Categoria Generale > Sala da tè

Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper

(1/6) > >>

Caramon77:
Prendo spunto da questo articolo : http://libreriamo.it/libri/libro-ebook-la-giusta-scelta-salvare-pianeta/ per aggiornare le nostre riflessioni, già presenti sul forum, con un po' di dati.

A quanto pare qualcuno si è preso la briga di calcolare quanta CO2 costa la produzione di un eReader o di un libro tradizionale. A quanto pare un eReader impatta per 168kg, un libro per 7,5.

I calcoli sbrigativi fatti nell'articolo dicono che se si leggono 3 libri al mese avere un eReader permette di risparmiare una tonnellata di CO2 nel ciclo vitale di un eReader, ovvero 4 anni.

Personamente posso solo prendere per buoni i calcoli iniziali, ma non le conclusioni. Innanzitutto non è detto che un reader duri 4 anni, spesso lo si usa di più. Poi non è detto che si leggano 3 libri al mese (ovviamente ci sarebbe da discutere sul concetto di libro preso come unità di misura...), spesso di meno. Poi non è considerato il fatto che un libro cartaceo, una volta prodotto, viene acquistato e letto per anni o decine di anni, mentre di eReader se ne compreranno parecchi.

Insomma, per me è il solito conto impossibile.

Andrebbe consultato lo studio che il sito riporta. Eccolo: https://theecoguide.org/books-vs-ebooks-protect-environment-simple-decision

Ecco che troviamo:


--- Citazione ---A single e-reader’s total carbon footprint is approximately 168kg, and for a book, this figure is somewhere in the range of 7.5kg; the book’s length and type can lead this figure to vary.1 Using an average of 7.5kg, we can conclude it would take reading about 22-23 books on an e-reader to reach a level in which the environmental impact is the same as if those books had been read in print.
--- Termina citazione ---

Dicono che per pareggiare il costo ambientale di un eReader dobbiamo leggere 23 libri. Se ne leggiamo il doppio abbiamo dimezzato il costo ambientale, dicono.


--- Citazione ---Along that logic, reading over 44 books on an e-reader would actually halve a person’s impact on the climate.
--- Termina citazione ---

Onestamente non ho avuto tempo di leggere oltre, ma ne parleremo!

Snoop:
Beh si, direi che stando a quanto viene detto se si considera il caso di un lettore forte c'è un impatto positivo sull'ambiente, mi fa piacere.

Caramon77:
C'è un solo problema. Mentre i file degli ebook hanno un impatto ambientale piuttosto scarso (giusto l'energia per produrli e veicolarli, poi quella, assai ridotta, per gestirli da parte del privato), l'eReader è un dispositivo dalla vita assai più breve di un libro cartaceo. Il libro cartaceo rimane utilizzabile per decine di anni, non meno di 40, volendo prendere una cifra proporzionabile ai 4 considerati come vita media di un reader. Ecco che le cose cambiano un po'.

Il grande vantaggio del reader è, forse, quello relativo ai trasporti quasi irrilevanti, rispetto ad una simile dotazione di libri cartacei.

Se vogliamo salvaguardare realmente l'ambiente dobbiamo cambiare modo di pensare e ripristinare la longevità degli oggetti. Un reader come il mio (Aura One) con batteria facilmente sostituibile potrebbe accompagnarmi per non meno di dieci anni.

karamella:
D'accordo che un libro duri 40 anni, ma che zuppa rileggere sempre lo stesso per contenere l'impatto ambientale.

Mettiamo il mio caso:

Ho settantatre anni e calcolando che in 40 anni, leggendo 4 libri al mese ,1920 in totale sono
circa 800 Kg di carta. :cat:
Mettiamoci anche le calorie consumate durante le letture.. :laugh:
Considerando poi il peso degli inchiostri e delle colle è un buon contributo all'impatto ambientale
se si considerano tutti i cicli produttivi per arrivare al prodotto finale.

A questo punto occorrerebbe calcolare anche il dispendio energetico del personale, come si calcola l'impatto dei singoli lavoratori? :beer:
Quante calorie bruciate?
Il costo dei concimi per tutte le verdure mangiate?
la lista diventa lunga.



Calcolato che il mio Kindle K2 Keyboard acquistato 8 anni fa funziona ancora perfettamente...

Sono convinto che non sia possibile calcolare facilmente cosa inquini di più,

D'altra parte, per conto mio sono confronti  improponibili, troppe le variabili in campo.

Cordialità



Un ereader dura sicuramente 5 anni, facciamo 8 lettori in 40anni.contro

Caramon77:
Hai ragione, Karamella, quello che intendevo dire è che un libro cartaceo non muore quando lo leggi una volta. Puoi tenerlo per rileggerlo un'altra volta, o prestarlo o venderlo o regalarlo, ma non di rado può avere almeno due o tre utilizzi, nella sua vita.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa