Categoria Generale > Sala da tè

La rivoluzione degli eBook mai arrivata

<< < (2/2)

A.l.e:
Anche per quanto mi riguarda, la comodità dell'ereader non è paragonabile al cartaceo, sotto tutti i punti di vista.
Eppure ancora compro qualche cartaceo. Non per il feticismo della colla o della carta, ma perché in alcuni casi l'oggetto libro è bello da vedere. Infatti compro soltanto edizioni particolari. Qualche esempio: la collana "I draghi" di Mondadori, "La storia infinita" di Michael Ende nella versione inchiostrata in verde e rosso; "S - La nave di Teseo", un volume particolarissimo con più livelli di lettura, impossibile o quasi da leggere in ebook. Inoltre, trovo molto più comodo leggere libri di formazione professionale in cartaceo, perché di solito lo faccio alla scrivania, non sul divano o sul letto come leggo il resto.
Tutto questo per dire che l'ebook per me è necessario ma, per alcuni aspetti, non sufficiente.

Moebius:

--- Citazione da: karamella - Gennaio 06, 2020, 13:51:55 ---,,, tipo la bibbia illustrata in ventuno volumi più gli aggiornamenti  :question: che venne acquistata con l'inganno 60 anni fa e mai aperta.

--- Termina citazione ---
Gli aggiornamenti della bibbia mi hanno ucciso  :rotfl:

karamella:
Il truffatore li chiamava così ma erano praticamenti volumi di commento ed interpretazioni da parte di una marea di pseudo esperti di storia sacra che per contratto bisognava acquistare ogni tot mesi :cat: :cat: :cat: :cat:

Caramon77:
In verità sarebbe più o meno ora di compilare un altro testamento  :clap:

Vedo che sono il più tradizionalista! Ho DVD, BD e vinili ed ho certamente libri cartacei che adoro! Quando sono sulla mia poltrona (Ikea...) voglio quelli. A letto ed in viaggio viva il Kobo Forma.

Certo che se li eliminassi, i cartacei, farei un pochino di spazio nella Billy...

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa