Mi sembra pura fuffa d'autore...
Quoto appieno Karamella, HP e Jane.

Qui se volete l'articolo in versione integrale di Paul Gringas a cui si ispira l'autore del post linkato da Caramon:
http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fpubh.2015.00233/fullPer gli eReader secondo me é un po' tirata e il campione confrontato (1 tablet iPad, 1 smartphone iPhone e 1 eReader Kindle) mi sembra veramente scarso per poter affermare che la luminosità di tali device provochi disturbi del sonno.
D'altronde, articolo in una rivista open-access con impact factor pari a 0 e se ho ben capito senza peer-review... Non dico altro. :giggle:
Riporto
Interestingly, the LE devices all shared very similar enhanced short-wavelength blue peaks when displaying the same text (445–455 nm). This includes the output from the new backlit Kindle device. Figure 1 presents the SPD of text of all devices. The spectral profile of text and Angry Birds game were also very similar, although the text emissions were higher intensity (Figure 2).
E interessantissima Tabella 2
Praticamente il Kindle rientra per pochissimo nei paramentri considerati, ma tuttavia ha i valori più bassi del campione preso in considerazione.
Dai, é un simpatico articolo scritto tanto per scrivere qualcosa. :rotfl:
Non preoccupatevi, se avete un eReader illuminato potete continuare a dormire tranquilli!