eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale > Recensioni e discussioni su libri e prodotti editoriali
Che libro state leggendo?
saragiup:
--- Citazione da: sakitatu - Novembre 01, 2019, 19:32:25 ---Invece del "che libro state leggendo", vorrei proporre un momentaneo: "Che libro dovresti leggere" indirizzato alla nostra Jane Eyre:
--- Termina citazione ---
Se posso permettermi... Anni fa ero stata alla presentazione di questo libro: avevo trovato l'autore geniale! Decisamente divertente, un tipo di umorismo che avevo molto apprezzato. Il libro è il primo di una serie, ricordo che l'avevo trovato molto divertente. Avevo trovato qualche difficoltà , onestamente, a cogliere alcune citazioni a me non così familiari. Marcos y Marcos mi piaceva molto come casa editrice: libri belli, copertine che trovo molto belle e colorate, ma soprattutto ordinate come stile (adoro, in questo senso, lo stile di Sellerio).
[Sostituito dalla parte modificata] Non ho però gradito per nulla la loro scelta di evitare la pubblicazione in formato ebook. Per questo motivo, soprattutto per mancanza di spazi nella libreria, da anni non compro più i loro libri.
E anche perché mi sono resa conto che mi è molto più facile leggere lo stesso libro in ebook, più che in formato cartaceo (scarsa luce, si sporca, si bagna, si rovina, peso del libro e difficoltà di portarne più di uno in viaggio, ...). Ho divorato in pochi giorni alcuni libri che avevo in cartaceo, nel momento in cui è stata disponibile la versione ebook; non certo per motivi ideologici, ma perché lo trovo un formato decisamente più pratico. [Sostituito dalla parte modificata]
EDIT: ho appena visto che hanno deciso di pubblicare anche in formato ebook, finalmente!
Caramon77:
Terminato "Dracula e io" di Gianluca Morozzi. Che dire... stupendo. Nella sua assurdità , ovvero laddove accettiamo che Dracula (che poi in questo caso è un vampiro centenario che si lascia chiamare così senza essere il famoso "impalatore", ma non voglio svelare tanto) se ne gira ancora oggi per il mondo, non disdegnando affatto Bologna (teatro delle vicende) come un rispettabile signore in eterna lotta con un altro della sua specie e viene in contatto con "gente comune" intenta a vivere la sua vita. Da questo nascono vicende speciali in un panorama di vite che potremmo definire normali, ma nel leggerle capiamo che questa definizione non ha senso.
E' molto difficile spiegare questo libro senza svelarne i pregi nascosti e non lo voglio fare. Se vi capita tra le mani e volete una lettura "leggera", ma non da poco, non perdete l'occasione di conoscere lo stile sintetico, fantasioso e piacevole dell'autore.
Caramon77:
Terminato "Chi ha ucciso Palomino Molero?", di Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura 2010.
Vicenda ambientata nel suo Perù, interessante giusto per questo. La trama in sé non è particolarmente coinvolgente, trattasi di un'indagine sull'omicidio di un cadetto, ucciso in modo efferato e disgustoso, in un Paese dove i poteri forti affossano qualunque verità . Uno sguardo disincantato su realtà sociali d'altri tempi, eppure attuali. Non ho trovato appassionanti i personaggi se non in alcuni specifici momenti, né la trama, se non in alcuni specifici momenti.
Caramon77:
Terminato "Baci da 100 dollari", raccolta di racconti di Kurt Vonnegut. Anche qui mi aspettavo molto, eppure ho goduto meno rispetto alla lettura del nostrano Morozzi che crea personaggi davvero speciali. Vonnegut, in questa raccolta, non mi ha stupito, se non per una evidente capacità nel creare incipit perfetti, frasi sintetiche ed efficaci, descrizioni brevi d'impatto. Un maestro in tal senso, ma poi non ho trovato il resto. Alcuni racconti sono su livelli superiori, ma in generale non è scattato l'amore.
karamella:
Tanto per svagarmi un pochetto ho terminato un libro che purtroppo è di attualità .
Il titolo è: " IL VIRUS BUONO " Edito da Rizzoli 2019 pp.272 che tratta come da titolo tutta la complessa attività nel corpo umano della miriade di virus che lo popolano, buoni e cattivi e nozioni quasi sconosciute del funzionamento delle cellule umane con spiegazioni di non troppa complessità ma assai utili.
L'autore è un italiano: Guido Silvestri , senigalliese, medico, è professore ordinario e capo dipartimento alla Emory University di Atlanta (USA). Dal 2001 dirige un laboratorio di ricerca specializzato nello studio dell’infezione da HIV, di cui è considerato uno dei massimi esperti al mondo.
Lo ho trovato piacevole anche se a tratti troppo tecnico, a volte molto troppo colloquiale ed in ultima analisi non catastrofista nell'intento di farci capire che i virus non sono cose diaboliche ma esseri differenti da noi
che agiscono anch'essi spinti dall'istinto di sopravvivenza.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa