Categoria Generale > Sala da tè
Come citare un eBook in bibliografia
Caramon77:
Il numero di pagina ADE è un valore quasi assoluto e valido in tutti i reader epub, oltre che indipendente da carattere ed altro. Semmai ci possono essere leggeri scostamenti in base al lettore, magari poche pagine.
Però il problema è più fastidioso perché il riferimento alla versione specifica, cartacea o digitale, e sub specifica, Kindle, Kobo o ePub, non dovrebbe essere necessario. Sarebbe ora che un ebook rappresentante la semplice versione cartacea di un libro contenesse un sistema di numerazione, magari opzionale in quanti a visualizzazione, coerente col testo originale.
silvanom:
Mi inserisco in questa vecchia discussione sapendo già di esser poco utile...
Mi ponevo anch'io il problema dovendo citare come fonte un e-book kindle e ho trovato interessanti delucidazioni su:
Piccolo manualetto per le citazioni...
Buona giornata a tutti!
Silvano
Indiana Joe:
Grazie Silvano, ma era già stato postato nel primo messaggio. :smile-big:
--- Citazione da: Indiana Joe - Maggio 09, 2017, 12:55:07 ---
A risolvere questo problema ci aiuta questa presentazione powerpoint di libero accesso dell'Università Ca' Foscari sulle citazioni bibliografiche: http://www.unive.it/media/allegato/BALI/Scienze_Linguaggio/stili_citazione_bibliograf.pdf
--- Termina citazione ---
Come hai deciso di risolvere, quindi, Silvano?
silvanom:
... come premesso ho confermato l'inutilità del mio intervento! :tongue:
Dovevo citare un brano tratto da una fiaba irlandese raccolta da D. Hyde, presente nell'ebook della Newton Compton, Fiabe irlandesi, la cui cura e traduzione dal gaelico irlandese pare essere attribuita a W. B. Yeats (attribuzione dubbia), il tutto ulteriormente curato e tradotto in italiano da P. Meneghelli... Versione per Kindle.
Troppo per me! Per cui ho by-passato il problema ricorrendo all'inesauribile archive.org e www.gutenberg.org alla ricerca del testo di Hyde: trovato!
Leabhar sgeulaigheachta, cruinnighthe agus curtha le chle
Ovviamente il frutto di digitalizzazione di un testo cartaceo del 1889 e in... gaelico stretto!
Allora ho cercato un font che mi accettasse per intero i relativi caratteri. Mi sono illuso che NOTO di Google facesse al caso mio. L'ho installato ma niente da fare...
Fortunatamente ho trovato un sito con la fiaba incriminata opportunamente traslitterata:
http://mftd.org/index.php?action=story&id=8092
Ovviamente citerò la versione cartacea predetta...
Tutto questo come breve citazione, appunto, in forma di estratto, in premessa ad un capitoletto della mia tesi di laurea in antropologia culturale (ah-ah) (riguardante l'etnografia dell'ascesa al Croagh Patrick, in occasione della Reek Sunday, raccolta e sperimentata in prima persona quest'estate... :tongue:) di un brano che in qualche modo richiamasse il luogo (sebbene da un'altra angolazione)...
Come lavoro di una mattina (libera grazie, si fa per dire, all'influenza e relativo premesso per malattia) non c'è male: se procedo così mi laureo nel 2030... (vabbè che è poco più di un hobby però...).
Insomma ho risolto da buon italiano: evitando il problema!
Ciao!!
Silvano
Caramon77:
Mi pare un'ottima soluzione!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa