eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale > Creare un ebook : strumenti e tecniche

Problema col plug in KFX Output

<< < (2/4) > >>

Jane Eyre:
Tiro su la discussione per aggiornarvi di un'importante novità :-)
Con l'ultimo aggiornamento del plug-in si è finalmente risolto il problema delle copertine, che finalmente si vedono!
Infatti ora Calibre invia al Kindle le famose cartelle SDR necessarie.
Pertanto, i tempi del pensionamento del formato AZW3 sono maturi! *____*

Ricapitolando, tutte le funzionalità apportate dal nuovo formato:

1) sillabazione nativa.
2) Page Flip.
3) Possibilità di scelta per l'allineamento (a sinistra o giustificato).

In più, con l'ultimo aggiornamento (a dire il vero, stranamente ritirato dopo alcuni giorni) sono stati introdotti i temi personalizzati che consentono all'utente di diversificare per ebook la modalità di visualizzazione preferita. Ad esempio, ora posso decidere di leggere un libro con un font a taglia 6 e interlinea alta, e un altro con un carattere diverso, con un'interlinea più bassa :-).

karamella:

--- Citazione da: Jane Eyre - Novembre 14, 2018, 16:34:22 ---
Pertanto, i tempi del pensionamento del formato AZW3 sono maturi! *____*

Ricapitolando, tutte le funzionalità apportate dal nuovo formato:

1) sillabazione nativa.
2) Page Flip.
3) Possibilità di scelta per l'allineamento (a sinistra o giustificato).

--- Termina citazione ---

Scaricato l'aggiornamento, con l'ultima versione del previewer tutto bene.

L'unica cosa è che, come per i libri non dà il numero di pagina ma la posizione.

Cosa comunque non influente.

Jane Eyre:
Devo aggiornarvi anche qui.
Sono tornata al vecchio azw3. Il motivo?
Non ne sono sicurissima, ma ho l'impressione che il plug-in non funzioni a dovere. Provo a spiegarmi.

Siccome io uso l'impostazione margini stretti (non mi piace il testo che copre tutto lo schermo), già in passato avevo riscontrato che alzando di una tacca il ridimensionamento del testo, nei kfx l'allineamento giustificato veniva a perdersi in favore di quello a sinistra. Questione di spazio.. mentre adesso, con l'ultima versione del plug-in, aumentando l'ingrandimento del testo, mi rimangono completamente disattivati  entrambi gli allineamenti.. :quiet: :question:
insomma, un pasticciaccio.
Non so se è un problema del plug-in stesso, del famigerato firmware 5.10.1.1 ritirato (che io ho perché l'avevo installato prima del ritiro), o di una qualche incompatibilità fra entrambi..

karamella:
Hai provato a controllare che il libro che converti in mobi-kfx non sia già formattato in modo diverso dal giustificato?

Dalle prove che avevo fatto se convertivo un libro già smanettato con calibre, allineamento a sinistra, per esempio, caricando il file generato sul lettore la commutazione allineamento non lo modifica in giustificato anche se la cornicetta dell'icona si sposta.

Per via dell'allineamento a caratteri grandi è semplicemente una conseguenza dei pochi caratteri visualizzati.

Con dimensioni superiori all' 8 sparisce la possibilità della commutazione ed aumentano gli a capo.

Questo con i bordi stretti.

Con i bordi larghi, (Icona margine prima a sinistra), il cambio allineamento è inibito con caratteri da 5 in su.

Secondo me cosa studiata per una buona lettura, non un bug.

Logicamente le icone diventano grigie dato che il dispositivo, al raggiungimento dei limiti carattere/spaziatura impostati dal FW commuta automaticamente da giustificato ad allineato a sinistra considerato ottimale per la larghezza impostata.
Logicamente aumentano le sillabazioni.

Jane Eyre:
Sì, sì, sui miei convertibili lascio sempre il giustificato. Su quelli originali di Amazon non posso agire.
Logicamente, nessuno sa cosa ci sia nei kfx originali...sono impossibili da aprire :(((

Ad ogni modo, il fenomeno io lo verifico con tutti i kfx, sia convertiti che originali, ma sono quasi sicura che prima, i due pulsantini non rimanevano entrambi grigi. Potrei sbagliare..

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa