fastidio:



Oppalà... così è proprio brutto, non avevo capito che non effettuava nemmeno una spaziatura dei caratteri atta a riempire la riga. Da Karamella avrei invece capito che ciò avviene. Qualcuno sa perché Kindle non supporta la sillabazione? Ho verificato ora la pagina attuale di "Le Sabbie di Marte", quella che stavo leggendo ieri sera prima di riporlo. Nonostante lo schermo da 6.8 (parlo di Aura HD) ed il font medio/piccolo ho due sillabazioni e la loro presenza dà un aspetto molto più libresco alla schermata. Amazon deve aver avuto un motivo molto valido per effettuare questa scelta. Forse i vecchi firm non lo supportavano e i nuovi seguono questa tendenza per compatibilità con i formati più datati?
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #28 il: Dicembre 22, 2015, 16:34:37 »
Non saprei darti una risposta, posso solo supporre che il tuo ragionamento sia giusto.

Penso che questa frase tratta da un forum linguistico possa essere utile:

Per quanto riguarda la tua domanda, eccetto un dizionario stampato, non posso consigliarti. Tante parole inglesi sono idiomatiche o sono derivate da un'altra lingua. Quindi non c'è un sistema per sillabare l'inglese. Purtroppo ci vuole la memoria, anche per me.

Se fosse vero, non essendo implementabile una sillabazione per le lingue anglosassoni la questione forse non si è nemmeno posta.

Nel mio messaggio precedente ho accennato al lavoro che sta facendo Amazon con il  "miglioramento tipografico", mi è sembrato, per il poco che ho visto più che valido.

Appena posso ti faccio uno screen di una pagina normale ed uno di una migliorata.

Vedrai che l'aspetto, se si usa un carattere piccolo come faccio quando ne sono costretto, non è poi così orrido.

 
Poveri noi!

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #29 il: Dicembre 22, 2015, 16:42:41 »
Interesserebbero anche a me le schermate comparative. Grazie! :curl-lip:
Volere è potere

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #30 il: Dicembre 22, 2015, 16:55:52 »
Come promesso ecco qua:

Kindle paperwhite 212 ppi dicembre 2014

Screenshot pagina carattere  Bookerly altezza 2 giustificato normale (fanucci editore)




Screenshot pagina azw sempre Bookerly carattere altezza 2 con miglioramenti tipografici   (Newton e Compton) 



Naturalmente sono libri diversi come titolo
« Ultima modifica: Dicembre 22, 2015, 17:09:06 da karamella »
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #31 il: Dicembre 22, 2015, 17:13:24 »
Entrambe le pagine sono ottime. Basta un carattere medio-piccolo per risolvere. Ottima la versione sillabata.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #32 il: Dicembre 22, 2015, 18:30:46 »
Non saprei dire quale delle due sia migliore..
Come mi consigliate di impostare il testo nel Kindle?
Volere è potere

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #33 il: Dicembre 22, 2015, 18:43:18 »
Ti sembrerà banale ma è l'unica che posso suggerirti:

Utilizza la combinazione Tipo carattere-grandezza-giustificazione ed interlinea che meglio soddisfa i tuoi gusti ed esigenze.
Non esiste una combinazione standard.
Ognuno deve fare le cose che più lo gratificano  :)
Poveri noi!

Raspy

  • Bradipo
  • **
  • Post: 147
  • Favore delle tenebre
    • Utente n° 2
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #34 il: Dicembre 23, 2015, 10:39:57 »
Non ho capito la storia dei miglioramenti tipografici... cos'è?
Honey, tact is for people who aren’t witty enough to be sarcastic.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #35 il: Dicembre 23, 2015, 11:28:24 »
Prova a leggere qui sotto, praticamente alcuni ebook kindle sono fatti in modo che diano una sillabazione ed una spaziatura fra le parole per migliorare il giustificato.
Il risultato lo avrai visto nello screenshot che ho allegato ieri.

http://www.amazon.it/b?_encoding=UTF8&node=6756694031
« Ultima modifica: Dicembre 23, 2015, 11:36:25 da karamella »
Poveri noi!

Raspy

  • Bradipo
  • **
  • Post: 147
  • Favore delle tenebre
    • Utente n° 2
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #36 il: Dicembre 23, 2015, 11:37:21 »
Perfetto, grazie!
Anche se mi sembra una cosa un po' fatta alla "carlona", non poteva Amazon implementare le due righe di codice direttamente nel firmware del Kindle (come fanno tutti gli altri) invece così ti ritrovi libri sillabati e libri non.
Honey, tact is for people who aren’t witty enough to be sarcastic.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #37 il: Dicembre 23, 2015, 11:47:35 »
Penso che sia una cosa dentro l'ebook e che non sia inseribile nel firmware.
è una cosa applicata a macchia di lepardo, per ora non vedo con che logica la applichino.
Ci saranno problemi di compatilità coi precedenti ebook, non saprei proprio.

Tu che sai bene l'inglese prova a vedere su quel sito americano, MR mi sembra, se ne parlano.

EDIT
Ho visto ora su MR un plugin per calibre per inserire la sillabazione nella conversione , occorre però caricare un dizionario adatto alla lingua che si usa.
 Use hyphenation dictionaries from Libre Office foundation. Download one and add to the plugin via its settings.

Forse è per questo, se amazon usa un sistema simile quando converte gli epub in AZW, non modifica il lettore ma solamente il libro utilizzando una serie di dizionari per le varie lingue.
« Ultima modifica: Dicembre 23, 2015, 12:27:15 da karamella »
Poveri noi!

Raspy

  • Bradipo
  • **
  • Post: 147
  • Favore delle tenebre
    • Utente n° 2
    • Mostra profilo
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #38 il: Dicembre 23, 2015, 14:18:24 »
Sì immaginavo una cosa del genere.
Avrei preferito la modifica del lettore e non di ogni singolo ebook.
Honey, tact is for people who aren’t witty enough to be sarcastic.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Da Kobo a Kindle
« Risposta #39 il: Dicembre 23, 2015, 15:08:32 »
Big big question per karamella  :rotfl:




Questa proprio non l'ho capita!
Volere è potere