Autore Topic: Scrivere (e non digitare)... chi lo fa?  (Letto 3493 volte)

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Scrivere (e non digitare)... chi lo fa?
« il: Dicembre 30, 2018, 13:04:07 »
Ho comprato un quaderno da usare come diario. Credo che il mio ultimo diario risalga a trent'anni fa. Poi ho comprato una stilografica. Ed ho ricominciato a scrivere. Mi piace. Forse quei fogli rimarranno e saranno più accessibili delle centomila ore di digitazione della mia vita. Un giorno io li leggerò o lo farà mia figlia.

Non ho più scritto lettere ad amici o cartoline a parenti. Non ero quasi più capace di scrivere in corsivo, ma ho recuperato subito. Forse avrete capito che sono in una fase oscura, di rifiuto, di revisione, ma questo argomento è comunque valido ed attuale: voi scrivete?
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Scrivere (e non digitare)... chi lo fa?
« Risposta #1 il: Dicembre 30, 2018, 13:49:59 »
Uso la tastiera del computer solo per inviare qualche rara email.

Sono uno dei pochi che amano ancora scrivere in corsivo lettere e  rare cartoline che ormai non si trovano quasi più. :ghost:

Certo che è una cosa assai impegnativa e non alla portata di tutti... :arrogant:

Acquistare carta da lettere con relativa busta, manutenere puntigliosamente la stilografica, scegliere un buon inchiostro....Tutte cose che ormai sanno fare solo i dinosauri. :wink:

Dimenticavo: il costo del francobollo, 2 miseri euro a lettera :moneymouth:

Infine la ciliegina:
Sperare che prima di 5-6 mesi la missiva arrivi  :clover:

Il mio diario è tutto scritto a mano su quaderni a righe, neri con il bordo rosso, come qulli che usavo alle elementari.. :reading1:

Lo riempio con scritti vari senza una concatenazione logica fra gli eventi e le date.
Una cosa mi richiama l'altra, a volte faccio anche confusione ma il bello del caos è tutto qui.

Ti auguro una buona continuazione, chissà se potrai scrivere la tua autobiografia ad uso dei discendenti

Buon anno, vedrai che il vento prima o poi cambia, lo so solo io quante regate ho perso per un salto di vento, scuffiato però mai...o quasi  :laugh:
« Ultima modifica: Dicembre 30, 2018, 16:42:41 da karamella »
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Scrivere (e non digitare)... chi lo fa?
« Risposta #2 il: Gennaio 08, 2019, 10:26:45 »
Grazie Karamella! A Trento ho preso un bel librone in pelle e spero che mi rimanga la voglia di scrivere, non per la biografia, ma per il desiderio di non scomparire in un oceano di bit. Quest'anno va tutto male, ho rotto il riscaldamento in montagna, mia figlia ha avuto spesso la nausea, ma ora pare a posto, in un negozio si è piantata un pezzo di legno sotto un'unghia, lungo al punto che entrava anche nel dito (oltre l'unghia) e per miracolo l'ho rolto senza spezzarlo, al lavoro va male e il sei pattinando mia moglie si è procurata una frattura scomposta del polso... forse va operata. Io poi appena prima di Natale ho scoperto (con dolore) di avere un'ernia cervicale. Non che non mi manchino altri problemi fisici...

L'unico modo per affrontare la vita quando pare odiarti è costruire dentro di te gli strumenti per combattere e cercare di cambiare quello che puoi.

Scrivere aiuta. E' un modo per estrarre i pensieri dal turbine mentale di emozioni spesso esagerate ed irrazionali e "metterli giù" con la possibilità di rileggersi in modo critico.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Snoop

  • Bradipo
  • **
  • Post: 148
    • Mostra profilo
Re:Scrivere (e non digitare)... chi lo fa?
« Risposta #3 il: Gennaio 16, 2019, 20:54:09 »
Sono nato negli anni '70 e non sono dipendente dalla tastiera, spesso mi viene da scrivere a mano, invece in ambiente di lavoro ho visto ragazzi neodiplomati e neolaureati che scrivono su laptop in posizioni veramente inusuali per non dire assurde, questi ragazzi sono cresciuti con un computer portatile in mano mentre io assistevo al succedersi del 286, 386 etc... 

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Scrivere (e non digitare)... chi lo fa?
« Risposta #4 il: Gennaio 17, 2019, 09:24:53 »
Pure io sono digitalmente venuto al mondo con i 286. Che bei tempi... computer lenti, grafiche da completare con la fantasia per un rapporto di evidente superiorità dell'uomo sulla macchina. Oggi siamo all'alba del sorpasso sta a noi decidere se fare qualcosa.

Intanto io scrivo e piano piano miglioro e mi piace!
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.