Eccomi qua. Ho provato sia l'azw3 che il mobi. Da tenere presente che i kindle sono decisamente meno "libertini" rispetto a Kobo, e, dunque, cercheranno di renderizzare l'ebook seguendo al meglio le regole impostate nel css.
Veniamo a noi :curl-lip:
Particolari problemi con le formattazioni non ne ho trovate; i margini mi sembrano ok, l'allineamento pure (considerando che solo i nuovi kfx sono sillabati nativamente), e anche i corsivi si vedono correttamente (anche se, personalmente, preferisco sempre usare il tag
invece di
, già deprecato in html4).
Sei stato bravo con le immagini :cute:, io, a differenza tua, avrei fatto casino.. non ho mai saputo bene gestire il floating ehehe
Veniamo alla nota dolente:
LE NOTE. Non fungono.
Il testo non va alla nota, mentra la nota ritorna al testo.Ho buttato un occhio al tuo codice, e forse il motivo per cui non funzionano come dovrebbero è la mancanza dell' id nell'elemento <a>. Non sono una maestra dei link in nota, e ci ho sbattuto la testa anche io per mesi, fino a che ho trovato la soluzione con Sigil. Per farti capire, faccio così:
Nel paragrafo metto:<a href="#Nfondo1" id="Ncima1"><sup>[1]</sup></a>
A fondo pagina, metto:<p class="footnote"><a id="Nfondo1" href="#Ncima1"><sup>[1]</sup></a></p>
Con questo sistema non ho più problemi.
E c'è un altro fatto. Nei Kindle le note a piè di pagina appaiono in un pop-up, il che è un gran vantaggio, poiché consentono la lettura della nota senza dover fare avanti e indietro. Nel tuo file, tutto ciò non funziona. Probabilmente dovrai modificare la class per le note, ti lascio la mia, così puoi sperimentarla:
.footnote
{
font-size: .90em;
margin-left:1em;
text-indent:-1em;
text-align: justify;
page-break-before: always;
border-top: 0.5px;
border-top-style: solid;
border-top-color: black;
padding-top:1em;
width: 90%;
}
Fammi sapere se riesci a sistemare, se no, te lo faccio io
