eReading - Apparati, store ed assistenza > Area Generale e consigli per l'acquisto

Consiglio reader economico

<< < (2/3) > >>

vds:

--- Citazione da: HubertPhava - Ottobre 14, 2018, 21:30:56 ---KoboClara  pare buonino ( anche se non certo economico :-) ) . Quanto all'uso di ADE, prova a cercare e leggere il blog di "Apprentice Alf"

HP

--- Termina citazione ---

Non è sicuramente super economico ma  costa decisamente meno dell' unico Tolino proposto da ibs ( poi ho scoperto che in altri store ci sono i modelli inferiori ma i prezzi sono in linea con il kobo).
In generale vedo che comunque tutti i lettori hanno prezzi abbastanza elevati, senza che ci siano state innovazioni a giustificarli.

P.S.: Apprentice Alf lo conoscevo già, quando usavo l' Iliad era l'unico sistema per caricare ebook protetti da drm, quello che avrei voluto fare era copiare i file acsm sul reader e poi lasciare a lui il download etc.

Caramon77:
In verità quando abbiamo iniziato l'avventura i reader costavano molto di più e davano molto di meno. E' vero che ormai le innovazioni sono pochine da qualche anno, ma è anche vero che sotto i 100€ si fa fatica ad andare, c'è comunque della roba dentro, poi la distribuzione, ecc...

karamella:
Sono d'accordo, nel 2010 ho pagato in sterline l'equivalente di 150 euro il kindle keyboard, (valore attuale sull'usato dai 15 ai 20€ ) praticamente il primo reader serio messo in commercio da amazon.
Senza illuminazione naturalmente ma con la funzione speech.

Adessso ormai per avere qualcosa di nuovo devi comprate un oasis o l'equivalente Kobo.

Pochi utenti=zero novità anche perchè un ereader più di tanto non può offrire dato che è fatto per leggere e basta.

Caramon77:
E così deve rimanere, a parer mio. Aggiungere funzioni, mirabolanti o meno, distrae ed allontana dalla semplice lettura.

Io, che sono uno strano, addirittura vorrei che esistesse un reader senza memoria, in cui inserire cartucce piccole, ma non troppo (diciamo formato carta di credito) con dentro il libro, o la serie. Senza, quindi, interfaccia iniziale, senza nulla che non sia lettura, magari con un alloggiamento per tenere quattro o cinque "carte".

E vorrei che tali "carte" fossero allegate ai libri tradizionali.

Poi rimarrebbe tutto il mondo del digital delivery, ma da un po' sono allergico all'immaterialità... pensate che sono addirittura tornato ai vinili...

karamella:
Mmmmm, me la vedo dura.

Vuoi dire che invece di caricare i tuoi libri su ereader o su computer vorresti avere un pacco di schede, una per libro?
E poi come le conservi?
Come le tieni ordinate?
Una volta che il gatto ti ribalta la scatola come le riordini? :cat:  :rotfl:

Metti il mio caso:

Ho una libreria di calibre di circa 2000 titoli, dovrei sostituirla con 2000 schedine?  :question:

Sono ipotesi scherzose, naturalmente...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa