Autore Topic: Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper  (Letto 9218 volte)

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Prendo spunto da questo articolo : http://libreriamo.it/libri/libro-ebook-la-giusta-scelta-salvare-pianeta/ per aggiornare le nostre riflessioni, già presenti sul forum, con un po' di dati.

A quanto pare qualcuno si è preso la briga di calcolare quanta CO2 costa la produzione di un eReader o di un libro tradizionale. A quanto pare un eReader impatta per 168kg, un libro per 7,5.

I calcoli sbrigativi fatti nell'articolo dicono che se si leggono 3 libri al mese avere un eReader permette di risparmiare una tonnellata di CO2 nel ciclo vitale di un eReader, ovvero 4 anni.

Personamente posso solo prendere per buoni i calcoli iniziali, ma non le conclusioni. Innanzitutto non è detto che un reader duri 4 anni, spesso lo si usa di più. Poi non è detto che si leggano 3 libri al mese (ovviamente ci sarebbe da discutere sul concetto di libro preso come unità di misura...), spesso di meno. Poi non è considerato il fatto che un libro cartaceo, una volta prodotto, viene acquistato e letto per anni o decine di anni, mentre di eReader se ne compreranno parecchi.

Insomma, per me è il solito conto impossibile.

Andrebbe consultato lo studio che il sito riporta. Eccolo: https://theecoguide.org/books-vs-ebooks-protect-environment-simple-decision

Ecco che troviamo:

Citazione
A single e-reader’s total carbon footprint is approximately 168kg, and for a book, this figure is somewhere in the range of 7.5kg; the book’s length and type can lead this figure to vary.1 Using an average of 7.5kg, we can conclude it would take reading about 22-23 books on an e-reader to reach a level in which the environmental impact is the same as if those books had been read in print.

Dicono che per pareggiare il costo ambientale di un eReader dobbiamo leggere 23 libri. Se ne leggiamo il doppio abbiamo dimezzato il costo ambientale, dicono.

Citazione
Along that logic, reading over 44 books on an e-reader would actually halve a person’s impact on the climate.

Onestamente non ho avuto tempo di leggere oltre, ma ne parleremo!
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Snoop

  • Bradipo
  • **
  • Post: 148
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #1 il: Aprile 17, 2018, 17:20:58 »
Beh si, direi che stando a quanto viene detto se si considera il caso di un lettore forte c'è un impatto positivo sull'ambiente, mi fa piacere.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #2 il: Aprile 17, 2018, 22:01:33 »
C'è un solo problema. Mentre i file degli ebook hanno un impatto ambientale piuttosto scarso (giusto l'energia per produrli e veicolarli, poi quella, assai ridotta, per gestirli da parte del privato), l'eReader è un dispositivo dalla vita assai più breve di un libro cartaceo. Il libro cartaceo rimane utilizzabile per decine di anni, non meno di 40, volendo prendere una cifra proporzionabile ai 4 considerati come vita media di un reader. Ecco che le cose cambiano un po'.

Il grande vantaggio del reader è, forse, quello relativo ai trasporti quasi irrilevanti, rispetto ad una simile dotazione di libri cartacei.

Se vogliamo salvaguardare realmente l'ambiente dobbiamo cambiare modo di pensare e ripristinare la longevità degli oggetti. Un reader come il mio (Aura One) con batteria facilmente sostituibile potrebbe accompagnarmi per non meno di dieci anni.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #3 il: Aprile 18, 2018, 09:51:58 »
D'accordo che un libro duri 40 anni, ma che zuppa rileggere sempre lo stesso per contenere l'impatto ambientale.

Mettiamo il mio caso:

Ho settantatre anni e calcolando che in 40 anni, leggendo 4 libri al mese ,1920 in totale sono
circa 800 Kg di carta. :cat:
Mettiamoci anche le calorie consumate durante le letture.. :laugh:
Considerando poi il peso degli inchiostri e delle colle è un buon contributo all'impatto ambientale
se si considerano tutti i cicli produttivi per arrivare al prodotto finale.

A questo punto occorrerebbe calcolare anche il dispendio energetico del personale, come si calcola l'impatto dei singoli lavoratori? :beer:
Quante calorie bruciate?
Il costo dei concimi per tutte le verdure mangiate?
la lista diventa lunga.



Calcolato che il mio Kindle K2 Keyboard acquistato 8 anni fa funziona ancora perfettamente...

Sono convinto che non sia possibile calcolare facilmente cosa inquini di più,

D'altra parte, per conto mio sono confronti  improponibili, troppe le variabili in campo.

Cordialità



Un ereader dura sicuramente 5 anni, facciamo 8 lettori in 40anni.contro
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #4 il: Aprile 18, 2018, 09:55:26 »
Hai ragione, Karamella, quello che intendevo dire è che un libro cartaceo non muore quando lo leggi una volta. Puoi tenerlo per rileggerlo un'altra volta, o prestarlo o venderlo o regalarlo, ma non di rado può avere almeno due o tre utilizzi, nella sua vita.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

DaG

  • Trilobite
  • *
  • Post: 61
    • Utente nº 8
    • Mostra profilo
    • I Dragomanni
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #5 il: Aprile 18, 2018, 11:34:08 »
...un libro cartaceo non muore quando lo leggi una volta. Puoi tenerlo per rileggerlo un'altra volta, o prestarlo o venderlo o regalarlo, ma non di rado può avere almeno due o tre utilizzi, nella sua vita.

Infatti, e poi ci sono libri che non si leggono dall'inizio alla fine una volta, bensì si consultano, sfogliano, leggono qua e là, dalle opere di consultazione ai libri di poesia.

Grazie per la segnalazione dell'articolo. Fare questi conti è sempre molto arduo, in primis perché ci sono troppe incognite: non sappiamo le condizioni delle miniere da cui sono estratte le terre rare necessarie per gli apparecchi elettronici, né viceversa se la carta del generico di cui stiamo parlando sia riciclata, tratta da una foresta gestita correttamente o no... Comunque avere dei dati anche solo di massima è già utilissimo.

Per chi fosse interessato, andando all'indietro – un articolo ne cita un altro che ne cita un altro ancora –, il primo della serie dovrebbe essere questo: http://gato-docs.its.txstate.edu/jcr:4646e321-9a29-41e5-880d-4c5ffe69e03e/thoughts_ereaders.pdf (“The environmental impact of Amazon’s Kindle”).

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #6 il: Aprile 18, 2018, 15:58:27 »
Argomento a me caro e che mi fa un poco arrabbiare..ne avevamo parlato tempo fa qui:

http://homoreadens.eu/index.php?topic=516.0

Al dunque.
Ho letto il link al primo post, e, sarò polemica, ma mi suona come il classico articolo fazioso sull'argomento..
Per carità, non sono un chimico né un ingegnere, ma credo che prima di sparare numeri su presunto scarico di carbonio ecc..bisogna porsi una domanda seria: quanti volumi cartacei sono prodotti ogni anno (compresi quelli che rimangono a fare la muffa sugli scaffali..) e buttati, a fronte di quanti ereaders prodotti e sversati?

Se tutto ciò è menzionato in articolo e non me  ne fossi accorta, chiedo scusa.
Mia demenza senile!

Detto ciò, è vero che anche per trasportare i dispositivi dai prodottori ai consumatori, in qualche modo, immettiamo camion e automobili sulle strade (e a tal proposito, viene da chiedersi perché in questo benedetto Paese non sfruttiamo la rotaia!), ma gli ebooks non necessitano gomme per essere venduti...quante camionate di libri cartacei, invece, trasportiamo a destra e a manca ogni giorno? Non mi vengano a dire che è la stessa cosa.

Per produrre un ebook serve un processo di digitalizzazione che al massimo, consumerà energia elettrica, ma gli inchiostri e tutto l'ambaradan di passaggi coinvolti nella stampa, qui non ci sono.

