Altre Tecnologie > Telefonia e smartphone

OS alternativi

<< < (2/3) > >>

A.l.e:
Caramon, sono d'accordo: l'os alternativo ha sempre il suo fascino. Per mesi ho provato ad usare solo Ubuntu installato in dual boot; ma poi, per un motivo o per l'altro, torno sempre a Windows anche io (in particolare a 10, regolarmente aggiornato da un 7 oem installato sul notebook)
Sakitatu, forse hai confuso il nome: non è Zitien ma Tizen. Installato sulle smart tv, sui gear e, si dice, sui prossimi smartphone Galaxy quando Samsung deciderà di distaccarsi completamente da Android. Per gli smartwatch puoi chiedere a Linoge, lui lo possiede. Per smartphone ho visto che è ancora un progetto sperimentale.

Caramon77:
Il problema delle soluzioni alternative è sempre lo stesso: non beneficiano del buono del capitalismo, del consumismo, della società contemporanea, ovvero il massiccio lavoro che i colossi investono in certi prodotti.

Microsoft, Apple, Samsung, Google e simili mettono al lavoro su un progetto una quantità di ore uomo e di competenze inarrivabile per la maggior parte dei progetti liberi, che anche laddove potrebbero competere divengono, invece, dimostrazioni di frammentazione e anarchia (Linux).

La maggior parte delle cose incredibili del nostro tempo sono nate in un garage, ma si sono sviluppate in un centro di ricerca, talvolta accademico, più spesso privato.

Saremmo tutti più felici se non esistesse Microsoft? No.

Non ci sarebbe stata quella concorrenza che ha portato allo sviluppo. Avremmo in casa una qualche evoluzione del Mac OS (non X...) poiché Apple non si sarebbe trovata a tre mesi dal fallimento e non avrebbe richiamato Jobs con il suo sistema operativo quasi Linux, quindi avrebbe proseguito il suo cocciuto cammino prettamente industriale. Forse, ma non la vedo una cosa realistica, avremmo in casa delle workstation Next (stupende) ed Apple sarebbe solo uno dei nomi del passato, come Commodore.

Anzi, certamente IBM avrebbe cercato qualche altra soluzione per il suo XT, magari oggi avremmo OS/2, ottimo sistema, ma proprietario, quindi IBM sarebbe un'altra Apple.

Chi lo sa.

Linoge80:
Io senza parteggiare per nessuno (ho Android perchè lo reputo migliore per il mio uso) vi posso però dire una cosa

Windows Phone è il male assoluto

Il nokia phone con windows sarebbe un telefono perfetto se utilizzasse qualsiasi altro sistema, anche windows 3.1

ma windows phone è qualcosa di scandaloso

E poi ormai i telefoni, anzi gli smartphone, non sono più telefoni, ma sono computer che telefonano. Se gli togli la parte App, cosa rimane? Un costoso oggetto che telefona e fa le foto. Spendendo meno della metà si può prendere una cosa quasi uguale a sto punto no?

Caramon77:
Mai provato Windows Phone. Sul resto concordo, uno smartphone senza un buon appstore, ormai, è tarpato. Resta che se tra le app disponibili ci sono quelle che ti servono sei più o meno a posto.

sakitatu:

--- Citazione da: Caramon77 - Febbraio 06, 2017, 09:15:31 ---Alla fine torno sempre a Windows. C'è sempre una applicazione free che mi fa imbestialire per i suoi bug (bloccanti) o un software non sviluppato o non supportato che mi fa tornare al mio vecchio Windows 7, legalmente pagato molti anni fa ed ancora veloce e funzionale.

In ufficio, poi non se ne parla, Windows per forza, a meno di non limitarsi ad applicazioni base, navigazione, email...

E dire che sento sempre, latente in me, il fascino del sistema alternativo, non per odio verso Windows o MacOS, ma per nostalgia dei miei tempi andati di pioniere, quando facevi vedere ad un amico il tuo pc che attendeva mostrando a schermo C:\> ,quindi quasi niente, ma era meraviglioso.

--- Termina citazione ---

Lo stesso vale per me :) e aggiungo anche il sentimento di "fare la cosa giusta" quando si utilizza un sistema GNU-LINUX. Ma gli ostacoli sono sempre tanti.
Io ho due PC: installando varie distro di Linux per uno non si trovano i driver della scheda video (mi ero rivolto anche ad un associazione di promozione per Linux a cui chiedere consiglio - ebbene, non esistono quei driver, neppure liberi), e per l'altro non riesco a far funzionare la scheda audio (ma ci sto lavorando ora) e quindi nonostante tutte le buone intenzioni, dal punto di vista "pratico" è un po' complicato.

Conosco però almeno tre persone che usano solo Linux, di cui uno anche per lavoro (musicista professionista).

Windows phone: l'ho avuto qualche anno fa: è un disastro, molto inferiore ad android.

Personalmente gli OS con cui mi sono trovato meglio sono gli iOS e OSX... ma anche il buon Debian con Gnome (con i suoi numerosi MA in termini di praticità del suo utilizzo su macchine non pensate apposta per esso).

A proposito del "fare la cosa giusta", per chi non lo conoscesse segnalo questo video di R. Stallman: http://www.fsf.org/blogs/rms/20140407-geneva-tedx-talk-free-software-free-society

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa