Io sono appassionata di fiabe tradizionali antiche, e sono tantissime le opere che vorrei veder pubblicate in ebook😕.
Negli anni '50 il buon Italo Calvino selezionò circa duecento testi, ma furono tantissimi i compilatori delle raccolte ottocentesche, e penso che il nostro Bel Paese possa annoverare, e li dico senza esagerazione, circa un migliaio di testi; comunque, se anche fosse giusto soprassedere all'assenza in digitale delle fiabe calabresi di un Latterio di Francia, o persino di un Finamore abruzzese, altre assenze sono decisamente più pesanti. Pensiamo a Le Piacevoli Notti in antico italiano veneto/bergamasco, fino ad arrivare al Cunto de li cunti nel napoletano barocco del letterato Basile, definito da Benedetto Croce "il più bel libro italiano di fiabe".
A proposito di quest'ultimo, ci sono speranze: in un mio post su Facebook di qualche mese fa, mi è stato assicurato dalla stessa Garzanti che l'edizione digitale (attesissima) è prevista per il 2017. Staremo a vedere.
Oltre a questi, ci sarebbero anche le straordinarie fiabe norvegesi, quelle russe di Afanasev, o il "Cabinet des fées": tutti editi in cartaceo da Einaudi.
Ma ce ne sarebbero ancora, la lista è lunga..
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk