Autore Topic: Kobo: formato epub e formato Kepub  (Letto 9065 volte)

Heisenberg

  • Trilobite
  • *
  • Post: 44
    • Mostra profilo
Kobo: formato epub e formato Kepub
« il: Agosto 02, 2016, 08:16:15 »
Possiedo un Kobo Glo HD di cui sono soddisfatto, salvo che per il vincolo al suo formato proprietario kepub.

Come già sottolineato in questa sezione del forum, sebbene il Kobo legga lo standard epub, offre una migliore esperienza di lettura con il formato kepub, per i seguenti motivi:

  • Differente resa tipografica: in epub, il margine superiore di un ebook arriva sempre al limite dello schermo, mentre quello inferiore risulta frequentemente molto distanziato dal corrispondente bordo, spezzando le pagine anche a metà; in kepub, i margini sono uniformemente distanziati dai bordi e in alto appare l'indicazione del titolo del libro in lettura.
  • Più funzioni: in kepub, è presente lo zoom delle immagini, il menu è arricchito da indicazioni sui tempi di lettura previsti e sulla lunghezza dei capitoli, ed è abilitata la funzione delle statistiche.

Rispetto ad altri lettori di epub in commercio, il Kobo risulta quindi più legato al proprio ecosistema, motivando l’utente a preferire l’acquisto di ebook dai negozi collegati, che li inviano agli ereader e alle app in formato kepub criptato. Gli ebook comprati e ottenuti in kepub possono comunque essere scaricati anche in epub dal proprio account.

Quindi, chi considera l'acquisto di un Kobo deve sapere che questo ereader ha un approccio agli epub meno standard rispetto ad altri lettori in commercio - come il Tolino o il PocketBook - e che solo convertendo gli ebook in kepub prima di inviarli al lettore lo si potrà utilizzare in maniera ottimale.
« Ultima modifica: Marzo 07, 2017, 08:45:37 da Caramon77 »

HubertPhava

  • Bradipo
  • **
  • Post: 192
    • Utente nº 9
    • Mostra profilo
Re:Kobo e formato epub
« Risposta #1 il: Agosto 03, 2016, 21:04:24 »
Possiedo un Kobo Glo HD di cui sono soddisfatto, salvo che per il vincolo al suo formato proprietario kepub.

Come già sottolineato in questa sezione del forum, sebbene il Kobo legga lo standard epub, offre una migliore esperienza di lettura con il formato kepub, per i seguenti motivi:

  • Differente resa tipografica: in epub, il margine superiore di un ebook arriva sempre al limite dello schermo, mentre quello inferiore risulta frequentemente molto distanziato dal corrispondente bordo, spezzando le pagine anche a metà; in kepub, i margini sono uniformemente distanziati dai bordi e in alto appare l'indicazione del titolo del libro in lettura.

Ricordo, da early adopter del kobo ( il primo che usci'; non ricordo il modello) che questa caratteristica dello spezzatino di pagine mi indusse a venderlo dopo pochissimi mesi: e' una cosa al limite della sopportabilita'.

Mi fa strano che ancora adesso, a distanza di qualche anno, ancora non abbiano risolto ( parlo ovviamente per  gli epub  standard).

HP
So long and thanks for all the fish.

Heisenberg

  • Trilobite
  • *
  • Post: 44
    • Mostra profilo
Re:Kobo e formato epub
« Risposta #2 il: Agosto 04, 2016, 08:43:13 »
Anche io ho rivenduto il mio primo Kobo soprattutto per questo motivo.

Seguendo poi le discussioni in merito su siti specializzati, avevo letto che il problema era stato risolto e che si manifestava solo con ebook protetti da DRM Adobe.

In realtà si ripresenta ancora con tutti gli ebook non kepub e indipendentemente dal fatto che siano protetti o meno.

Sarebbe corretto che questa mancanza di totale conformità allo standard epub venisse indicata nelle specifiche del prodotto, chiarendo che il suo utilizzo pieno e migliore si ottiene con i file acquistati dagli store collegati o comunque convertiti in kepub.

Nemmeno Amazon - che pure cerca di legare gli utenti al proprio ecosistema - fa questo con i Kindle, sui quali la resa tipografica dei mobi è uniforme a prescindere dallo store di acquisto.
« Ultima modifica: Agosto 05, 2016, 20:43:48 da Heisenberg »

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Kobo e formato epub
« Risposta #3 il: Agosto 08, 2016, 10:27:15 »
Senza dubbio, nella scelta di un nuovo ereader, chi è "allergico" alle politiche di fidelizzazione del cliente allo store proprietario non può che tagliare fuori sia Kobo che Kindle dalla lista dei "papabili". Lo standard, come hai giustamente sottolineato, esiste ed è epub. Non ci piove. Ed è abbastanza irritante il fatto che non sia  uniformemente applicato. Tuttavia, dati gli innumerevoli difetti che hanno questi lettori (soprattutto sulla gestione delle note e il mancato zoom d'immagini), se l'acquirente si orienta su Kobo, tutto sommato gli conviene assai lo sfruttamento del kobo epub proprietario, proprio perché funzionano da dio, anche se nessuno sa come sono fatti dentro.
Kobo e i suoi kepub sono i soli che riescono a tener testa ad Amazon, e alla fine ben vengano.

Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk

Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo e formato epub
« Risposta #4 il: Agosto 10, 2016, 10:22:16 »
Si può convertire qualunque epub in Kepub al volo, ovvero senza operazioni da parte dell'utente, tramite un plugin Calibre. Se non si vuole usare Calibre, allora, è più comodo comprare su Kobobooks (e magari salvarsi la versione epub, mentre sul lettore avremo la Kepub), ma sono d'accordo col fatto che sia una limitazione.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo: formato epub e formato Kepub
« Risposta #5 il: Marzo 07, 2017, 09:09:29 »
Ho resuscitato (e ripulito e modificato il titolo) perché mi sono accorto di un difetto dei Kepub "on the fly". Spariscono alcuni margini specifici, per esempio in caso di citazioni, presentate con maggior margine rispetto al resto del testo.

Non mi è riuscito di istruire il plugin (quello per la conversione al volo) affinché non toccasse il CSS (o meglio... c'è l'opzione, l'ho usata, ma ciccia...), mentre pare che effettuando una conversione tradizionale (quindi utilizzando il tool di Calibre per convertire da epub a kepub) ci sia proprio la spunta su "Margini" ed effettivamente funziona.

Inoltre con l'ultimo firmware Kobo, installato ieri (4.3.8842) certi Kepub convertiti al volo bloccavano il dispositivo e ne causavano il riavvio, mentre, a quanto pare, con il tool di conversione e l'invio al dispositivo del Kepub ciò non accade.

Resto concorde sulla mala gestione (anche con questo nuovo firmware) degli epub da parte di Kobo, se fosse buona come è buono il motore che gestisce i Kepub non ci sarebbe bisogno di alcuna conversione.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.