Autore Topic: Iva al 4%? No, la corte di Giustizia Europea non è d'accordo  (Letto 3049 volte)

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Niente da fare per l'IVA al 4% sugli ebook. La Corte di Giustizia Europea conferma che vanno considerati servizi.

Ora... parte della motivazione riguarda la difficoltà di distinguerli dai reali servizi, anzi, nel caso della Corte l'indistinguibilità. Personalmente credo che ad oggi un ebook sia abbastanza facile da riconoscere, analizzandone la forma finale, poi è chiaro che, contenendo file html, qualcuno potrebbe volere l'iva al 4% per i siti web, ma si mettono paletti specifici su molte cose, penso che si potrebbe fare anche in questo caso.

Per esempio potremmo dire che devono essere file scaricabili e conservabili, devono essere composti di testo reflowable o altro. Invece no, al momento l'IVA agevolata resta alla carta.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Iva al 4%? No, la corte di Giustizia Europea non è d'accordo
« Risposta #1 il: Marzo 11, 2017, 01:21:20 »
E ma che 2 @@.....😡!!!!
Ma io dico: una volta tanto che un Governo italiano (o una parte di esso) vuole fare *UNA* cosa giusta, ci si mette pure L'Europa?? E 'bbasta!!

OK. Sfogo inalberato finito, torno calma..

(Ci provo 😒).

Non foss'altro perché nel nostro Paese dobbiamo fare i salti morali per vivere, fra precariato, voucher, e salari da fanalino di coda..
Perché siamo pure gente strana, che non riesce a pagare i mutui ma poi fa i debiti per andare in vacanza..
Perché dimostriamo, nonostante un'elevata presenza di cittadini dal cervello fino e istruzione superiore, di essere più attaccati a un'auto superaccessoriata che alla cultura, e perché non si fa altro che lamentare che si vendono meno libri che all'estero (deducendo che leggiamo poco e siamo ignoranti..😑)....

Allora, dato che l'ebook è, per sua natura, più economico e accessibile della controparte cartacea, DICO IO, perché non abbassare un'IVA palesemente pompata, lasciando al digitale il compito di favorire scolarizzazione e cultura???????

Ma se pure, davvero, il digitale danneggiasse la carta stampata, sarebbe proprio così impossibile non farne una tragedia e accettare il semplice fatto che i mezzi cambiano, che la società cambia, si evolve, e le tecnologie corrono??

È così impossibile impiegare più lavoratori nel giro del digitale (semmai fallisse la carta stampata)??
Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Iva al 4%? No, la corte di Giustizia Europea non è d'accordo
« Risposta #2 il: Marzo 11, 2017, 17:23:13 »
Temo che lo spauracchio più rilevante sia il rischio di vendere cose fingendo che siano ebook per approfittare dell'iva agevolata. Certe app, per esempio. Temendo che il regno dell'incertezza tra lecito e non sarebbe ingestibile ed indefinibile hanno tagliato la testa al toro. Se ci pensi, per certi versi, anche un sito web può essere realizzato e fatturato come ebook, perché noi abbiamo in testa una definizione ben specifica, ma molte persone, anche nel mondo della cultura o dell'editoria, hanno meno chiaro il tutto.

E, in fondo... cos'è un ebook? Come potrebbe definirlo l'Europa per non rendere fuori specifica, per esempio, gli ebook epub3 con elementi multimediali, oppure gli iBooks, multimediali ed interattivi?

E' un casino, sinceramente.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.