Categoria Generale > Sala da tè
De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsivo
Indiana Joe:
Come detto, se usato responsabilmente è un'ottima forma di risparmio.
Esempio: ieri c'era uno sconto di 10€ se si comprava almeno 50€ di prodotti.
Ho visto possibili prodotti inutili che avrei potuto acquistare per usufruire dello sconto, ma siccome non ne sentivo la necessità , ho lasciato perdere.
Sarà anche il fatto di vivere in un minimicroappartamento che mi porta a scremare molto, altrimenti o ci entrano le cose che compro o io. :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Però aspetto il black friday con grande piacere, per i regali natalizi. Qualcosa di particolare che un familiare o un caro amico può desiderare a prezzo stracciato lo si trova sempre!
sakitatu:
--- Citazione da: karamella - Novembre 10, 2018, 12:36:46 ---Sono d'accordo con te, le questioni di principio non ingrassano il portafoglio :moneymouth:
--- Termina citazione ---
Per quanto mi riguarda sto cercando una via di mezzo. Esempio: regalo per Natale per mia figlia, in negozio l'ho visto a 1 € in più che su Amazon. Quindi: acquisto in negozio.
Dal punto di vista più ampio e nel lungo periodo non è una grande prospettiva acquistare su amazon. Vi sono molti motivi, così su due piedi mi vengono in mente questi:
- si tratta di una multinazionale americana che si impone sul nostro mercato -impone quindi i loro prezzi, ecc. ecc.
- è uno dei simboli dell'imperialismo culturale/economico/politico degli USA;
- paga (poche) tasse chissà dove;
- permette una infinità di inserzioni fraudolente (basta guardare tutti gli smartphone tarocchi);
- sui prodotti digitali non sei tu il proprietario -devi sottostare alle loro regole;
- censura i prodotti (ad esempio ha cancellato un ebook dove si dimostrava come baravano sulle loro classifiche di vendite)
- trattamento disumano dei dipendenti;
.....
Il loro successo nel lungo periodo sarà uno dei vari elementi che porteranno la nostra società ad essere sempre meno etica, sempre meno attenta al valore della persona. Su tali temi mi viene sempre in mente un testo della scuola di Francoforte, "La dialettica dell'Illuminismo" che sosteneva che il progresso di una società si misura non in termini di sviluppo tecnologico, ma in termini etici...
Caramon77:
Concordo su tutto. Non ci si deve abituare a cercare solo su Amazon, ma non ci si deve impoverire per pagare il negoziante che mica è vissuto per fare il bene nostro... una via di mezzo. Se la differenza non è terribile ben venga il negozio, altrimenti Amazon (o altro shop internet).
Tutto il male che si dice di Amazon sarà anche vero, ma riguardo al trattamento dei dipendenti... andate a vedere come sono trattati all'Esselunga poi ne parliamo. Personalmente cerco di contrastare l'Amazonfilia solo per paura dei monopoli.
Recentemente, illuminato da Saiketatu su ABEditore, ho ordinato tre libri. Dal libraio. Se li prendevo sul sito dell'editore pagavo qualcosa meno e forse li avevo già . Ho voluto dare il mio piccolo contrinuto al benessere di una micro libreria del mio paese, ma non posso certo fare così per tutto.
karamella:
Leggendo qui sembra che sarà piuttosto un duopolio :cat:
https://www.corriere.it/economia/18_novembre_12/alibaba-singles-day-record-ordini-308-miliardi-dollari-ccf40866-e668-11e8-b579-7cd18decd794.shtml
Caramon77:
Oggi ho preso da Buffetti (notoriamente non un posto economico) in negozio in centro a Bologna i seguenti articoli:
- pennino fine per la mia stilo Lamy
- inchiostro Pelican (calamaio da 30ml)
- "convertitore" Lamy, ovvero cartuccia ricaricabile
Totale 19.40.
Se avessi ordinato le medesime cose su Amazon avrei speso (senza spedizione, visto che ho Prime) qualche centesimo meno di 24€.
Una differenza mica da poco considerando che da una parte abbiamo un negozio fisico e che proprio questo risulta parecchio (il 25%) più conveniente!
Se avessi acquistato sul primo sito che ho trovato a parte Amazon, ovvero Stilo&Stile, avrei speso 17.50+5€ di spedizione, quindi comunque meno che su Amazon (ma più che in negozio).
Ora sto pensando abbastanza seriamente se tenere Prime... in pratica lo terrei quasi solo per Prime Video che non è affatto male per 36€ all'anno, ma per le piccole cose (quelle che non beneficierebbero della spedizione gratuita) non so se mi conviene...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa