Autore Topic: Kindle Fire a 1€? No, ci siamo sbagliati!  (Letto 5124 volte)

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Kindle Fire a 1€? No, ci siamo sbagliati!
« il: Giugno 14, 2016, 16:55:27 »
Giorni fa è successo che, per un errore informatico, il Kindle Fire da 8 pollici fosse prezzato ad un solo euro. Chi ha potuto ha effettuato l'ordine (io ne avrei ordinati venti), salvo poi accorgersi che Amazon, rilevato l'errore, aveva annullato gli ordini.

Ecco il comunicato:

Citazione
Per un breve periodo di tempo, martedì mattina, il Fire tablet è stato offerto su Amazon.it con un prezzo non corretto. Non appena ci siamo accorti della situazione, abbiamo corretto il prezzo. Stiamo informando tutti i clienti coinvolti del fatto che i loro ordini sono stati cancellati. Ci scusiamo con i nostri clienti dell’inconveniente che questo può aver causato

E' assai probabile che le condizioni di acquisto che si sottoscrivono (spesso senza nemmeno leggerle) prevedessero la possibilità di annullare gli ordini, ma... è moralmente lecito?

Se un negoziante appone un prezzo sbagliato su un articolo DEVE vendermelo a quel prezzo. Se lo fa Amazon, no. Che ne pensate?
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

DaG

  • Trilobite
  • *
  • Post: 61
    • Utente nº 8
    • Mostra profilo
    • I Dragomanni
Re:Kindle Fire a 1€? No, ci siamo sbagliati!
« Risposta #1 il: Giugno 14, 2016, 17:12:23 »
Se un negoziante appone un prezzo sbagliato su un articolo DEVE vendermelo a quel prezzo. Se lo fa Amazon, no. Che ne pensate?

Nel complesso sono d'accordo. Smisi di andare in una certa libreria perché per un libro, una volta arrivato alla cassa, al libraio risultava sul computer un prezzo maggiore di quello indicato sulla quarta di copertina. Visto che non ha voluto sentire ragioni, s'è tenuto quel libro e tutti gli altri che avrei comprato lì.
   D'altronde bisogna vedere: forse in qualche accordo con Amazon che abbiamo accettato cliccando qua e là senza leggere era previsto anche questo caso (anzi, sono convinto che sia così, altrimenti qualche cliente agguerrito si sarebbe fatto valere), e se è così c'è poco da fare. La “morale” c'entra poco: i rapporti commerciali sono regolati dal codice civile e dai contratti.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kindle Fire a 1€? No, ci siamo sbagliati!
« Risposta #2 il: Giugno 14, 2016, 17:12:59 »
A questo riguardo leggi qui

 http://www.ictlex.net/?p=1473

Poveri noi!

DaG

  • Trilobite
  • *
  • Post: 61
    • Utente nº 8
    • Mostra profilo
    • I Dragomanni
Re:Kindle Fire a 1€? No, ci siamo sbagliati!
« Risposta #3 il: Giugno 14, 2016, 17:16:16 »

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kindle Fire a 1€? No, ci siamo sbagliati!
« Risposta #4 il: Giugno 14, 2016, 17:35:39 »
A questo riguardo leggi qui

 http://www.ictlex.net/?p=1473

Molto interessante. Legalmente ineccepibile, ma non avevo dubbi. Ma moralmente? In particolare rispetto al fatto che non vale per un negozio a dettaglio, o sbaglio?
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Re:Kindle Fire a 1€? No, ci siamo sbagliati!
« Risposta #5 il: Giugno 14, 2016, 17:50:01 »
Io ne avevo presi 5 ma poi ordine annullato.
I più rapidi invece li hanno ricevuti!

Bisogna dire però che il prezzo non pare essere stato inserito da Amazon ma che un hacker sia penetrato e abbia modificato vari prezzi.
In questo caso moralmente Amazon non ha alcuna colpa, anzi.
Non guardo il link perchè mi sono informato all'epoca e so che questo è previsto dalle condizioni contrattuali.
Poi lo sapevamo tutti che era un errore tecnico, ci abbiamo sperato e abbiamo provato e poi la giusta cancellazione ci ha confermato l'errore.

Da qui ad affermare che  la colpa è di amazon e che doveva mandare la merce pagata (a prezzo assurdo), etc.. secondo me è abbastanza meschino (il classico italiota che prova il colpo grosso non gli riesce e piange la sfortuna). Senza offesa a nessuno eh, ma non trovo corretto stigmatizzare amazon per questo. ;)

My two pennies

Inviato dal mio T03 utilizzando Tapatalk

"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kindle Fire a 1€? No, ci siamo sbagliati!
« Risposta #6 il: Giugno 14, 2016, 17:52:00 »
Se leggi bene tutto l'articolo parla anche della questione morale.

Approfittare così sfacciatamente di un errore, a mio parere è simile a voler viaggiare in prima classe senza biglitto approfittando dell'assenza del controllore  :bad:
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kindle Fire a 1€? No, ci siamo sbagliati!
« Risposta #7 il: Giugno 14, 2016, 17:57:07 »
Si, sono abbastanza d'accordo con voi. Ovvero sono d'accordo sul fatto che Amazon abbia avuto il diritto di comportarsi così (magari ci stava un regalino, chessò, un buono da 5€), ma allora non lo sono sul fatto che i negozianti siano costretti a vendere al prezzo (errato) che hanno esposto. Anche perché non so chi ne paga lo scotto, se il cartellino è stato apposto dal ragazzetto praticante o dal precario interinale che viene chiamato 3 giorni qui e 2 là.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kindle Fire a 1€? No, ci siamo sbagliati!
« Risposta #8 il: Giugno 14, 2016, 18:21:53 »
Purtroppo c'è il problema dovuto a negozianti poco onesti che usano un prezzo inferiore al reale come specchietto per le allodole e poi con scuse varie, tipo non posso annullare lo scontrino, al massimo ti offrono un buono d'acquisto per pareggiare i conti.

Il codice del commercio dice:

"I prodotti esposti per la vendita al dettaglio nelle vetrine esterne o all’ingresso del locale e nelle immediate adiacenze dell’esercizio o su aree pubbliche o sui banchi di vendita, ovunque collocati, debbono indicare, in modo chiaro e ben leggibile, il prezzo di vendita al pubblico, mediante l’uso di un cartello o con altre modalità idonee allo scopo.
 Tutte le merci comunque esposte al pubblico devono sono soggette a questo obbligo; sono esclusi i prodotti sui quali si trovi già impresso in maniera chiara e con caratteri ben leggibili i prezzo di vendita.
Sono altresì esclusi pellicce, “haute couture”, opere di oreficeria, gemme o antichità, il cui prezzo sia superiore ai 1.746 euro. I prezzi di oreficeria e gemme possono essere indicati su piccoli cartellini collegati al prodotto, non visibili dall’esterno."

Qualora, come a volte accade, un venditore si rifiuti di concludere la compravendita già perfezionatasi, avvedendosi solo in quel momento di aver esposto un prezzo errato, il rifiuto costituirà inadempimento contrattuale, ai sensi degli artt. 1515 e ss. c.c.

In fine, è sempre fatto salvo il caso del c.d. “errore riconoscibile”. Ai sensi dell’art. 1431 c.c. infatti l’errore si considera riconoscibile dall’altro contraente quando in relazione al contenuto, alle circostanze del contratto ovvero alla qualità dei contraenti una persona di normale diligenza avrebbe potuto rilevarlo (in ossequio al principio di buona fede contrattuale): ad esempio, un’automobile di grossa cilindrata nuova esposta in un concessionario (ad es. una Ferrari o una Lamborghini) ad un prezzo di 1.000 Euro anziché di 100.000 Euro, è chiaro che il concessionario ha “dimenticato” due zeri nell’indicazione del prezzo dell’autovettura.



 
« Ultima modifica: Giugno 14, 2016, 18:41:13 da karamella »
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kindle Fire a 1€? No, ci siamo sbagliati!
« Risposta #9 il: Giugno 15, 2016, 08:43:55 »
La parte sottolineata può certamente essere motivo di discussione. Innanzitutto se io insisto a volere quella TV 60 pollici ai 99€ che vedo sul cartellino (ipotizziamo che non sia venuto scritto "8" prima di "99" o che ci volesse un "9" in più in fondo) il negoziante deve dirmi che è un errore che qualunque persona "di normale diligenza" avrebbe notato ed io no. Al che potrei fargli presente che si presume la stessa "normale diligenza" da parte di chi il cartellino lo ha apposto, pertanto io che ho notato la cosa sono di "superiore diligenza" rispetto al titolare o chi per esso.

Inoltre, in taluni casi, io potrei non sapere quale sia il prezzo giusto per un articolo. Faccio un esempio meno drammatico rispetto al precedente. Un router o un aggeggio elettronico, presente in commercio in più varianti, da 50 a 250€. Sul prodotto intermedio, da 150, non è venuto scritto l'1. E' prezzato 50. Non si tratta di immaginare (o, maliziosamente, di essere costretti ad immaginare) un errore. Lo si prende dallo scaffale e ciccia.

La butto lì: un telefono con nome simile ad un prodotto molto superiore. Il commesso si sbaglia e mi fornisce la scusa o il caso per prendere quel COSO s5 al prezzo di COSO a5 che vale un terzo.

E' sufficiente che il negoziante ci spieghi la cosa, per costringerci a rientrare nella normale diligenza, oppure eravamo autorizzati a non sapere che certe sottili differenze tecniche pongono il prodotto nel caso dell'errore?

Scrivo solo per il gusto della discussione, ovviamente, la faccenda è piuttosto chiara  :good:
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.