Per il mio amatissimo Sony PRS-650 avevo preso custodia (rigida a libro e semi-rigida a tasca, peccato che non fosse possibile usarle insieme, sarebbe bastato un millimetro...) e caricabatterie originalissimi.
Avevo trovato un Opus in offerta a 20/30 € (preso come muletto/lettore da battaglia) e scoperto con estrema soddisfazione che era già dotato di una custodia rigida, peccato che la batteria facesse strani scherzi: talvolta posavo il lettore per mezz'ora e lo ritrovavo completamente scarico; ricaricarlo significava, molto/troppo spesso, mandarlo in palla e dover attendere che si scaricasse completamente per poterlo ricaricare e, dopo un paio di preghiere, sperare di poterlo finalmente utilizzare. E' ancora lì, ma solo per questioni affettive; per ovvi motivi non ha un graffio. No, nemmeno nei momenti peggiori l'ho scagliato a terra con violenza.
Con i Kobo sono stata un po' meno rigida e per l'Aura HD ho preso una cover apposita ma non originale. Non avevo la minima intenzione di spendere il 30% del valore del lettore per una custodia che, vista in negozio, non mi piaceva nemmeno. Mi piace l'effetto libro, ma a volte mi piacerebbe anche poter leggere con il solo reader in mano.
Ho sfruttato una nuova offerta e preso un Kobo Glo a 0,01 € (quelle che fanno ciclicamente, solo che di solito è abbinato all'acquisto di un frigorifero o una lavatrice, in quel caso bastava spendere 100 € in qualunque tipo di prodotto e anche l'acquisto di accessori per il lettore contribuiva al raggiungimento della somma). E' lui il nuovo lettore da battaglia, perciò ho riutilizzato la vecchia custodia semi-rigida del Sony, giusto per proteggerlo dai graffi quando lo trasporto nella tasca supersorvegliata della borsa o dello zaino.