Ultima risposta OT poi smetto
Tu non hai né l'uno né l'altro? :shock: :smile-big:
No.
Non perchè sia un luddista, ho seguito l'evoluzione dei pc dal vic20 in avanti.
Mi sono divertito nei primi anni dell'ottanta a conversare e scambiare file sulle famose bbs con modem 256k sborsando una cifra in telefonate quando ancora non esistevano i cellulari.
Semplice scelta di vita, non sopporto la vacuità del chiacchierare solo per perchè se ne ha la possibilità .
Non ho voluto perdere il piacere di scrivere lettere e mandare auguri con la carta e la stilografica.
Tutte cose così.
Mia moglie invece usa Facebook ma con discrezione.
Siamo figli della guerra.. :) (1944)
Volevo rispondere a Karamella (da
qui), ricordando che i telefoni cellulari non nascono "per disturbare" la gente, ma come "cabine telefoniche" portatili dando la possibilità di rimanere in contatto a distanza quando non vi sono telefoni fissi a disposizione.
Come gli eReader non tolgono il piacere della lettura su carta, i telefoni cellulari non tolgono il piacere di mandare lettere.
Senza essere polemico, ma
esagero un po' con un esempio. Immagina tuo/a figlio/a in viaggio in una zona pericolosa, che ne so in medio oriente, senza la possibilità di mandare lettere o chiamare ad orari definiti. Non avresti piacere avere sue notizie il prima possibile? Con un cellulare ti potrebbe chiamare in qualsiasi momento, mentre rimanendo col fisso potresti perdere l'unica chiamata possibile che ti potrebbe fare quel giorno.
Sia chiaro sto esagerando per dare uno spunto di riflessione, ben lungi dal voler "convertire" o "polemizzare" contro le tue scelte Karamella, ma credo che nel 2017 siano veramente ben pochi quelli senza un cellulare per lo meno basico.
Dati istat 2014 (scusate ma son con poco tempo e ho trovato solo quelli di un paio di anni fa) dicono che il telefono cellulare è ormai presente nel 93,6% delle famiglie (
fonte), quindi siete rimasti veramente in pochissimi mi sa! :shock: