Autore Topic: iPad  (Letto 3962 volte)

sakitatu

  • Bradipo
  • **
  • Post: 165
    • Mostra profilo
iPad
« il: Dicembre 23, 2018, 23:17:58 »
Ciao a tutti!
Ho preferito aprire un 3d dedicato all'iPad invece che aggregarmi a quello generico dei tablet date le caratteristiche di sistema chiuso del device. Infatti per fare alcune operazioni che su un PC o android sarebbero semplici ed immediate, per il nostro sono richieste ahimé delle attenzioni particolari (cavillose?).

Vorrei condividere la mia esperienza e chiedere consigli ad altri utenti per migliorarla.
Dunque:

LEGGERE PDF
1. Da Anteprima: E' secondo me il metodo migliore ma va a riempire il già risicato icloud. Il software "anteprima" permette inoltre di sottolineare le parole e di intervenire con appunti o altro.
2. Da Kindle. Pro: non va a riempire il iCloud: Contro: non posso modificare il pdf.
3. Da Zeal: carico il file da iCloud e poi lo inserisco in Zeal che a sua volta lo inserisce in una sua cartella interna non modificabile dall'utente.
E' necessario caricare il file su iCloud. Sconsigliato da AirDrop tranne che per Zeal. Sconsigliato anche Mega versione gratuita: non si ha il controllo del file e di dove materialmente viene spostato.

LEGGERE EBOOK:
1. Da Kobo: Contro: accetta solo documenti dal suo store. Inoltre non ha il dizionario!!
2. Da Kindle: Pro: ha più dizionari. Usa il suo cloud. Però bisogna prima passare da Calibre...
3. Da iBook: stessi pro e contro di Kindle, con la differenza che nativamente legge gli epub. Devo ancora testarlo bene. Contro: va ad appesantire l'iCloud.

VEDERE UN VIDEO
1. Da Air Drop: provato mille volte. Non funziona, va in timeout prima.
2. Da iCloud: la versione gratuita ha solo 5 gb. Ciò nonostante non funziona. Va in timeout. Ho chiamato l'assistenza: mi hanno risposto che iCloud per andare bene ha bisogno di connessioni molto performanti -  da 20 mbit in su. Inoltre è parecchio lento, più lento di Dropbox e Mega.
3. Da Google Drive: provato: un disastro: mi ha cancellato i file nelle sottocartelle. Da evitare.
4. Da ITunes via cavo: non funziona.
Quindi... come si fa?

Problemi vari non risolti:
1. Cloud: Air Drop non sempre funziona. iCloud funziona quando la rete è veloce, altrimenti va in timeout. Dropbox (gratuito) non consente di salvare in locale. Mega (gratuito) lo permette ma con una serie di limitazioni e condizioni.
2. Sistema chiuso: non è possibile intervenire nelle cartelle del device, ma solo nella cartella "iCloud" o in eventuali create da determinate applicazioni. Per nessuna si ha quindi il controllo completo. Ad esempio ogni tanto anche senza un consenso esplicito i file in iCloud salvati in locale vengono cancellati in automatico. Devono quindi essere riscaricati nuovamente. Ogni tanto mi trovo in treno con tutti i file che mi servono caricati la sera prima su iCloud spariti... e il mio viaggio diventa un tentativo (vano) di trovare una connessione stabile per scaricarli.

Per studio e per lavoro leggo molti pdf ed ebook in inglese e tedesco. Dato che è per studio ho bisogno quindi di sottolineare e di cercare qualche parola nei vari dizionari. Inoltre le evidenziature devono rimanere salvate.
Purtroppo con il Kobo One sottolineare è molto complicato, lungo ed impreciso. I dizionari poi sono penosi. Sto usando quindi l'iPad (con i suoi limiti di usabilità, ma con uno schermo strepitoso) per studio, mentre il Kobo, ahimé, è rilegato alle solo, troppo poche, letture d'intrattenimento.

Voi che ne pensate delle mie strategie? Avete altre idee? Consigli?
Grazieeeeee