Oggi, guardando un ebook aperto con Sigil ho notato che il testo era giustificato senza sillabazione.
Ogni riga si chiudeva con una parola intera.
Così è per tutti gli epub in commercio, salvo quelli di poesie, naturalmente.
Da qui mi è sorto un dubbio che spero qualcuno mi potrà togliere.
Se un ereader supporta la sillabazione, per ottenerla cosa fa?
Riformatta il testo compattando gli spazi e poi sillabare eventualmente la riga od usa altri metodi?
Si può inoltre pensare che suddetto reder scelga il vocabolario di sillabazione adeguato alla lingua dichiarata nei metadati?
Quanti vocabolari dovrebbe avere in dotazione per soddisfare i clienti sul mercato mondiale?
Amazon sta risolvendo in parte i suoi problemi convertendo tutta la sua libreria (o solo quella italiana,non so) introducendo una sillabazione software, tipo quella che può dare un plugin di Calibre.
Sono sicuro che ci sia qualcosa di sbagliato nella mia concezione di come si possa ottenere una sillabazione hardware.
Spero che qualche anima pia mi tolga questa angoscia che mi stringe il cuore di più di quella causata dal tradimento del gatto di casa e che sicuramente mi impedirà di dormire :yawn: :cat: :ghost: :ghost: