Letto. Ecco le mie impressioni, sincere e dirette, tanto di complimenti facili son piene le orecchie.
Prima di tutto è scritto con perizia e proprietà di linguaggio. Questo non è banale, se ne vedono di cose "arrangiaticce", questo non lo è. Si legge con piacere. Poi ha un buon ritmo, non ci si annoia mai, fosse un film sarebbe un thriller d'autore, non robaccia al fulmicotone che ti ingozza di azione e non ne ricordi manco la metà , non un'opera riflessiva e contemplativa che mal si sarebbe sposata con l'argomento. "Sadhu Futuro" ha il ritmo giusto, casomai un pelo accelerato, ma va bene così, ricordiamoci anche che è una sorta di "anteprima" di sessanta pagine che non poteva certo perdersi in descrizioni paesaggistiche e meditazioni stile "2001 - Odissea nello Spazio". Magari nei capitoli successivi ci starebbe bene qualche occasionale rallentamento.
Quindi ci siamo, l'impianto di base è molto solido, i personaggi, poi, son ben studiati. I "ma" riguardano un'evidente ispirazione alla comune fantasia inerente il mondo post-apocalittico, qualche piccolo refuso che andrebbe corretto prima di una distribuzione ufficiale come in effetti è quella attuale e la mancanza, occasionale, di realismo. Ad esempio la società dei tecnomanti non pare sufficientemente avanzata per consentire impianti "bionici", che invece troviamo. Se lo fosse i suoi avversari sarebbero facilmente sottomessi. Questo però si può considerare parte di una via grottesca e fantastica di creare un mondo semplicemente estetico, funzionale ad una storia piacevolmente eccessiva e divertente, indubbiamente figlia di Mad Max ed altre produzioni del genere, anch'esse poco attente alla perfezione logica perché illogiche sarebbero comunque le vicende che porterebbero l'umanità in quello stato.
C'è anche da dire che l'autore, in questa prima parte, "semina" molto e lascia aperti numerosi interrogativi intriganti e grandi aspettative perché è già evidente come non sia affatto una storia semplice e lineare, bensì l'inizio di un complesso universo che presto si allontanerà dai cliché del genere ed oserà addentrarsi nei campi della fantasia più sfrenata, laddove realtà e misticismo costringono lo scrittore a grande coerenza per convivere in modo armonico tra le pagine di un libro.
Complimenti ad Andrea Zanotti perché, nonostante i punti che ho voluto segnalare, ha dato vita ad una storia a suo modo innovativa ed intrigante, che si fa leggere per piacere e curiosità , portandoci efficacemente lontano dal mondo che ci circonda e lasciandoci desiderosi di saperne di più.