Categoria Generale > Sala da tè
De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsivo
Snoop:
Io non acquisto quasi nulla su Amazon, è anche vero che non sono un grande appassionato di gadget tecnolgici, inoltre per il mio stile di vita non ho molti fronti che sollecitano il mio portafogli ad aprirsi, che so, tipo un giardino da curare o in cui fare un barbecue :smile:
Caramon77:
Sei un asceta?
Snoop:
:laugh: :laugh: be' potrebbe essere, ultimamente spendo soldi per lo più in libri che comunque non acquisto su Amazon
karamella:
--- Citazione da: Caramon77 - Gennaio 10, 2019, 15:16:01 ---Una differenza mica da poco
Ora sto pensando abbastanza seriamente se tenere Prime...
--- Termina citazione ---
Ti faccio un altro esempio che invece va a vantaggio di prime:
Guardando una vetrina di un libraio di nome molto conosciuto ho visto l'ultimo libro di Manzini.
Dato che a mia moglie piace molto il cartaceo volevo acquistarlo.
Risultato: Prezzo di acquisto pieno 14 euro, scontato 11,90 come su Amazon, peccato che lo sconto consista in punti da caricare sulla loro tessera altrimenti niente. :sad:
Al supermercato dove vado di solito lo sconto lo fanno sempre a prescindere
Su amazon in cartaceo con Prime, consegna in un giorno, 11,9 euro.
Prova ad indovinare cosa ho scelto.
Per andare al supermercato avrei speso 3 euro di autobus più la coda, temperatura intorno allo zero...
In libreria lo avrei pagato 14 euro.
Certo sono casi limite però.... :smile:
Caramon77:
Hai ragione, io ho patito disservizi e rincari cercando di evitare Amazon per i libri. E questo non mi stupisce visto che la folla di estimatori che ha questo store se la è conquistata con merito. Se, in altri casi, posso aver risparmiato rivolgendomi altrove (cancelleria) non posso certo negare che in quanto a servizio Amazon sia impeccabile, un esempio da seguire. La deflagrazione che ha creato nel mercato è comunque salutare perché prima il concetto di reso "facile" semplicemente non esisteva, per rendere un oggetto dovevi non averlo toccato e allora FORSE ti davano indietro i soldi, ma assai più probabilmente ottenevi un buono.
Non c'è dubbio: complessivamente Amazon conviene, mettendo nel pacchetto il tempo, il reso, il valore del sistema di recensioni e, non di rado, i soldi, magari non sempre.
Quindi? Quindi niente, il diavolo mica viene da te a dirti "son brutto, cattivo e ti frusterò ogni giorno, vieni con me?". Ovviamente ti ammalia e ti offre tanto, in modo che tu gli venda l'anima e poi...
Il problema di questa metafora è che ci manca il "Buon Dio" nel commercio. L'altro punto di riferimento.
Però io resisto, non sto comprando più niente su Amazon da metà dicembre. Capiterà che prenderò qualcosa, ma prima ci penso un paio di volte.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa