Autore Topic: Problemi esistenziali con la sillabazione  (Letto 10872 volte)

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Problemi esistenziali con la sillabazione
« il: Marzo 31, 2016, 19:08:47 »
Oggi, guardando un ebook aperto con Sigil ho notato che il testo era giustificato senza sillabazione.
Ogni riga si chiudeva con una parola intera.
Così è per tutti gli epub in commercio, salvo quelli di poesie, naturalmente.

Da qui mi è sorto un dubbio che spero qualcuno mi potrà togliere.

Se un ereader supporta la sillabazione, per ottenerla cosa fa?

Riformatta il testo compattando gli spazi e poi sillabare eventualmente la riga od usa altri metodi?

Si può inoltre pensare che suddetto reder scelga il vocabolario di sillabazione adeguato alla lingua dichiarata nei metadati?

Quanti vocabolari dovrebbe avere in dotazione per soddisfare i clienti sul mercato mondiale?

Amazon sta risolvendo in parte i suoi problemi convertendo tutta la sua libreria (o solo quella italiana,non so) introducendo una sillabazione software, tipo quella che può dare un plugin di Calibre.

Sono sicuro che ci sia qualcosa di sbagliato nella mia concezione di come si possa ottenere una sillabazione hardware.

Spero che qualche anima pia mi tolga questa angoscia che mi stringe il cuore di più di quella causata dal tradimento del gatto di casa e che sicuramente mi impedirà di dormire   :yawn: :cat: :ghost: :ghost:
Poveri noi!

Raspy

  • Bradipo
  • **
  • Post: 147
  • Favore delle tenebre
    • Utente n° 2
    • Mostra profilo
Re:Problemi esistenziali con la sillabazione
« Risposta #1 il: Marzo 31, 2016, 20:11:39 »
All'interno del firmware del reader c'è il codice per la sillabazione per ogni lingua (mi pare di aver letto che quello per l'italiano era veramente di poche righe) e credo che faccia riferimento anche ai dizionari.
Honey, tact is for people who aren’t witty enough to be sarcastic.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Problemi esistenziali con la sillabazione
« Risposta #2 il: Marzo 31, 2016, 21:07:36 »
Se ho ben capito allora nel firmware del dispositivo devono esserci i dizionari di sillabazione, sul tipo di quello che si deve usare per il plugin di Calibre
Citazione :
Poi serve il dizionario (cercate fra quelli disponibili per OpenOffice/LibreOffice)
che si chiama hyph_it_IT.dic.


Per funzionare funziona,ma solo se sui metadati è indicato l'italiano.

A questo punto ci vorrebbe un dizionario per ogni lingua.
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Problemi esistenziali con la sillabazione
« Risposta #3 il: Aprile 01, 2016, 14:47:22 »


Si può inoltre pensare che suddetto reder scelga il vocabolario di sillabazione adeguato alla lingua dichiarata nei metadati?

Quanti vocabolari dovrebbe avere in dotazione per soddisfare i clienti sul mercato mondiale?

Se non erro Kobo fa così, usa il vocabolario e sillaba per conto suo. Se compri testi in una tale lingua probabilmente vorrai anche il dizionario di quella lingua e te lo scaricherai.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Problemi esistenziali con la sillabazione
« Risposta #4 il: Aprile 01, 2016, 16:42:14 »
Non capisco bene il meccanismo.

Praticamente mi dici che ad ogni libro che acquisti il kobo fa una conversione al volo del file mentre lo riceve?

Quanto impiega a scaricare un libro?

5-10 secondi come il kindle?

E se è un libro tedesco ti manda anche il vocabolario di sillabazione per quella lingua?  :question:

Tutto ciò però non risolve il problema di base:

Come si può spezzare una parola con un  a-capo un testo giustificato, nel quale tutte le righe terminano con parole intere?  :hypnotized:
Lo si può fare cambiando la visualizzazione da giustificato all'allineato a sinistra, cosa che penso sia possibile col Kobo?   :question:


Poveri noi!

Raspy

  • Bradipo
  • **
  • Post: 147
  • Favore delle tenebre
    • Utente n° 2
    • Mostra profilo
Re:Problemi esistenziali con la sillabazione
« Risposta #5 il: Aprile 03, 2016, 12:47:19 »
Forse questo, anche se un po' vecchiotto (l'ho trovato in rete), può aiutare?

http://www2.lingue.unibo.it/dese/poeml/Sillabatore_it.pdf
Honey, tact is for people who aren’t witty enough to be sarcastic.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Problemi esistenziali con la sillabazione
« Risposta #6 il: Aprile 03, 2016, 14:35:55 »
Interessante, sai per caso se è valido anche per altre lingue?

Grazie e buona domenica.
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Problemi esistenziali con la sillabazione
« Risposta #7 il: Aprile 04, 2016, 12:29:07 »
Non capisco bene il meccanismo.

Praticamente mi dici che ad ogni libro che acquisti il kobo fa una conversione al volo del file mentre lo riceve?

Quanto impiega a scaricare un libro?

5-10 secondi come il kindle?

E se è un libro tedesco ti manda anche il vocabolario di sillabazione per quella lingua?  :question:

Tutto ciò però non risolve il problema di base:

Come si può spezzare una parola con un  a-capo un testo giustificato, nel quale tutte le righe terminano con parole intere?  :hypnotized:
Lo si può fare cambiando la visualizzazione da giustificato all'allineato a sinistra, cosa che penso sia possibile col Kobo?   :question:

Ti ricordo che non ho approfondito seriamente la cosa, ma credo che non avvenga nulla di tutto ciò. Semplicemente quando il kobo legge un epub all'atto della visualizzazione lo sillaba in modo elementare, ovvero separando dopo una vocale, oppure in presenza di una doppia, ecc...

Non ci sono operazioni di conversione per abilitare la sillabazione, nè il Kobo opera sui file appena caricati per fornire tale servizio.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Problemi esistenziali con la sillabazione
« Risposta #8 il: Aprile 04, 2016, 17:52:40 »
Non hai neanche torto, non è una cosa da perderci il sonno, solo una curiosità ed un cercare di capire perchè sia le case editrici e di fabbricanti di reader non se ne curino più di tanto.

A questo proposito avevo letto una lunga discussione su mr con la conclusione da parte dei soloni del forum che la faccenda non valeva la pena di ulteriori approfondimenti. :cat:
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Problemi esistenziali con la sillabazione
« Risposta #9 il: Aprile 05, 2016, 10:17:41 »
solo una curiosità ed un cercare di capire perchè sia le case editrici e di fabbricanti di reader non se ne curino più di tanto.

In verità se ne curano ed ho saputo solo da voi che la funzione non è presente nel mondo Kindle. Anche il Glo che ho avuto, se non ricordo male, sillabava, presumo in modo semplice. Forse non lo faceva il Biblet, ma era un reader osceno, quindi...

Credo che Kindle non lo faccia per la usuale cautela di Amazon: se fai una cosa la fai perfetta, o non la fai. Piuttosto che una sillabazione "accettabile" meglio niente. Io la preferisco "accettabile".
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Problemi esistenziali con la sillabazione
« Risposta #10 il: Aprile 05, 2016, 12:22:21 »
Penso che tu abbia ragione, Amazon non tocca il fw del kindle fino a che è sicura di non avere pasticci.
Bisogna considerare anche il fatto che gli anglosassoni sembrano freddini riguardo alla necessità di una sillabazione.

Per il popolo Italiano e sicuramente anche per altri adesso il libri sono stati quasi tutti modificati con una conversione in formato Kfx che include, oltre ad un diverso DRM che per quello che so io non è ancora stato aggirato, anche la sillabazione soft.

Guarda questo link :

http://www.amazon.it/b?_encoding=UTF8&node=6756694031

Per mantenere la compatibilità con i vecchi lettori anteriori al Pw3 il file viene invece inviato in formato azw3 sempre con DRM ma senza miglioramenti.

Direi che un passettino sia stato fatto, speriamo nel futuro.. :)



Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Problemi esistenziali con la sillabazione
« Risposta #11 il: Aprile 05, 2016, 12:41:44 »
 :good:
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.