Autore Topic: Mia esperienza con Kindle Paperwhite..  (Letto 14012 volte)

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #20 il: Aprile 05, 2016, 14:56:09 »
Andiamo male..o io non capisco niente di ereader, eink, refresh e ghosting (il che può anche essere.. ), o sono cascata male per la terza volta!

Per favore, guardate la foto in allegato: è la cover di un ebook appena (ri)scaricato dal cloud. Nella parte grigia in alto, si vedono chiaramente impressi i caratteri della schermata iniziale con le info del libro che Amazon fornisce ai suoi ebook..
Se voi mi dite che è normale, io sto zitta e non vi rompo più.

Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk



[allegato perso durante l'upgrade del forum]
Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #21 il: Aprile 05, 2016, 15:51:05 »
Innanzitutto non è un difetto hardware. Semplicemente non viene fatto un refresh abbastanza spesso da nascondere il ghosting. Sul Kobo, forse, non te ne accorgevi perché quando lo spegni (e lui mostra la copertina) viene effettuato un refresh (almeno sul mio).

Diciamo che, se non hai la libertà di scegliere refresh più frequenti, siamo di fronte ad una limitazione del software. Almeno così a me parrebbe... ma spero che intervengano i possessori di Kindle.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #22 il: Aprile 05, 2016, 16:33:59 »
Oh, Caramon!! Grazie del tuo intervento e per la pazienza con me che sono una testona!

Allora, purtroppo il refresh non si può personalizzare. O si lascia su spento e interviene ogni 14 cambi pagina (così dicevano sul forumino di Amazon), oppure, si lascia acceso e refresha ad ogni pagina..

Su Kobo e Tolino si può impostare un intervallo ragionevole.

Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
« Ultima modifica: Aprile 05, 2016, 16:36:40 da Jane Eyre »
Volere è potere

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #23 il: Aprile 05, 2016, 16:58:29 »
Prova a fare un refresh totale premendo in home il simbolo della casetta in alto a sinistra.
Poveri noi!

SignorMalaussene

  • Trilobite
  • *
  • Post: 39
    • Utente n° 3
    • Mostra profilo
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #24 il: Aprile 05, 2016, 17:02:37 »

Se voi mi dite che è normale, io sto zitta e non vi rompo più.


E' normale.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #25 il: Aprile 05, 2016, 17:23:49 »

Se voi mi dite che è normale, io sto zitta e non vi rompo più.


E' normale.
Normale, perché? Puoi spiegarti meglio?

@Karamella
Ho provato, ma tornando successivamente su quella stessa copertina e facendo avanti e indietro, rimane ogni volta impresso qualcosa di diverso.. insomma, non è mai pulita del tutto  :quiet:
Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #26 il: Aprile 05, 2016, 17:30:18 »
Oh, Caramon!! Grazie del tuo intervento e per la pazienza con me che sono una testona!

Un giorno ti presento il conto (in torte)  :clap:

Se lo imposti ad ogni pagina ti da fastidio?
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #27 il: Aprile 05, 2016, 17:39:19 »
Oh, Caramon!! Grazie del tuo intervento e per la pazienza con me che sono una testona!

Un giorno ti presento il conto (in torte)  :clap:

Se lo imposti ad ogni pagina ti da fastidio?
Un po'....
Detto fra noi in questo momento non consiglierei un Kindle a nessuno..

Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk

Volere è potere

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #28 il: Aprile 05, 2016, 17:57:34 »
Sono duro di comprendonio.
Dici che i caratteri in sottofondo li vedi solo con quella copertina?

Prova ad impostare l'ordine di visualizzazione diversamente rispetto a quello impostato, in modo che si sposti in altro punto dello schermo e guarda cosa succede.
Poveri noi!

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #29 il: Aprile 05, 2016, 18:05:09 »
No, karamella, non solo su quella copertina. Le tracce sono più evidenti su sfondi scuri, ma anche durante la lettura rimane sempre qualcosa... :(((

Non riesco a capire se è un bug del PW 2015, o se mi hanno rifilato due dispositivi con lo stesso difetto..

Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk

Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #30 il: Aprile 06, 2016, 08:39:50 »
Non hai avuto modo di verificare se prima dell'update il difetto era presente?

Il ghosting è normale, negli schermi eink (anche se avevo capito che col Carta non era più evidente). Personalmente lo vedo più come un "difetto" (che sarebbe meglio chiamare caratteristica*) del software. Tu sei un'utente (dato che dovrei scrivere unA utente ci va l'apostrofo?) che vorrebbe un refresh ogni 4 pagine, invece ti obbligano ad averlo ogni 1 o 16.

Per concludere: il refresh ogni pagina risolve tutto? E non ti piace tenerlo impostato così?

* Un difetto è una funzione che non funziona. In questo caso, non esistendo una funzione per il refresh diverso da quanto previsto, il problema del ghosting diviene una caratteristica. Magari indesiderata, ma non un bug.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #31 il: Aprile 06, 2016, 09:16:41 »


Non hai avuto modo di verificare se prima dell'update il difetto era presente?
Non ricordo. Più che altro, credo che fosse più reattivo col vecchio firmware..sono quasi sicura che all'inizio il ghosting non ci fosse.

Il ghosting è normale, negli schermi eink (anche se avevo capito che col Carta non era più evidente).
Non so cosa dire.. Il Kobo Glo HD è un Carta e mi pareva che pulisse bene.
E se la colpa fosse dell'azienda che fabbrica gli schermi Eink?

Per concludere: il refresh ogni pagina risolve tutto? E non ti piace tenerlo impostato così?
Nooooo.... ad ogni pagina no. È come se il libro diventasse una gif animata. Fastidiosissimo, e non pulisce in profondità lo stesso.



Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk

Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #32 il: Aprile 06, 2016, 11:25:24 »
La fabbrica è una sola. Il refresh deve pulire completamente, la pagina deve essere perfetta, se ciò non avviene puoi chiedere lumi ad altri utenti kindle, riguardo al comportamento del loro device, ma ritengo che possa essere un difetto. Forse non è stata associata correttamente la waveform al display.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #33 il: Aprile 06, 2016, 11:44:43 »
Waveform, sarebbe?

Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk

Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #34 il: Aprile 06, 2016, 14:50:19 »
Diciamo che è la componente firmware del display, o meglio, è un'informazione relativa alla specifica natura dell'inchiostro elettronico presente nel display e alle procedure necessarie a muoverlo. Per procedure intendo quanta energia usare per muovere le microsfere, ma anche che logica utilizzare. La Waveform Regal, per esempio, con una gestione intelligente delle aree di schermo da aggiornare, permette refresh molto meno frequenti delle precedenti.

Le waveform sono tarate, come detto, sul tipo e il lotto, non sono generiche.

Ogni display ha la sua e scambiandole si possono avere problemi, credo anche ghosting accentuati.

In realtà questi sono scampoli di memoria, ci vorrebbe qualcuno più preparato di me che avesse voglia di spiegare meglio.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Mia esperienza con Kindle Paperwhite..
« Risposta #35 il: Aprile 06, 2016, 16:10:05 »
Una breve spiegazione tratta da un articolo più corposo che ho dovuto tradurre con Google per facilitare chi eventualmente non conosce bene l'inglese (il sottoscritto ne fa parte )  :crying:

Un altro recente annuncio è per E-Ink Regal, una nuova forma d'onda di guida. Quando un segnale cambia lo stato di una porzione del display dal nero al bianco, o da un livello di grigio all'altro, le particelle sono accelerate pigmentate loro nuove posizioni. Anche se le particelle hanno molto poco di massa, devono ancora essere decelerate attivamente per mantenere i livelli precisi e bordi taglienti dei caratteri. Regal è una nuova forma d'onda più complicato per farlo più precisamente. Regal può essere applicato sia ai display Carta che Pearl, controlla l'effetto dei bordi su entrambi i film di imaging. Inoltre, Regal consente cheil rinfresco a piena pagina, che alcuni lettori trovano fastidioso, possa essere eseguita molto meno frequentemente. Un display Pearl senza Regal deve ricevere un refresh  ogni cinque pagine. Con Regal, diventa ogni 100 pagine, il che significa che in molti casi non ci sarà un aggiornamento di un'intera sessione di lettura.
...
Una mia piccola aggiunta:

In parole povere è un sistema che fa un refresh solo nelle aree in cui prima vi era uno scritto e tralascia il rimanente, si ottiene così un cambio pagina più rapido
...

Regal è disponibile per i clienti come opzione sia per la Carta e Pearl. L'ottimizzazione delle  forme d'onda Regal è più complesso e richiede tempo rispetto alla forma d'onda standard più semplice, e costituisce un costo una volta per ciascun modello di prodotto a cui è applicato. Così, il costo unitario per incorporare Regal dipende fortemente dalla quantità di pannelli da produrre. Facendo Regal un'opzione, responsabili di prodotto sono liberi di adattare i loro prodotti ai profili di mercato individuali

Ho cercato di limare un pochettino l'italiacano di Google, se qualcuno desidera l'originale lo metto qui sotto

Another recent announcement is for E-Ink Regal, a new driving waveform. When a signal changes the state of a portion of the display from black to white, or from one gray level to another, the pigmented particles are accelerated to their new positions. Although the particles have very little mass, they must still be actively decelerated to maintain precise levels and sharp character edges. Regal is a new, more complicated waveform for doing this more precisely. Regal can be applied to both Carta and Pearl, controls edge artifacts on bothe imaging films. In addition, Regal allows full-page refreshes, which some readers find annoying, to be performed much less frequently. A Pearl display without Regal must receive a full-page refresh every five pages. With Regal, that becomes every 100 pages, which means that in many cases there won’t be a refresh in an entire reading session.

Regal is available to customers as an option for both Carta and Pearl. Tuning Regal waveforms is more complex and time-consuming than tuning the simpler standard waveform, and constitutes a one-time cost for each product model to which it is applied. So, the unit cost for incorporating Regal depends strongly on the quantity of panels to be produced. By making Regal an option, product managers are free to tailor their products to individual market profiles
- See more at: http://www.hdtvmagazine.com/columns/2013/09/hdtv-expert-e-ink-raises-the-electrophoretic-bar.php#sthash.FYlHeZz8.dpuf
« Ultima modifica: Aprile 06, 2016, 16:12:10 da karamella »
Poveri noi!