eReading - Apparati, store ed assistenza > Mondo Kindle
Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
Jane Eyre:
Buongiorno,
tiro le somme di questi primi 4 mesi con il lettore di Amazon..
Alla fine, il bilancio è abbastanza negativo. Di seguito, i motivi.
Pro (funzioni che il lettore svolge bene):
1) Aggiornamento home page dispositivo velocissima dopo aver importato file personali dal computer. :good: (Kobo s'impallava quasi sempre).
2) Gesione note eccellente (su Kobo andava bene solo tramite "kepub") :good:
3) Zoom immagini eccellente :good:
4) Sensibilmente più veloce al cambio pagina. :good:
*QUI* finiscono i pregi, e iniziano i difetti.. :excruciating:
Contro (tutto quello che cambierei):
1) Sillabazione non supportata fino al formato KFX. Questa trovo sia la lacuna più grave. Per ottenere ebook decentemente sillabati su Kindle, bisogna agire tramite il plug in per Calibre (che non sempre funziona..) e che non è "legale" con gli azw3 originali. Quindi solo epub convertiti. :bad:
2) Mancanza della numerazione di pagina. Altra grave lacuna che non consente al lettore di capire realmente le dimensioni del libro che si appresta a leggere. Kobo a suo modo la rileva (o la crea) sempre, mentre su Kindle è presente solo se prevista dall'editore. Non ci siamo proprio. :bad:
3) Refresh. Altra nota dolente...! Su Kobo e Tolino l'utente può scegliere, quasi alla perfezione, come impostarlo: su Kindle, no. O si imposta su "Spento" e il dispositivo la fa ogni 14 pagine, o ad OGNI pagina. Assurdo. :bad:
4) Allineamento e margini. Nota dolentissima! Kindle segue alla lettera ciò che l'editore sceglie di impostare nel CSS, e l'utente non può cambiare nulla di questo. :bad:
5) Resize font. Lacunoso. Manca la bella barra di Kobo che consentiva un ridimensionamento quasi al limite della perfezione: su Kindle si hanno solo le 7 o 8 "taglie" fisse, e non c'è via di mezzo tra una dimensione e l'altra. Anche questo assurdo. :bad:
A tutto questo aggiungo che il formato chiuso mi obbliga a impelagarmi puntualmente nelle conversioni per poter leggere i file su Kindle.. tutto questo sta cominciando a stancarmi.
La mia prossima mossa sarà , quasi certamente, vendere il Paperwhite e tornare a Kobo (quando potrò :disapointed: )
Jane Eyre:
Intanto, siccome da qualche giorno prima di Pasqua perduravano lievi tracce di inchiostro a fondo pagina, mi sono decisa a contattare l'assistenza..veramente efficiente! :good:
L'operatore, gentilissimo, via chat, pensate, mi ha fatto seguire la procedura di ripristino alle impostazioni di fabbrica. Purtroppo, lo schermo è rimasto tale e quale, e così mi ha predisposto la sostituzione con uno nuovo.
Secondo lui, è l'inchiostro elettronico del mio PW che non si posiziona correttamente.
Strano, vero?
Era andato benissimo fino a una decina di giorni fa, quando, un pomeriggio sul tardi, l'ho portato fuori in macchina.. al ritorno, ho notato subito che qualcosa non andava con il refresh, e anche il cambio pagina era rallentato. Non mi sono preoccupata subito perché pare che sia un problema notato anche da altri utenti. Il firmware del Paperwhite "soffre" il freddo e rallenta.. una volta tornato in ambiente domestico, il problema rientra.. e infatti, da allora è andata più o meno così. Tranne per il refresh.
Insomma...anche il Kindle non è quel mostro di perfezione che sarebbe secondo alcuni..ora me lo sostituiranno, ma devo sperare che il prossimo non presenti lo stesso problema di questo.
karamella:
Salve,
vedo che dopo tre mesi la luna di miele è finita :in-love:
Giustamente ognuno fa le sue considerazioni basate sulla mancanza di aspettative rispetto a quelle pensate.
Passiamo ai difetti, che ti dovevano essere noti all'atto dell'acquisto.
Sillabazione non supportata: non c'era in dicembre ed ora è implementata sul 90% degli ebook kindle.
Formato chiuso: mi sembra che neppure il kobo con l'astuzia del kebub usi un formato così aperto come sembra, senza contare il DRM Adobe.
Numerazione di pagina: Sulla numerazione degli epub sono stati movimentati miliardi di pixel :hypnotized:
Vero che non c'è ma ci sono sia la percentuale di lettura che il numero di locazioni.
Se il problema è sapere dove si è arrivati ci sono sempre i segnalibri a disposizione.
Il refresh: Se nei lettori anziani era un problema ormai il ghost in quelli moderni è pressochè sparito
Un refresh ogi 14 schermate mi sembra anche eccessivo. :glasses-cool:
Allineamento, margini, e dimensioni dei fonts : Per mio conto sono sufficienti anche perchè alla fin delle finite ne vengono sempre usati gli stessi due o tre.
D'altra parte quando compri un cartaceo devi prendere, obtorto collo, quello che ti impone l'editore.
Devi pensare inoltre che le caratteristiche di un ereader sono sempre un compromesso tra i desiderata dei lettori e la legge del mercato.
Per me è meglio avere un ereader eccezionale come il PW od il Voyage senza tanti ammenicoli che uno che si pianta con un file di 4 mega. :thinking:
Tieni presente che questi sono miei pareri personali e non ho mai criticato le scelte altrui in nessun campo. :)
CordialitÃ
karamella:
Mi dispiace per gli inconvenienti che stai passando,
Purtroppo il rallentamento dovuto al freddo od al caldo eccesivo è intrinseco nella tecnologia eink.
Il Kindle non è certamente un mostro di perfezione, ma chi e cosa lo possono essere?
Va sempre a fortuna, in 5 anni non ho mai avuto problemi ed il mio K3 keyboard, ad esempio, ha la batteria ben funzionante dal 2011.
Naturalmente ci saranno a centinaia gli insoddisfatti che dopo 2 anni debbono buttare il tutto ma purtroppo il caso non è governabile :question:
CordialitÃ
Jane Eyre:
Buon pomeriggio, Karamella :)
Dunque, hai assolutamente ragione su Kobo. Però, resta il fatto che anche senza acquistare da Mondadori, Calibre consente ti trasformare un epub generalmente problematico per Kobo in qualcosa di assolutamente adeguato.
Non mi disturba avere per le mani un ereader che rispetta scrupolosamente il foglio di stile del mio epub, tuttavia mi piacerebbe che mi desse la possibilità di aggirarlo se qualche impostazione non mi aggrada. Come fanno i concorrenti.
La "posizione" non mi dice niente. Non è un riferimento utile a individuare un punto esatto nell'ebook, e trovo grossolano che per avere la numerazione debba ricorrere alle conversioni di Calibre..ammettiamo pure che i vari Kobo, Tolino ed altri calcolino in modo indicativo il numero delle pagine: perché non lo può fare anche Kindle?
La sillabazione è sì supportata, ma avendo io quasi solo epub sono costretta a convertire nel formato chiuso, e qualche volta mi è capitato di dover andare a caccia dell'errore nell'epub per poterlo sillabare perché il plug in non sempre funziona.. Se Amazon supportasse nativamente la sillabazione negli azw, questo problema non ci sarebbe.
Io sapevo del formato chiuso. Ovviamente. Ma a lungo andare, tutto questo stanca.. Se Kindle supportasse il formato Open, ci sarebbero molti meno problemi.
In definitiva, almeno sulla questione sillabazione e numerazione pagina, dato che entrambe sono molto sentite, visto che Amazon si dimostra generalmente attenta alle esigenze dei suoi clienti, perché non ascoltare la voce del popolo almeno in queste due richieste? Andrebbe tutto a vantaggio del dispositivo, che migliorerebbe ancora di più.
Se chiedi in giro, alla domanda: "perché non prendi un Kindle", vedrai che il 99% degli interlocutori risponderà che non vogliono per via dell'ecosistema chiuso, e per la mancanza di numerazione e sillabazione.
Ad ogni modo, dato che l'assistenza si è premurata tanto diligentemente di sostituirmi l'apparecchio per via del refresh, vorrà dire che continuerò ad usarlo ancora per un po'..almeno fino a quando non avrò la libertà economica di fare cambi.
Di sicuro, passa la voglia di tribolare per questi giocattoli. Detto francamente.. se bisogna stare attenti a evitare schiacciamenti in borse e borsette per via della fragilità del display, e non si può neanche portarli fuori una volta senza che l'inchiostro si danneggi, alla fine rischiano di diventare presto soprammobili da comodino. Non ho più tanta pazienza. :freaked-out:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa