eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale > Libreria Digitale

Biblioteche digitali gratuite

(1/1)

Heisenberg:
Vediamo in dettaglio cosa offrono alcune biblioteche digitali gratuite presenti in Rete:


* Liber Liber è il sito dell’omonima associazione no profit volta a promuovere l’accesso libero alla cultura e l’informatica umanistica. Grazie al contributo di volontari e sponsor, offre una mediateca composta da circa 3000 libri digitali e 6000 brani musicali non coperti da diritti d’autore, più audiolibri e video, tutti gratuitamente scaricabili.
La sezione Libri consente la ricerca dei testi per autori, per opere e per argomenti, con un indice dedicato agli ebook in formato epub.
Ampie e in crescita sono anche le sezioni Audiolibri e Musica, mentre più essenziale è quella dei Video, di recente introduzione.
La pagina dei Progetti segnala tutte le iniziative di Liber Liber, tra cui: Manuzio, per la fondazione di una biblioteca telematica liberamente accessibile; Griffo, per l’impaginazione dei libri in formato epub; Libro parlato, per la realizzazione di audiolibri; LiberMusica, per la creazione di un’audioteca gratuita.
L’associazione pubblica anche Pagina Tre, una rivista culturale online.

* Project Gutenberg è nato nel 1971 col fine di rendere liberamente accessibili in forma elettronica testi liberi da copyright.
Oggi offre oltre 50.000 ebook gratuiti in vari formati e lingue, fra cui l’italiano, che possono essere letti online, scaricati e anche inviati direttamente al proprio account di cloud storage su Dropbox, Google Drive e OneDrive.
I libri sono ricercabili per Titolo, Autore, Lingua, Ultimi aggiunti, Categoria.
Fra le altre risorse annoverate dal sito, audiolibri generati al computer o letti da voci umane, musica, immagini e video.

* Internet Archive è la più grande mediateca digitale gratuita, creata per consentire un accesso libero e universale alla conoscenza.
Tra gli altri contenuti, offre oltre 8 milioni di ebook di pubblico dominio in varie lingue, inclusi 500.000 per lettori affetti da disabilità visive, leggibili online e scaricabili in epub e in altri formati.
Tutti possono contribuire al progetto, digitalizzando i testi, caricandoli sul sito in formato digitale, inviandoli in dono nella versione cartacea.
Fra le iniziative dell’organizzazione no profit, figura Open Library, nata per catalogare in un database tutti i libri pubblicati, e comprendente oltre 1 milione di ebook leggibili e scaricabili.
Il sito concede anche ebook in prestito gratuito, fino a 5 alla volta per la durata massima di 2 settimane. Gli utenti registrati li possono leggere online o scaricare con protezione DRM Adobe.
Ogni iscritto al sito può aggiungere informazioni su opere e autori, oltre a creare liste condivisibili di libri catalogati secondo i criteri che preferisce.
* MLOL, acronimo di MediaLibraryOnLine, è la rete di biblioteche italiane pubbliche per il prestito digitale.
Consente l’accesso gratuito ai contenuti digitali delle biblioteche aderenti, fra cui ebook, giornali, musica, video, banche dati, audiolibri, corsi di formazione online.
Distribuisce anche l’app MLOL Reader per dispositivi Android e iOS, con cui leggere e annotare gli ebook prestati, condividendo pubblicamente le note.
Per usufruire del servizio è sufficiente l’iscrizione a una delle circa 4000 biblioteche partecipanti, anche estere.
Si può sostenere il progetto sottoscrivendo un abbonamento mensile a pagamento a MLOL Plus, che consente di prendere ebook in prestito e di acquistarli nello store, guadagnando crediti per ottenere ulteriori prestiti.

Caramon77:
Vedere anche : http://homoreadens.eu/index.php/topic,466.0.html

aubreymcfato:
Salve, con qualche mese di ritardo, ci tenevo a specificare alcune cose:

MLOL al momento presenta due sezioni: una normale, con opere appena uscite in libreria, e disponibili per il prestito, e una sezione open, in cui trovare oltre mezzo milione di risorse digitali aperte. Queste risorse sono completamente gratuite, e non hanno limiti di tempo.

Come sapete, MLOL è un servizio offerto dalla biblioteca, per cui potete accedere al servizio solo se la vostra biblioteca lo possiede. In caso contrario, esiste la versione a pagamento MLOL Plus, creata proprio per questi utenti che non hanno altra scelta...
Inoltre, proprio per utenti che non hanno accesso a MLOL normale, abbiamo creato anche openMLOL, cioè un portale solo di risorse open. E' libero e accessibile da tutti (il login serve solo per alcune determinate azioni sul sito, tipo scaricare il fulltext, creare una lista, aggiungere ai preferiti).

Nel caso abbiate alcune domande, non esistate a chiedere (Andrea, che appunto lavora per MLOL).


Caramon77:
Ti ringrazio e ti do il benvenuto nel forum!

Navigazione

[0] Indice dei post

Vai alla versione completa