Autore Topic: Minimalismo - Cos'è, a cosa serve, cosa fa.  (Letto 1813 volte)

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Minimalismo - Cos'è, a cosa serve, cosa fa.
« il: Febbraio 09, 2020, 22:29:38 »
Mi sto interessando all'argomento. Ho imparato solo oggi che ciò che cerco da anni ha un nome e che alcune persone anche famose lo avevano giò attuato decenni fa.

Da molto tempo mi interrogo sul valore delle cose. Non sono anti consumista, ho accumulato qualunque cosa e mi piace comprare, inoltre so che tutti i vantaggi veri del mondo moderno (es in tema salute) sono giunti a noi anche grazie al denaro, al consumo, a ciò che è stato il mondo fino ad un secondo fa.

Però mi interrogo sul valore delle cose e non ho risposte pronte, ma qualche domanda include già una direzione. Il valore delle cose... troppo poco, non sono solo le cose. Allora anche le idee? I sogni, le frequentazioni, l'uso del tempo, le esperienze... perché da anni mi pare che manchi sempre qualcosa e che pur mancando... non serve aggiungere?

Ecco che mi scopro istintivamente minimalista da molto tempo. Infatti ho cercato di lavorare meno e spendere meno, per tenermi il tempo. Infatti ho cercato di bloccare i miei click su "compra" in merito a cento cose da poco prese perché costano poco, e ci metto anche gli ebook, ne ho centinaia, non credo che ne leggerò mai più di metà.

Negli anni ho tentato di ridurre, regalando, vendendo, ma con efficaca altalenante, eppure ogni volta mi sentivo un pochino meglio. Poi ricadevo nel demone, alimentato dall'insoddisfazione e dalla noia.

Ultimamente ho fatto di più. Ho ridotto ulteriormente la mia collezione di libri, per vederli più in ordine e, nel futuro, selezionarli per gradimento ed interesse. Ho venduto quasi tutti i miei orologi, quasi venti, per rimanere con tre segnatempo belli e basta. In tutti gli altri settori vorrei fare uguale, ma so che non sono gli oggetti il fine ultimo. Essi rappresentano la mente, che può (non credo sia così per tutti) beneficiare della maggiore attenzione verso poche luci, molto brillanti e ben conosciute.

Per ora so molto poco e imprimo a fuoco, davanti a me, che va sempre lasciato spazio per altre idee, diverse da quella che ora mi affascina. Quindi niente estremismi, ma tanta curiosità.

Voi ne sapete niente?
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.