eReading - Apparati, store ed assistenza > Mondo Kindle

Mia esperienza con Kindle Paperwhite..

<< < (2/8) > >>

Jane Eyre:

--- Citazione da: karamella - Marzo 30, 2016, 18:10:31 ---Mi dispiace per gli inconvenienti che stai passando,
Purtroppo il rallentamento dovuto al freddo od al caldo eccesivo è intrinseco nella tecnologia eink.
Il Kindle non è certamente un mostro di perfezione, ma chi e cosa lo possono essere?
Va sempre a fortuna, in 5 anni non ho mai avuto problemi ed il mio K3 keyboard, ad esempio, ha la batteria ben funzionante dal 2011.
Naturalmente ci saranno a centinaia gli insoddisfatti che dopo 2 anni debbono buttare il tutto ma purtroppo il caso non è governabile  :question:

Cordialità

--- Termina citazione ---

Che ti devo dire.. io ho una sfiga cosmica e non riesco a superare il blocco dei 3 mesi!
Preso il Kobo, dopo tre mesi compaiono le righe..
Prendo il PW, dopo tre mesi si guasta il refresh..

Che altro devo aspettarmi?

Jane Eyre:
Scusate se scrivo il terzo post di seguito, non lo faccio per spammare  :moneymouth:
Questa ve la devo proprio raccontare!

Il 4 gennaio avevo preso due ebook che mi aspettavo contenessero i famosi "miglioramenti tipografici". A sopresa, questi miglioramenti non c'erano proprio, e stavo per chiedere il rimborso, ma poi ho lasciato perdere per via dei guai che avevo agli occhi.. OK.

Oggi ho contattato l'operatore per via della questione del refresh del mio Kindle, in seguito alla quale ho effettuato il reset del dispositivo. Dal momento che l'operatore mi ha detto che posso tranquillamente continuare ad utilizzarlo, mi è venuta la curiosità di scaricare nuovamente quei due file dal cloud e... sorpresa!

Mi ritrovo due bei KFX nuovi nuovi di zecca (a gennaio erano azw3)! Uno, addirittura, con una copertina leggermente diversa..
Nelle schede non hanno scritto nulla: possibile che li abbiano sostituiti perché magari si sono accorti dell'errore?
O forse è stato il mio dispositivo a sbagliare download quel giorno?

Amazon è veramente incredibile.

karamella:
Gioca al supernalotto e tra tre mesi chissà... :cat:

Caramon77:

--- Citazione da: Jane Eyre - Marzo 30, 2016, 12:54:07 ---Buongiorno,
tiro le somme di questi primi 4 mesi con il lettore di Amazon..

Alla fine, il bilancio è abbastanza negativo. Di seguito, i motivi.

Pro (funzioni che il lettore svolge bene):

1) Aggiornamento home page dispositivo velocissima dopo aver importato file personali dal computer.  :good: (Kobo s'impallava quasi sempre).

2) Gesione note eccellente (su Kobo andava bene solo tramite "kepub")  :good:

3) Zoom immagini eccellente  :good:

4) Sensibilmente più veloce al cambio pagina.  :good:

*QUI* finiscono i pregi, e iniziano i difetti..  :excruciating:

Contro (tutto quello che cambierei):

1) Sillabazione non supportata fino al formato KFX. Questa trovo sia la lacuna più grave. Per ottenere ebook decentemente sillabati su Kindle, bisogna agire tramite il plug in per Calibre (che non sempre funziona..) e che non è "legale" con gli azw3 originali. Quindi solo epub convertiti.  :bad:

2) Mancanza della numerazione di pagina. Altra grave lacuna che non consente al lettore di capire realmente le dimensioni del libro che si appresta a leggere. Kobo a suo modo la rileva (o la crea) sempre, mentre su Kindle è presente solo se prevista dall'editore. Non ci siamo proprio.  :bad:

3) Refresh. Altra nota dolente...! Su Kobo e Tolino l'utente può scegliere, quasi alla perfezione, come impostarlo: su Kindle, no. O si imposta su "Spento" e il dispositivo la fa ogni 14 pagine, o ad OGNI pagina. Assurdo.  :bad:

4) Allineamento e margini. Nota dolentissima! Kindle segue alla lettera ciò che l'editore sceglie di impostare nel CSS, e l'utente non può cambiare nulla di questo.   :bad:

5) Resize font. Lacunoso. Manca la bella barra di Kobo che consentiva un ridimensionamento quasi al limite della perfezione: su Kindle si hanno solo le 7 o 8 "taglie" fisse, e non c'è via di mezzo tra una dimensione e l'altra. Anche questo assurdo.   :bad:


A tutto questo aggiungo che il formato chiuso mi obbliga a impelagarmi puntualmente nelle conversioni per poter leggere i file su Kindle.. tutto questo sta cominciando a stancarmi.

La mia prossima mossa sarà, quasi certamente, vendere il Paperwhite e tornare a Kobo (quando potrò  :disapointed: )

--- Termina citazione ---

Dunque. Innanzitutto grazie per il tuo contributo.

Dei pro mi interesserebbe molto la gestione delle note e lo zoom delle immagini. Sono due VERI difetti della piattaforma Kobo. A volerla dire tutta sono difetti che, il primo in particolare, si risolvono in due modi:

a) con la conversione epub-kepub di Calibre (ottima)
b) acquistando kepub

Pertanto parificando i due mondi in quanto ad approccio utente, ovvero considerando di comprare i file proprietari in entrambi i casi (perché la soluzione a non è rispettosa dei DRM e non possiamo considerarla LA soluzione in tutti i casi, ma solo laddove non sia presente DRM), possiamo dire che la gestione delle note è parimenti soddisfacente.

Lo zoom delle immagini, invece, mi manca proprio. E' possibile attuarlo solo su kepub e solo su immagini che siano l'unico contenuto della pagina. Ridicolo.

Riguardo ai difetti: li conoscevo (eccetto quello dei margini) e sono ciò che mi ha sempre tenuto lontano dal mondo Kindle.

Direi che ciò che scrivi è noto e, in massima parte, condiviso (poi c'è chi non ne risente, ma è un'altro discorso). Ed è un regalo al mondo dell'ereading, poiché c'è vera varietà. Kobo e Kindle sono due mondi realmente differenti e ciascuno presenta unicità convincenti.

Riguardo al problema che hai allo schermo: tutti gli eink patiscono il freddo e, in certi casi, il Sole forte. Normalmente, però, rientrando le condizioni, rientra il problema.

Ultima nota: se torni in Kobo valuta un AuraHD usato. I 6.8'' sono il vero asso nella manica, l'esperienza cambia in modo sostanziale.

Jane Eyre:

--- Citazione da: Caramon77 - Marzo 31, 2016, 08:50:10 ---
Dei pro mi interesserebbe molto la gestione delle note e lo zoom delle immagini. Sono due VERI difetti della piattaforma Kobo. A volerla dire tutta sono difetti che, il primo in particolare, si risolvono in due modi:

a) con la conversione epub-kepub di Calibre (ottima)
b) acquistando kepub

--- Termina citazione ---
Ad essere proprio precisi, quelli ottenuti con Calibre non sono esattamente gli stessi che produce Mondadori; infatti, Kobo riconosce quelli di Calibre come "kepub.epub", mentre i suoi originali come "Kobo epub"  :dont-know:
Non si sa bene cosa contengano, ma non importa. I kepub di Calibre forniscono la stessa resa e su questo hai assolutamente ragione ad essere soddisfatto.


--- Citazione da: Caramon77 - Marzo 31, 2016, 08:50:10 ---Riguardo ai difetti: li conoscevo (eccetto quello dei margini) e sono ciò che mi ha sempre tenuto lontano dal mondo Kindle.

Direi che ciò che scrivi è noto e, in massima parte, condiviso (poi c'è chi non ne risente, ma è un'altro discorso). Ed è un regalo al mondo dell'ereading, poiché c'è vera varietà. Kobo e Kindle sono due mondi realmente differenti e ciascuno presenta unicità convincenti.

Riguardo al problema che hai allo schermo: tutti gli eink patiscono il freddo e, in certi casi, il Sole forte. Normalmente, però, rientrando le condizioni, rientra il problema.
--- Termina citazione ---
Ecco, mi pemetto di risaltare in grassetto le tue parole, che sono proprio il fulcro del problema: ognuno di questi ereader presentano zone di luce e zone d'ombra, e non si riesce a trovarne uno che racchiuda in sé tutte le caratteristiche che vorrei..  :disapointed:
Alla fine mi sembrano un po' tutti dei giocattoli fragilissimi, ecco..
Magari sarò pignola, ma proprio il freddo ha cominciato a causare quel lieve ghosting insieme al rallentamento, mentre sono sicura che fino a pochissimo tempo fa il display era perfetto.
In più, oltre al rallentamento altalenante, sono capitati anche alcuni freeze che mi hanno costretta al riavvio forzato.
Da qui deduco che il mio dispositivo abbia realmente dei difetti.
Spero arrivi presto il sostituto, anche se ormai sono  parecchio scottata dal mondo ereaders... ormai non spero più di non avere altri guai. I miei dispositivi, chissà perché, dopo 3 mesi tirano fuori problemi! Chi mi garantisce che non lo farà anche il prossimo Paperwhite?  :shut-mouth:



--- Citazione da: Caramon77 - Marzo 31, 2016, 08:50:10 ---Ultima nota: se torni in Kobo valuta un AuraHD usato. I 6.8'' sono il vero asso nella manica, l'esperienza cambia in modo sostanziale.

--- Termina citazione ---
Per la grandezza del display?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa