Stasera ho fatto tardi per sperimentare un po' con questa cosa dell'allineamento nel kindle (a questo punto voi direte, ma per 'sta cavolata non te ne sei andata a dormireðŸ˜ðŸ˜›), sono arrivata perfino a formattare l'apparecchio perché a un certo punto ho pensato che funzionasse male, invece, a funzionare male era...il mio cervello!! 😢
Ci ho messo un bel po' a rendermene conto, ma alla fine ci sono arrivata..e ho capito perché il cambio di allineamento, ogni tanto, sembra non funzionare!
Banalmente, sono i margini!
Se si lascia impostato il testo sullo schermo pieno (margini stretti, il testo occupa quasi tutto lo schermo), allora il kindle non avrà problemi a giustificare; se invece si sceglie la modalità con i margini più larghi (testo più accorpato verso il centro, con più spazio vuoto ai lati), come preferisco io (le frasi risultano più corte, l'occhio spazia meno e mi si stanca di meno), potrebbe essere necessario rimpicciolire il testo per averlo giustificato.
😱😲
Insomma, un mezzo pastrocchio! Invece, mi pare proprio che col kobo io potevo tranquillamente giostrare l'allineamento, a prescindere dal foglio di stile e dal testo.