Altro passaggio che non mi è piaciuto è dove l'autore spiega, in poche parole, che per ammortizzare (non so se sia il termine più adeguato) l'impatto ambientale del nostro ereader, dobbiamo leggere più di tre ebook al mese... e che è, un lavoro?
Una sorta di obbligo minaccioso e arrogante che mi ricorda tanto un vecchio spot anti-pirateria che ti diceva che scaricare illegalmente equivale a rubare....
E quindi, per sillogismo..se io leggo un ebook al mese sono un inquinatore?? Mentre invece, se cambio uno smartphone ogni due anni, se mi scaldo a metano in casa, e prendo la macchina dieci volte al giorno invece di camminare, non inquino?

Scusate, ma questo signore è matto.

E poi, non è detto che un ereader non possa durare più di quattro anni, e chi controlla gli scarti degli italiani?

Insomma, se i signori blogger e giornalisti volessero affrontare seriamente l'argomento, ok. Altrimenti, che lascino perdere.
Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #7 il: Aprile 18, 2018, 16:52:54 »
E' più o meno tutto vero quello che dici, sicuramente molti libri restano invenduti e chissà che fine fanno... Poi va considerato anche il costo ambientale delle Billy per riporli  :clap: :clap:

Comunque quello che va considerato è che un libro, una volta prodotto e venduto, ha sostenuto il suo costo ambientale. Un ebook richiederà sempre un reader, ed un po' di energia.

Se, almeno, le batterie fossero sostituibili... ma chissà, il futuro potrebbe riservarci belle sorprese!
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #8 il: Aprile 18, 2018, 17:07:03 »
A patto che tu legga solo di giorno, se lo fai di notte almeno 30 wattora li consumi  :party:  :cat

(Nel caso che cito si intende il consumo di una lampadina da 30 watt per il tempo di un'ora).
« Ultima modifica: Aprile 18, 2018, 20:22:32 da karamella »
Poveri noi!

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #9 il: Aprile 18, 2018, 23:27:17 »
A proposito di batterie, sapete che amazon  non le sostituisce ai kindle?.. garanzia o non garanzia. E quindi cosa facciamo, buttiamo un ereader funzionante perché non si può cambiare batteria??...
Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #10 il: Aprile 19, 2018, 09:09:36 »
A patto che tu legga solo di giorno, se lo fai di notte almeno 30 wattora li consumi  :party:  :cat

(Nel caso che cito si intende il consumo di una lampadina da 30 watt per il tempo di un'ora).

No, dai, oggi con i LED saranno forse una decina  :bashful: :lamp:
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #11 il: Aprile 19, 2018, 09:13:08 »
A proposito di batterie, sapete che amazon  non le sostituisce ai kindle?.. garanzia o non garanzia. E quindi cosa facciamo, buttiamo un ereader funzionante perché non si può cambiare batteria??...

Si.

Oppure ci appiccichi un powerbank sottile. Oppure lo apri e cerchi di arrangiarti. Tutte soluzioni ridicole per costringere la gente a spendere soldi. Una batteria piatta, stile vecchi Nokia, ce la fai stare e se l'apparato deve crescere di spessore di un mm o due amen, però puoi usarlo virtualmente per sempre.

Va però detto, per onestà, che le batterie al litio durano sempre di più, mano a mano che si progredisce.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #12 il: Aprile 19, 2018, 10:09:30 »
A proposito di batterie, sapete che amazon  non le sostituisce ai kindle?.. garanzia o non garanzia. E quindi cosa facciamo, buttiamo un ereader funzionante perché non si può cambiare batteria??...

Si.

Oppure ci appiccichi un powerbank sottile. Oppure lo apri e cerchi di arrangiarti. Tutte soluzioni ridicole per costringere la gente a spendere soldi. Una batteria piatta, stile vecchi Nokia, ce la fai stare e se l'apparato deve crescere di spessore di un mm o due amen, però puoi usarlo virtualmente per sempre.

Va però detto, per onestà, che le batterie al litio durano sempre di più, mano a mano che si progredisce.
Ah. Quindi non deve essere per forza originale?
Volere è potere

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #13 il: Aprile 19, 2018, 10:11:44 »
Già  le vecchie batterie durano abbastanza .
Faccio riferimento ai dispositivi disponibili nella mia famiglia.

Kindle keyboard del 2010 tuttora funzionante benissimo.

Kindle paperwhite del 2012 stessa cosa

Kindle NT del 2012 nessun inconveniente.

Per adesso mi sembra che si comportino onorevolmente.

Per il voyage acquistato nel 2015 vi saprò dire qualcosa se la salute mi arriderà a sufficienza   :clover:
Poveri noi!

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #14 il: Aprile 19, 2018, 10:18:35 »
A patto che tu legga solo di giorno, se lo fai di notte almeno 30 wattora li consumi  :party:  :cat

(Nel caso che cito si intende il consumo di una lampadina da 30 watt per il tempo di un'ora).

No, dai, oggi con i LED saranno forse una decina  :bashful: :lamp:

Si' ma nei calcoli pulciosi che fanno influiscono notevolmente..moltiplicali per il numero di libri letti in un anno  :rotfl:
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #15 il: Aprile 19, 2018, 11:40:59 »
A proposito di batterie, sapete che amazon  non le sostituisce ai kindle?.. garanzia o non garanzia. E quindi cosa facciamo, buttiamo un ereader funzionante perché non si può cambiare batteria??...

Si.

Oppure ci appiccichi un powerbank sottile. Oppure lo apri e cerchi di arrangiarti. Tutte soluzioni ridicole per costringere la gente a spendere soldi. Una batteria piatta, stile vecchi Nokia, ce la fai stare e se l'apparato deve crescere di spessore di un mm o due amen, però puoi usarlo virtualmente per sempre.

Va però detto, per onestà, che le batterie al litio durano sempre di più, mano a mano che si progredisce.
Ah. Quindi non deve essere per forza originale?

Scusa Jane, non ho capito.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #16 il: Aprile 19, 2018, 11:41:39 »
Già  le vecchie batterie durano abbastanza .
Faccio riferimento ai dispositivi disponibili nella mia famiglia.

Kindle keyboard del 2010 tuttora funzionante benissimo.

Kindle paperwhite del 2012 stessa cosa

Kindle NT del 2012 nessun inconveniente.

Per adesso mi sembra che si comportino onorevolmente.

Per il voyage acquistato nel 2015 vi saprò dire qualcosa se la salute mi arriderà a sufficienza   :clover:

Vedrò l'AuraHD di diversi anni fa come si comporta.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #17 il: Aprile 19, 2018, 13:52:53 »
A proposito di batterie, sapete che amazon  non le sostituisce ai kindle?.. garanzia o non garanzia. E quindi cosa facciamo, buttiamo un ereader funzionante perché non si può cambiare batteria??...

Si.

Oppure ci appiccichi un powerbank sottile. Oppure lo apri e cerchi di arrangiarti. Tutte soluzioni ridicole per costringere la gente a spendere soldi. Una batteria piatta, stile vecchi Nokia, ce la fai stare e se l'apparato deve crescere di spessore di un mm o due amen, però puoi usarlo virtualmente per sempre.

Va però detto, per onestà, che le batterie al litio durano sempre di più, mano a mano che si progredisce.
Ah. Quindi non deve essere per forza originale?

Scusa Jane, non ho capito.
Pardon.
Intendevo: se la batteria muore prima del display, dell'hardware eccetera.. Amazon non si assume il compito di sostituirla. Neanche le vendono (quelle originali per kindle), quindi che si fa? Se l'utente trova una soluzione sua, bene, altrimenti deve ricomprare il dispositivo.
Mi pare assurdo.
Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #18 il: Aprile 19, 2018, 15:04:57 »
Eppure è così. Però pare che queste batterie durino molto, forse anche grazie ai ridottissimi cicli di carica/scarica e alle basse temperature (il surriscaldamento è la nemesi delle batterie al litio).
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #19 il: Aprile 19, 2018, 17:23:05 »
Infatti è così, inoltre sul kindle se il livello di batteria cala sotto un certo limite ti avvisa e blocca il funzionamento del dipositivo fino a che non viene ricaricato. :)
Poveri noi!