Partiamo dalla parte degli editori: un libro non è patrimonio dell'umanità , è un bene intellettuale che ciascuno difende come vuole, nei limiti della legge. Il libro cartaceo porta con sé un limite di fruizione contemporanea e difficoltà (non dico impossibilità , ma certamente spesso scarsa convenienza) di copia.
Ipoteticamente, se i medesimi limiti fossero trasposti al digitale (con le differenze che il diverso mezzo di fruizione e la diversa natura materiale impongono) non dovremmo avere nulla da ridire. Abbiamo un prodotto più economico del cartaceo, più comodo, con limiti simili, anzi... con limiti minori.
Infatti, rimanendo sul DRM Adobe o sui lucchetti Amazon, abbiamo spesso la possibilità di fruizione su più dispositivi (4 o 5 se non ricordo male), quindi una famiglia e, perché no, anche un amico o due, possono "passarsi" il libro elettronico, senza nemmeno passarselo. Se, una volta "scaricato" l'ebook, scolleghiamo il lettore non abbiamo nemmeno il problema della sincronizzazione, quindi possiamo fruire contemporaneamente dello stesso testo. Non è illegale.
Certo, bisogna avere un account di famiglia.
Tutto vero
ma è l'ìmmediatezza di passarsi un libro cartaceo
Anzi su dispositivi diversi non è comunque possibile
Il problema è che i limiti, nella realtà , sono superiori. Il libro lo puoi regalare dopo averlo letto, l'ebook no (e non sarebbe impossibile realizzare uno strumento del tipo "passo la proprietà di questo ebook a Mario Rossi"). Il libro, inoltre, è, nei fatti, privo di proprietario, passa in eredità senza essere dichiarato, posso lasciarlo alla fermata del bus per chiunque lo voglia, ha il vantaggio di costituire esso stesso una definizione materiale della sua unicità e liceità . Questo l'ebook non lo avrà mai e la colpa non è solo degli editori, ma di un mondo di ladri che ha reso necessarie chiavi, serrature e lucchetti.
Si ma quanto influisce un ebook sulla vendita di un libro?
Faccio un esempio
se compro cartaceo, e parlo degli aficionados di una certa età che schifano il digitale, il fatto che l'ebook sia piratabile o meno che danni comporta? Direi nessuno
I giovani che non leggono, che un libro sia piratabile, per uno che legge 2 libri l'anno che danni comporta?
Po i costi di un ebook sono enormemente più bassi (a parte l'acquisto del drm..)
Un libro scritto in pdf e convertito in ebook comporta praticamente un guadagno quasi totale rispetto alla controparte cartacea
In un mondo "sano" non avrei bisogno di password per l'home banking, mi basterebbe chiarire chi sono. In un mondo sano comprerei un file e lo passerei serenamente, non esisterebbero lucchetti digitali, poiché non ne conserverei una copia per me.
Ma se anche lo volessi piratare, ma non si trovano da sempre pdf di libri costosi o introvabili, scannerizzati?
Cosa cambia?
Io ho un libro, in pdf, casa di foglie se lo conosci
L'ho dovuto leggere dalla biblioteca
L'ho scaricato (non si trovava nemmeno in biblioteca) in pdf perchè non si trova a comprarlo se non in versione speculazione forte (è fuori produzione dal 2005) sui 200 euro
Quindi che si fa? Sono ladro perchè l'ho letto cartaceo e ne conservo una copia in pdf di un libro che non mi permettono di comprare?
Solo che non siamo in un mondo sano e alla gente che produce (editori ed autori) non piace che un tizio compri un ebook e lo passi a dieci persone (ed ho detto poco...). Il paragone col mondo della musica è calzante idealmente, ma non del tutto nella realtà . Lucio Dalla diceva che gli interessava poco se la gente copiava i suoi dischi, anzi... più erano gli appassionati, più persone venivano ai suoi concerti. Inoltre nel mondo della musica abbiamo, oggi, strumenti che rendono totalmente immorale la copia, leggasi Spotify e simili. Cataloghi musicali infiniti a pochi spiccioli. Abbiamo Murfie che vende CD usati che conserva nel suo magazzino (esistono fisicamente e li puoi avere, se vuoi) e te ne manda la copia digitale. Costano 1,2,3 dollari.
Ma infatti ci sono quelli intelligenti e quelli idioti
Per dirti, stephen king che adoro, da sto punto di vista è un imbecille da sempre perchè solo gli ultimi libri e non sempre li fa uscire in ebook per non farli piratare. Però si trovano tutti, anche quello di 40 anni fa in ebook. E non credo sia un discorso di soldi, per uno come King, ma per principio, vecchio di 200 anni probabilmente
Non hai più giustificazioni, se copi musica sei un ladro.
Ma non ci piove. Il succo era e rimane, secondo me, che quello che non compra un cd nemmeno a 1 euro, non fa comunque danni al mondo della musica. Perchè se non ne spende 1, figurati se ne spende 15 (costano 15 ? Non sono un appassionato, non saprei) di quello in negozio, quindi uno che non compra che danni fa se li ruba a qualcuno a cui non darebbe comunque soldi?
Siamo in ambito filosofico direi :D
Nel mondo del libro non ci sono concerti ed e difficilissimo creare una piattaforma di "streaming" (vedasi il flop di Kindle Unlimited).
Anche qui, il flop di amazon è solo nei contenuti.
Se invece di farmi pagare 10 euro al mese e metterci roba stantia più che altro (non appena uscita) me ne facessero pagare 20 e mi mettono anche roba appena sfornata, io lo farei all'istante
Ma pubblicizzarmi harry potter come una cosa fondamentale quando l'ultimo è uscito da anni..boh
All'estero l'unlimited è molto migliore
Solo che... ed ora arriviamo sulla nostra sponda...
lol era ora :D
I DRM non servono. I pirati sanno come toglierli, gli ebook copiati si trovano comunque. Il fastidio è solo ed unicamente per l'utenza onesta, per quella clientela che di ebook ne compra e si ritrova con complicazioni ridicole che non mi permetterebbero di caricare un cappero di file sul reader di mia moglie che vuole il suo account perché vuole i suoi libri+qualcuno dei miei, così come io voglio i miei+qualcuno dei suoi e non tutti. Non mi permette di passare un ebook ad un amico (ipotizziamo che io non ne conservi copia). Nei fatti non mi dà proprietà di quel bene, perché quel bene non esiste, non essendo un bene, ma un servizio.
Esatto. E purtroppo
Un libro è un bene, un ebook è un servizio. Significa anche che un libro deperisce, si rovina con il tempo, lo presti e non torna, si strappa, si bagna e nessuno ce lo ripaga, mentre se affogo un reader lo butto (oggi neanche), ma con 100€ lo ricompro ed ho nuovamente il mio patrimonio di ebook.
Sai che se chiude amazon (e vabbè) i tuoi bei libri però te li dai sui denti?
Posso quindi accettare la diversa natura dell'oggetto. Posso accettare il SocialDRM, un bel marchio che dice che quell'ebook è "circa" mio. I vantaggi che ottengo sono notevoli, non ultimo un costo spesso ridicolo rispetto al libro.
Ma non accetto l'AdobeDRM, perché con quel filettini da caricare in digital editions un giorno in cui, ipoteticamente, fallisse Adobe ("too big to fail"??) mi ci spazzo. Non accetto i DRM di Kobo o Amazon perché se un giorno Kobo o Amazon fallissero ("too big to fail"??) come faccio?
Ecco appunto, scusami ma non avevo letto sotto.
Ti chiedo una cosa, secondo te
Se compro un libro su amazon
Non lo passo a nessuno, ma solo per mia comodità , tolgo il drm, non a livello etico (sono comunque ladro) ma cosa ci vedresti di male?
Che poi, se apri emule trovi il mondo, senza nemmeno smazzarsi a togliere drm
Quindi, per me, ok DRM "light". Ma poi... vogliamo crescere? Lo dico agli editori. Lo avete capito che sono quelli che VOGLIONO comprare la roba che la comprano? Tutti gli altri piratano o scaricano comunque, in barba ai vostri ridicoli sforzi.
In conclusione: oggi puoi scegliere ebook senza DRM e limitarti a quelli. Oppure accettare anche i Social. Oppure fregartene e comprare tutto sottostando a limiti che devono, al momento, essere considerati "difetti del prodotto". Per questo io considero "difettoso" un'ebook con DRM. Questo dice la legge.
Poi, sinceramente... non sarei io a condannarti moralmente se, comprato un ebook, tu provvedessi a rimuovere i DRM per avere la certezza di accedere al bene (ok... al servizio) come e quando preferisci, o per passarlo alla mamma. Ma non è di questo che stavamo parlando :)
Ecco, il quote un pò a cavolo, perdonami, ma si, il succo alla fine è questo ma nemmeno questo :D
Ma forse ci siamo capiti :D