eReading - Apparati, store ed assistenza > Mondo Kobo
Kobo Aura ONE
A.l.e:
--- Citazione da: Jane Eyre - Marzo 15, 2017, 19:12:17 ---Ciao, A.l.e., che io sappia, kobo produceva tablet android, tipo L'ARC 7, ma non te lo consiglio.
Hai pensato al kindle Fire?
--- Termina citazione ---
Ciao e grazie del suggerimento. Ho già un Fire (il 6", non l'8"), ma non è quello che cerco, semplicemente perché non ha uno schermo e-ink. Rimango in paziente attesa, se qualcuno sfornerà un bell'e-reader come dico io (o se si potrà installare android sull'aura one, come qualcuno ha fatto in passato sull'aura hd :wink: ) lo affiancherò al paperwhite, altrimenti rimarrò allo stato attuale.
Caramon77:
Comprendo le critiche sul software Kobo e le condivido. Va detto che inserendo nel lettore il "suo" formato, ovvero il Kepub, le cose vanno molto, molto meglio, ma trovo insopportabile che dopo anni di lamentele riguardo al motore Adobe (per gli epub standard) nulla sia mai stato fatto.
Riguardo al display... non so, mi pare che il mercato sia ormai un duopolio con l'aggiunta di un'eroico sfidante (Tolino) e mi pare che il secondo grande attore non sposi la causa dei display ampi, forse possiamo attenderci qualcosa da Tolino, ma con OS Android temo non verrà nulla.
Caramon77:
Riguardo alla batteria ora sono esattamente a 200 pagine (ade) lette, più le attività che avevo segnalato qualche post fa, e la carica residua è del 33%.
Si prefigura una prestazione inferiore ai reader che ho avuto sinora (Nook, Kobo Glo, Kobo AuraHD), ma, onestamente, non malvagia in senso assoluto. Dovrebbe essere possibile superare le 250 pagine senza esaurire totalmente la batteria, oppure 300 arrivando prossimi allo spegnimento, confermando le previsioni ufficiali che indicano in 3/4 settimane l'autonomia (con 30 minuti d'uso al giorno che, nel mio caso, rappresentano 15 pagine circa).
Jane Eyre:
Allora, Caramon, come va col nuovo kobo? ☺
Caramon77:
Ah è uno spettacolo. Alla fine pur piacendomi molto la dimensione direi che la vera caratteristica "wow" è la luce regolabile. Si può praticamente scegliere il tono della "carta" tra azzurrosa e arancione, con tutto il buono nel mezzo, quindi imposto un bianco lievemente ambrato che mi piace molto.
Poi dà l'impressione di aver davanti un vero libro, sia per la dimensione generosa e la risoluzione notevole, sia per l'assoluta pulizia della cornice, che non ha niente (anche il logo è poco visibile alla luce del giorno, figuriamoci la sera).
Anche la cadenza dei cambi pagina è più simile a quella di un libro, poiché si legge a lungo prima di sfogliare. Non parliamo poi del peso, molto ridotto, e del grip posteriore, ottimo.
Davvero, come hardware niente da dire, è un prodotto eccellente che, insieme ai nuovi Kindle, dà fiducia riguardo alla vitalità del mondo eInk.
Il software... bé... negli anni è migliorato molto e usando Kepub non ho lamentele di alcun genere, è tutto comodo (note, approfindimenti su Wikipedia, rapidità , tutto...), ma con gli epub non è stato fatto alcun passo avanti.
Io converto tutto, per carità , sono contento, ma la verità è che DEVO convertire per avere una buona esperienza d'uso e questo non è bene.
Insomma, la verità è che l'unico reader che, al netto di altri difetti che ha, supporta bene gli epub è Tolino.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa