Autore Topic: Gli Anime (lungometraggi) più belli di sempre  (Letto 5557 volte)

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Gli Anime (lungometraggi) più belli di sempre
« il: Febbraio 04, 2016, 10:44:01 »
Non sono certo che il termine Anime venga da me utilizzato in modo corretto, ma specifico il primo "top" e sarete voi a dirmi se è coerente.

Nausicaa della Valle del Vento

Splendito prodotto di quando lo studio Ghibli non era ancora chiamato in tal modo. Dal genio di Miyazaki nasce prima un fumetto (Manga?) poi questo lungometraggio che incorpora molti dei temi a lui cari: il volo e la natura, in primis.







Questo lungometraggio è stato mostrato in Italia nel 1987, dalla RAI. Il doppiaggio fu curato dalla RAI stessa. Oggi è disponibile in Bluray grazie al lavoro di LuckyRed che ha effettuato un nuovo doppiaggio. Personalmente ero affezionato al vecchio, ma ho trovato il nuovo molto buono, assai diverso e, a quanto leggo, molto più fedele.

Consiglio assolutamente la visione "Nausicaa della Valle del Vento", in caso non fosse noleggiabile ne consiglio l'acquisto, difficile rimanere delusi.
« Ultima modifica: Febbraio 04, 2016, 10:51:16 da Caramon77 »
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Gli Anime (lungometraggi) più belli di sempre
« Risposta #1 il: Marzo 02, 2016, 15:10:02 »
La Tomba delle Lucciole

Studio Ghibli / Isao Takahata






Recentemente riproposto con doppiaggio ed adattamento di Cannarsi, quindi con una fedeltà ai termini ed alle espressioni che taluni potrebbero giudicare eccessiva e non adattata all'occidente. Unico lungometraggio Ghibli di cui Lucky Red non detiene i diritti.

In breve :

"1945, città di Kobe. Seita e Setsuko, di quattordici e quattro anni, sono due fratelli"

Troppo breve? No. La sinossi che trovo quasi ovunque svela troppo della trama. Ve la riconfiguro io:

"1945, città di Kobe. Seita e Setsuko, di quattordici e quattro anni, sono due fratelli. La guerra ha portato i bombardamenti nella vita dei due e, in particolare, vuole violentare la fanciullezza della piccola Setsuko, dolcissima bimba che tutti dovrebbero amare ed aiutare. Purtroppo la guerra porta anche egoismo e grandi difficoltà che i due fratelli dovranno affontare con grande coraggio. Takahata confeziona una visione assolutamente adulta e bruciante della guerra e dell'infanzia durante la guerra"

Questo anime è... forse troppo. Le emozioni e la commozione che riesce ad estrarre dai nostri cuori è forse troppo. E' letale, agghiacciante, ti devasta.

Dovrebbero realmente vederlo tutti, ma attenzione, perché nemmeno il più arido dei cuori potrà rimanere impassibile.

Non voglio dire altro, mi sembrerebbe di rovinare una "cosa" che è quanto di più vicino ad una porta dimensionale tra noi e lo schermo ci possa essere. Non lo scorderò mai.

Riporto da un'altro sito : "in America è stato definito “un film così commovente e potente che è difficile guardarlo una seconda volta”."
« Ultima modifica: Marzo 02, 2016, 15:17:22 da Caramon77 »
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.