Autore Topic: Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper  (Letto 9228 volte)

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #20 il: Aprile 19, 2018, 17:27:30 »
Ah io non ci arrivo mai, ricarico sempre prima che diventi tutta vuota l'iconcina della batteria 😊.
Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #21 il: Aprile 20, 2018, 17:41:55 »
Molto meglio così, al litio non piace digiunare.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

DaG

  • Trilobite
  • *
  • Post: 61
    • Utente nº 8
    • Mostra profilo
    • I Dragomanni
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #22 il: Aprile 25, 2018, 20:08:35 »
Non sono il difensore d'ufficio di Jeff Bezos, anzi, e non ho un Kindle ma un vecchio Kobo, ma sono abbastanza sicuro che se non si può sostituire la batteria del Kindle non sia per lucrarci. La strategia di Amazon è di far pagare relativamente poco il Kindle per poi spingere a comprare molti ebook da loro, e ancor più per "fidelizzare" la gente a comprare tutto da loro, dagli elettrodomestici agli alimentari.
Avranno semplicemente calcolato che in media la batteria dura più o meno quanto il resto, e quindi non valesse la pena spendere di più per renderla sostituibile.
Quindi, smentendomi, Jeff lo fa sì per lucrare, ma non limitandosi a sperare di vendere un Kindle in più dopo qualche anno, bensì ben altro!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #23 il: Aprile 26, 2018, 08:54:36 »
Possibile che sia così. In verità penso che potrebbe essere interessante vendere a 25€ batterie di ricambio per Reader, con un guadagno probabilmente simile alla vendita del Reader nuovo. Tanto la tecnologia progredisce così lentamente, in questo campo.

Anzi, ora che ci penso lo stanno quasi facendo con il Kindle Oasis, avendo la batteria aggiuntiva nella custodia...

Ecco, adesso lo voglio  :clap: :clap:
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #24 il: Aprile 26, 2018, 09:02:03 »
Ah, ecco... ho letto che nell'Oasis 2 non c'è più la batteria aggiuntiva...
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #25 il: Aprile 28, 2018, 12:19:34 »
Civiltà del consumismo ...
Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Lettura ed ambiente - Impatto ambientale di carta ed epaper
« Risposta #26 il: Aprile 30, 2018, 09:22:47 »
Dunque... sì, perché fino a ieri l'ho pensata come scrivevo all'inizio del topic (dobbiamo tornare alle batterie sostituibili). E no, perché mi si è aggiunto un pezzo di sale nella zucca  :clap: ...se tutti i device avessero batterie sostituibili avremmo un sacco di batterie esauste nei rifiuti generici, perché moltissima gente non è abbastanza evoluta per capire il valore della raccolta differenziata, figuriamoci se conferisce correttamente le batterie.

Forse la via corretta è davvero quella delle batterie fisse, ma sempre più durevoli, se fossero facilmente sostituibili forse la ricerca su di esse sarebbe inferiore.

Piuttosto vanno obbligati i produttori a rendere sostituibili le integrate. Ok, pare che mi rimangi tutto, ma non è così. Intendo che posso essere integrate, quindi senza sportellini e senza facile sostituzione dall'utente, ma sostituibili con 10 minuti di intervento tecnico senza rischio di rottura del device. Roba che Amazon, Kobo e altri dovrebbero essere costretti per legge a sostituire con una spesa massima di 30€ la batteria di un reader che non abbia più di 10 anni. E loro conferirebbero correttamente le batterie esauste.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.